Uno dei siti più visitati per conoscere la Sardegna che ha ricevuto fino a oltre 900 visitatori in un solo giorno | |||||||||||||
![]() ![]() | |||||||||||||
Home page Guest book Siti amici Sostienici Scrivici Mappa del sito | |||||||||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||||
La costiera di Dorgali per la protezione della Foca Monaca con cala Gonone e dalla grotta del Bue Marino a cala Luna
La regione storica della Barbagia di Ollolai
La costiera di DorgaliVisitiamo ora la costiera di Dorgali, considerato il capoluogo dell'artigianato e soprattutto del turismo estivo in Barbagia, grazie alle particolarità del suo ambiente naturale ed alla fama della sua frazione marina cala Gonone. Da Dorgali alle grotte di Ispinigoli e San Giovanni su Anzu, e poi alle cale di Osalla e CartòePer raggiungere le cale di Osalla e Cartòe, si può prendere verso destra una deviazione alla via Enrico Fermi, che è la circonvallazione di Monte di Dorgali, ma noi preferiamo raggiungerle dopo aver visitato la grotta di Ispinigoli. La località Ispinigoli con il suo hotel e Ristorante Dal centro di Dorgali prendiamo corso Umbero verso ovest, poi imbocchiamo a destra il viale John Fitzgerald Kennedy, ossia la circonvallazione di valle, che dopo un chilometro arriva all'incrocio, dove prendiamo a sinistra la via Alberto La Marmora verso nord ovest, che ci fa uscire da Dorgali sulla SS125 Orientale Sarda per Orosei. La seguiamo per quasi cinque chilometri, poi prendiamo a destra, seguendo le indicazioni, la strada che porta a Ispinigoli. Dopo 1,3 chilometri, deviamo sulla destra su una strada che, in circa seicentocinquanta metri, ci porta all'hotel Ispinigoli con il suo caratteristico Ristorante, alla destra del quale parte la scalinata che conduce alla grotta di Ispinigoli. L'hotel Ispinigoli costituisce un valido punto di appoggio per chi desidera visitare le omonime grotte, celebri perché conservano la più alta stalagmite d'Europa, approfittare delle molte escursioni organizzate dall'esercizio e per assaporare una buona cucina regionale. Dalle camere, semplici e confortevoli con arredi in legno, si può contemplare la tranquillità della campagna circostante. La grotta di Ispinigoli
La chiesa campestre e la grotta di San Giovanni su AnzuProseguendo sulla strada, rientrati dalla deviazione per Ispinigoli, circa un chilometro più avanti, svoltando a destra, arriviamo alla chiesa campestre di San Giovanni Battista, detta anche De su Anzu, della quale esiste la documentazione che attesta il permesso della sua costruzione datato 1586, ma che forse, a quanto afferma lo storico Vittorio Angius, sarebbe stata terminata o consacrata nel 1640. Vicino alla chiesa, troviamo la grande grotta di San Giovanni su Anzu comunicante con quella di Ispinigoli. La grotta è riempita d'acqua, che alimenta anche le terme omonime, che troveremo poco più avanti, ed è oggi chiusa dopo alcuni incidenti verificatisi a visitatori incauti.
gli spuntini barbariciniLo spiazzo antistante la grotta e la piccola chiesa, viene spesso utilizzato dai dorgalesi per organizzare quelli che vengono qui chiamati gli spuntini barbaricini. Si tratta di suggestivi pranzi campestri, consumati da grandi comitive che cucinano sul posto il porcetto ed altri piatti tipici, e li consumano abbondantemente innaffiati dal Cannonau locale e da birra a fiumi. Ho partecipato anch'io, nell'estate del 2005, non a San Giovanni su Anzu ma in un grosso capannone industriale, a uno spuntino che coinvolgeva oltre 60 persone. Le donne apparecchiavano le tre grandi tavolate, mentre gli uomini preparavano la pecora A cappottu, con cipolle e patate, e gli arrosti. Un gruppo cucinava la pecora, in un pentolone da 120 litri, poi versava il brodo in un altro pentolone più piccolo, per lessare le grosse cipolle ed, a metà cottura, le patate, tutte intere. Un secondo gruppo aveva disposto grandi mattoni in cerchio, appoggiato il porcetto e le zampe della pecora, ed acceso al centro il grande fuoco. Il porcetto, aperto e fissato su due bastoni a croce di Sant'Andrea, con la schiena verso il fuoco che arrostiva la cotenna e scioglieva il grasso, e l'interno rivolto verso i mattoni, che lo cuocevano con il calore riflesso. Poi è iniziato lo spuntino: Sa cordula, ossia le interiora di agnello fritte, la pecora in cappotto, il porcetto, l'anguria, le Zurrette, ossia il sanguinaccio, i dolci, ecc. Vino, birra e liquori in abbondanza. Per concludere il tutto, giocando alla morra. Al rientro dallo spuntino durato sette o otto ore, ha fatto seguito, la mattina successiva, il risveglio con un mal di testa da non dire, per il troppo vino, birra, mirto e Fil 'e ferru... Le terme di San Giovanni su AnzuPoco più avanti, troviamo sulla destra l'edificio, purtroppo non ben conservato, di quelle che erano un tempo le Terme di San Giovanni su Anzu. Qui ci fermiamo per incontrare Ziu Austinu, Agostino Sale, chiamato in confidenza Austineddu, un grande personaggio il cui ritratto ci appare dipinto sulla facciata esterna dell'edificio delle terme. E Agostino, il custode delle terme, ci raggiunge poco dopo con il suo Ape, dal quale estrae e ci mostra un fascio di giornali che parlano di lui e dei tre film a cui ha partecipato, soprattutto da quando è stato immortalato in Ballo a tre passi del regista dorgalese Salvatore Mereu, un film premiato dalla critica alla mostra del cinema di Venezia nel 2003 e vincitore del David di Donatello 2004. La cala di Osalla con la sua piccola spiaggiaLa strada che ci ha portato da Dorgali a Ispinigoli ed a San Giovanni su Anzu, proseguendo, arriva fino alla costiera di Dorgali. Proseguiamo dritti da San Giovanni su Anzu e 1,7 chilometri più avanti, seguendo le indicazioni, prendiamo a sinistra, una strada che segue la valle percorsa dal Rio Osalla. Seguendo questa strada per circa cinque chilometri, alla foce del Rio Osalla troviamo la Cala di Osalla, una bella insenatura circondata da pareti rocciose. Passata la spiaggetta si trovano i eesti del nuraghe semplice Colunie o nuraghe di OsallaA nord della spiaggetta, subito prima del molo in cemento con il quale si conclude verso sud la spiaggia di Osalla in territorio di Orosei, si trovano i resti del nuraghe Colunie o nuraghe di Osalla, un nuraghe monotorre con camera, costruito in basalto, inserito all'interno dell'omonimo parco archeologico. Il nuraghe, che si trova vicino alla spiaggia di Osalla, pur appartenedo al territorio comunale di Dorgali, è più facilmente raggiungibile da Orosei. La cala Cartoe con la sua spiaggiaEvitando la deviazione per la cala di Osalla, proseguiamo dritti e, percorsi novecento metri, troviamo la deviazione sulla sinistra che, dopo circa 4,2 chilometri, ci porta alla bella e piccola Cala Cartoe, che si apre all'improvviso tra le montagne. Un amico conosciuto in vacanza, Andrea, era in spiaggia a Cartoe quando nel 2004 si è verificato un grande incendio sulla montagna retrostante ed ha avuto modo di fotografare l'incendio ed un canadair in fase di spegnimento. Dei tanti incendi in Sardegna nel 2004 e delle cause che ne hanno determinato il forte aumento abbiamo già parlato descrivendo quello che abbiamo visto a Coaquaddus, sulla costa dell'isola di Sant'Antioco.
Il parco museo s'Abba FriscaProcedendo per circa novecento metri dopo la deviazione per la cala Cartòe, troviamo sulla destra della strada le indicazioni per il parco museo s'Abba Frisca, situato nella splendida vallata di Littu. L'itinerario all'interno del parco si compone di due aspetti: uno naturalistico e l'altro etnografico, che s'intrecciano in un unico percorso quasi a voler ricreare l'equilibrio tra il mondo naturale e l'uomo. Dall'uso di piante officinali, di frutti, cortecce e di quanto la saggezza popolare abbia ritenuto utili alle proprie attività e alla sopravvivenza, sono poi presenti gli ambienti tradizionali della civiltà barbaricina. Tra questi: la casa del pastore, Su cuìle, ossia il capanno del pastore, il magazzeno delle scorte, e molto altro. Fanno da cornice fontane, cascate, giochi d'acqua e camminamenti megalitici. Sapienti artigiani danno una dimostrazione di antichi mestieri: mungitura, produzione del formaggio, Panecarasau, filatura e tessitura, maniscalco, ecc. Verso cala GononeLa stessa strada, superato il parco museo s'Abba Frisca, prosegue e, dopo poco più di tre chilometri, si immette dalla destra la strada proveniente da Dorgali, che si imbocca dalla circonvallazione di Monte. La strada prosegue ulteriormente, sale sulla montagna fino al Passo Littu, per poi scendere verso il mare, tra curve e tornanti, offrendoci un panorama ancora più bello. Soprattutto quando vediamo, dall'alto, aprirsi sotto di noi la spettacolare Baia di cala Gonone. La strada si affaccia sulla Costa delle grottacce della quale parleremo più avanti, ed, a cinque chilometri dal parco museo, arriva nall'abitato di cala Gonone. Quella che abbiamo descritto è la vecchia bella strada del passo Littu, che condizionava lo sviluppo del porticciolo di cala Gonone, dato l'isolamento della località, chiusa ad ovest dai monti e ad est dal mare. Nel 1860 è stata inaugurata la galleria vecchia, abbandonata nel 1925, quando è stata aperta la galleria nuova, che è stata rinnovata nel 2006. La strada della galleria nuova è quella che si percorre, oggi, per recarsi da Dorgali a cala Gonone. Da Dorgali all'insediamento turistico di cala Gonone lungo la strada nuovaUn tempo, per raggiungere cala Gonone si utilizzava la strada del Passo Littu. Oggi, invece, dal centro di Dorgali si prende corso Umberto verso ovest, poi si imbocca a sinistra il viale John Fitzgerald Kennedy, ossia la circonvallazione di valle, che dopo un chilometro arriva all'incrocio, dove si svolta a destra sulla SS125 Orientale Sarda verso sud, in direzione di Baunei. Dopo poco più di un chilometro, sulla sinistra, si imbocca la Lunga galleria, scavata attraverso la sella che separa il Monte Bardia, di 882 metri, a sinistra, ossia a nord, dal Monte Tului, di 915 metri, a destra, ossia a sud. All'uscita dalla galleria inizia una bella strada lunga poco meno di sette chilometri, con curve e tornanti, all'interno di un bosco di lecci, con una bella veduta panoramica sulla Baia di cala Gonone. Visita dell'abitato di cala Gonone con le sue spiagge
Un centro turistico di grande richiamo Il paese chiamato si presenta oggi come un affermato Centro turistico di grande richiamo, che con le numerose strutture ricettive costituisce il centro balneare più importante della zona. Durante la stagione estiva, a cala Gonone vengono organizzate diverse manifestazioni, tra le quali ormai anni si è affermato il cala Gonone Jazz Festival. A cala Gonone, insieme a Muravera in provincia di Cagliari, si registra la temperatura media annua più alta di tutta la Sardegna. gli impianti sportivi di cala Gonone
Arrivati al parcheggio, alla sinistra della strada si trovano due campi da tennis; Un poco più in alto si trova un campo polivalente, nel quale effettuare incontri di calcio e di calcetto, ossia calcio a cinque; ed ancora più in alto si trovano altri due campi da tennis. Questi campi di gioco sono dotati di tribune in grado di ospitare fino a 60 spettatori. Proseguendo, invece, dritti lungo la strada in salita, si arriva di fronte al campo da calcio comunale Ceselia, dotato di un fondo in terra battuta, con tribune in grado di ospitare 400 spettatori. E, più avanti, si trova un campo da pallacanestro. Il camping di cala GononeAlla rotonda, invece di prendere a sinistra, proseguiamo dritti lungo la strada che assume il nome di viale Cristoforo Colombo, e, dopo quasi due chilometri, dopo aver costeggiato il Campeggio che si trova alla sinistra della strada ed un parco pubblico alla destra, si prende sulla sinistra la via Collodi, che in trenta metri porta all'ingresso del grande Campeggio di cala Gonone. A destra del viale Cristoforo Colombo, invece, parte la via del Bue Marino, che ci porterà a scendere, alla sinistra della strada, verso le diverse cale della costiera. Il museo della Foca Monaca
La chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Bonaria
La villa Ticca che ospita il cala Gonone Jazz FestivalDalla piazza della Madonna del Mare parte sulla destra la via Magellano, alle quale arriveremo più avanti. Proseguendo, invece, lungo il viale Cristoforo Colombo, una cinquantina di metri più avanti si trova, alla destra della strada, l'ampio parco alberato che circonda la stupenda villa Ticca, una maestosa opera liberty degli anni '20 del '90.
Visita del centro del paeseProseguendo, una cinquantina di metri più avanti il viale Cristoforo Colombo diventa senso unico. Prendiamo, quindi, a destra la via Amerigo Vespucci che, in centottanta metri, offre la visuale, alla destra della strada, del Porto turistico di cala Gonone, che visiteremo più avanti. Qui vediamo alcune foto di cala Gonone e di ville che si trovano nel Suo bel centro storico. Il ristorante Il PescatoreLa via Amerigo Vespucci, passato il Porto turistico, sbocca sul lungomare dell'Acqua Dolce, sul quale, dopo poco più di un centinaio di metri, al civico numero 1, si affaccia, alla sinistra della strada, il ristorante Il Pescatore. La Spiaggia di Cala Gonone verso nord ossia la spiaggia di Abba DurcheIl lungomare dell'Acqua Dolce, duecento metri dopo il ristorante Il Pescatore, termina, e per raggiungere la Scogliera di Abba Durche si deve procedere a piedi, avventurandosi tra gli scogli per raggiungere la Spiaggia di Cala Gonone verso nord. È molto più agevole, però, raggiungerla via mare, lungo la Costa delle grottacce. Sono così dette, perché costituite da un'apertura molto ampia, dietro la quale si apre una piccola grotta. Passato il Grottone di Biddiriscottai, arriviamo al più grande Grottone dei Colombi, utilizzato anche a volte per esibizioni di Bungee Jumping. Si scende dall'alto, con funi, fino ad una piattaforma, dalla quale ci si lancia legati con l'elastico, per arrivare a una seconda piattaforma sottostante. Vengono dette Grottoni particolari grotte costituite da un'apertura molto ampia dietro la quale si apre una grotta relativamente piccola. La strada che porta al passo LittuRitornando indietro sul lungomare dell'Acqua Dolce, si può prendere sulla destra la via Flavio Gioia, che è la strada che porta al Passo Littu, o proseguire dritti, e la strada si reimmette sul viale Cristoforo Colombo, che ritorna verso ovest nel centro del paese. In posizione panoramica si trova l'hotel villa Gustuì MarisIn posizione panoramica, ai piedi del monte Irveri, si trova l'hotel villa Gustui Maris, che si raggiunge dalla piazza del Porto, dove il viale Cristoforo Colombo prosegue sul lungomare dell'Acqua Dolce, prendendo a sinistra la via Marco Polo, e seguendola per circa un chilometro, fino ad arrivare in località Gustui. L'hotel si trova alla sinistra della strada, al civico numero 57 della via Marco Polo.
Il Garden Bar dove incontare gli amiciPer recarci a visitare il porticciolo turistico e le spiagge di cala Gonone, dalla chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Bonaria prendiamo la strada in discesa verso il mare, lungo la quale si trova alla destra l'hotel Miramare, ed a sinistra l'alberata piazza Giardini. Dalla piazza Giardini a sinistra si arriva nell'area portuale, accessibile mediante un ingresso a livello della strada, o anche scendendo verso la costa dalla traversale via Amerigo Vespucci che parte verso destra dal viale Cristoforo Colombo. Il Porto turistico di cala GononeProprio davanti al paese, troviamo Il Porto turistico di cala Gonone. Si tratta di un piccolo porto, molto frequentato da barconi per gite turistiche ed imbarcazioni da pesca, con rifornimento di carburante, nel quale è difficile trovare posto in alta stagione. Dal porto partono i battelli che, nella stagione estiva, trasportano ogni giorno migliaia di turisti alle diverse cale delle costa a sud di cala Gonone. Per le grotte del Bue Marino e per cala Luna c'è un servizio continuo, un battello ogni ora, da utilizzare quasi come autobus. Per le cale successive, invece, esistono corse che, partendo la mattina, rientrano la sera. È anche presente un organizzato servizio di affitto di imbarcazioni e gommoni. Uscendo dal Porto turistico di cala Gonone verso sud, il lungomare Palmasera ci porta a visitare come prime spiagge la spiaggia centrale ed il Bagnetto. Più avanti incontriamo la spiaggia Palmasera e la spiaggia di Sos Dorroles. Le prime spiagge sono tutte di sabbia di riporto, realizzate negli anni '90 del Novecento, ed è in progetto una manutenzione straordinaria delle falesie di Palmasera, Sos Dorroles ed anche, un poco più a sud, quella di s'abba Meica, tre arenili nei quali si sono verificati recenti franamenti. Le spiagge al centro di cala GononeLa strada che ci ha portati il piazza Giardini sbocca sul lungomare Palmasera, che prendiamo verso destra, ossia in direzione sud, e lungo il quale possiamo andare a visitare le spiagge di cala Gonone. Troviamo per prima la spiaggia centrale, che è raggiungibile direttamente dall'area portuale mediante un ingresso a livello della strada, o da una rampa sterrata che parte della piazza Andrea Doria, che si trova subito a sud del porto sulla via Amerigo Vespucci. La si può raggiungere anche da due percorsi con scale dalla piazza Giardini e dalla piazza Nettuno, che si trovano al termine della via Magellano, che si prende dalla piazza della Madonna del Mare.
Nei primi anni del Novecento, la spiaggia centrale di cala Gonone era frequentata da ricche famiglie aristocratiche italiane, che avevano scoperto questo angolo di Paradiso. Alle spalle della spiaggia centrale di cala Gonone, si trova la stupenda villa Ticca, che abbiamo già descritta. La spiaggia centrale è seguita da una seconda spiaggia, chiamata il Bagnetto, anch'essa raggiungibile direttamente dal porto, ma vi si può accedere anche da un ulteriore percorso, con una scala che parte del lungomare Palmasera, la strada che ha inizio dalla piazza Nettuno, trecento metri più a sud rispetto all'ingresso della spiaggia centrale.
Sul lungomare si trova l'hotel Costa DoradaAffacciato sulla spiaggia, la civico numero 45 del lungomare Palmaresa, si trova l'hotel Costa Dorata.
La Spiaggia di Cala Gonone verso sud ossia la spiaggia PalmaseraProseguendo a piedi lungo la costa, dal parcheggio al termine del bel lungomare Palmasera, arriviamo alla spiaggia Palmasera. Ci possiamo arrivare anche prendendo il viale del Bue Marino, la strada che segue la costa, alcuni metri più in alto, che si imbocca arrivando da Dorgali e prendendo a destra, dove a sinistra si trova la via Collodi che porta al campeggio. A settecento metri dall'inizio del viale, si vede l'ingresso del Palmasera village Resort. Qui, se si prende a sinistra la strada che ci porta ad attraversare il villaggio, in trecentocinquanta metri arriviamo alla spiaggia. Di fronte al Palmasera village Resort si trova l'hotel nuraghe ArvuAlla destra del viale del Bue Marino, fronte all'ingresso del Palmasera village Resort, si trova l'ingresso dell'hotel nuraghe Arvu.
Un bel viaggio lungo la costa della riserva naturale marina per la protezione della Foca MonacaQui inizia un tratto di costa tra i più belli della Sardegna, e probabilmente il tratto di costa più selvaggio di tutta l'Italia, affascinante perché assolutamente disabitato. Ciò che più richiama i turisti sono le spiagge, da visitare preferibilmente nella mattinata dato che in esse il sole batte solo la mattina e nel primo pomeriggio, mentre durante il resto della giornata le spiagge restano in ombra. Sono tutte raggiungibili via mare, mentre solo alle più vicine possiamo arrivare via terra, sempre però dopo non troppo lunghe camminate. Troviamo quindi bellissime cale formate da ciottoli in qualche spiaggia candidi e in altre color crema, che interrompono la ripida linea costiera calcarea caratterizzata da splendide falesie verticali e da boscose scarpate, con faraglioni e strapiombi, grotte, archi di roccia e sorgenti di acqua dolce che si gettano in mare. L'assenza di centri abitati conserva un mare assolutamente limpido e cristallino. La costa del golfo di Orosei, al cui centro si trova cala Gonone, è la Riserva naturale marina per la protezione della Foca Monaca e rappresenta il confine sul mare del Supramonte. La Foca Monaca in Sardegna
Un provvedimento del Governo guidato da Amintore Fanfani, firmato il 27 luglio 1987 dal ministro per l'ambiente Mario Pavan e dal ministro della marina mercantile Costante Degan, vieta la pesca e la navigazione nelle acque del golfo di Orosei per proteggere i pochi esemplari di Foca Monaca rimasti nella zona. In un loro documento si legge: Considerato che la Foca Monaca è una delle dodici specie di animali in maggiore pericolo di estinzione a livello mondiale, nell'area del Golfo di Orosei avente la profondità di due chilometri dalla costa e compresa tra la foce della Codula di Luna e punta Pedra Longa è vietata la pesca con qualunque mezzo esercitata, nonche la navigazione con mezzi da diporto e da trasPorto turistico e qualsiasi altra anomala utilizzazione dell'area marina in questione e del tratto di spiaggia prospiciente. E di conseguenza viene creata la riserva marina per la protezione della Foca Monaca. Ma i pescatori non gradiscono, ed allora i sindaci di Baunei, Tortolì e Dorgali chiedono la revoca del provvedimento, e con loro si schiera il Consiglio Regionale della Sardegna. Un anno dopo il Tribunale Amministrativo Regionale accoglie il ricorso del Consiglio e del comune di Baunei, boccia il decreto Pavan e le barche tornano in mare. Il resto è ormai storia nota, nessun esemplare abita più le grotte del Bue Marino, meta di centinaia di turisti ogni giorno, mentre barche e barconi fanno avanti e indietro nelle acque del Golfo. Ma si ritiene che il piccolo mammifero forse resiste. Le ultime testimonianze di un parto in Sardegna risalgono al 1984, quando a Bosa e a Tavolara due cuccioli sono rimasti intrappolati nelle reti dei pescatori. Questi rinvenimenti hanno dimostrato l'esistenza di grotte del parto anche fuori dal golfo di Orosei. L'ultimo avvistamento in acque sarde è stato quello della foca di Villasimius, dell'estate del 2000. Alcuni avvistamenti, assicura Stefano Deliperi del Gruppo di Intervento Giuridico, ci dicono che non è scomparsa del tutto dalle coste sarde. Le segnalazioni non vengono però divulgate, piccola precauzione per evitare una nuova caccia alla Foca Monaca. La escursione lungo la costaSono molte le possibilità di Escursione lungo la costa. Noi avevamo scelto alcuni anni fa, quando era ancora in servizio, la motonave Folgore comandata dal simpatico Agostino, forse per la sua bella struttura in legno diversa dalle tante imbarcazioni moderne di cui è pieno il porto. Usciti dal porto si ha la visuale di cala Gonone distesa sulla collina e protetta dalla montagna del Supramonte che le fa da cornice. Per prime vediamo dal mare la spiaggia centrale, la spiaggia del Bagnetto, la spiaggia Palmasera e la spiaggia di Sos Dorroles, che abbiamo già descritto come spiagge del paese. Dopo aver visto le spiagge di cala Gonone, alle quali siamo arrivati dal Porto turistico, vedremo ora tutta la sua costiera, che visiteremo nel nostro viaggio in traghetto lungo la costa Viaggiando verso sud. La spiaggia di Sos DorrolesLa prima che incontriamo è la spiaggia di Sos Dorroles, raggiungibile anche a piedi riprendendo il viale del Bue Marino e seguendolo per soli trecentocinquanta metri, poi svoltando a sinistra nella via Sos Dorroles, che, in circa cinquacento metri, ci porta alla spiaggia. La spiaggia di s'Abba Meica dove è permessa la balneazione dei caniSubito più avanti incontriamo la spiaggia di s'Abba Meica, raggiungibile soprattutto via mare, ma anche a piedi scendendo lungo un sentiero alla sinistra del viale del Bue Marino, a circa un chilometro e mezzo dal suo inizio. Parte della spiaggia di s'Abba Meica, dal 2012, è stata riservata dal comune di Dorgali alla balneazione dei nostri amici a quattro zampe, dato che i cani possono fare il bagno in un tratto della spiaggia definito Animal friends, che si estende per una quarantina di metri, con gli scogli bianchi a fare da confine, delimitato da due cartelli in italiano e inglese posti dal comune, che, con una precisa ordinanza, indica tutte le regole da seguire a cominciare dall'orario, che va dalle 8 alle venti fino al 30 settembre, per continuare con gli indispensabili requisiti igienico sanitari e comportamentali. La cala di Ziu Martine con la sua spiaggiaLa prossima che incontriamo lungo la costa, è la Cala di Ziu Martine, con la sua spiaggia, avvolta dalle scogliere, raggiungibile via mare, o anche da una scalinata che vi arriva tra le rocce, dal soprastante viale del Bue Marino, circa un chilometro e mezzo più avanti rispetto al sentiero che ci ha portato alla spiaggia precedente. La cala Fuili con la sua spiaggiaSuperata la cala di Ziu Martine, la prossima che incontriamo lungo la costa è la bella Cala Fuili, che si trova a poco meno di tre chilometri dal porto. La si può raggiungere anche dal viale del Bue Marino, percorsi ancora cinquecento metri salendo verso la fine della strada, dove si trova una ripida parete alta una cinquantina di metri, lungo la quale è stata realizzata una bella scalinata, lungo l'antica mulattiera dei carbonai e dei pastori, con la quale si accede alla piccola Cala Fuili con la sua spiaggia. La cala si affaccia sulla concusione della scenografica Codula di Fuili, la dirupata valle calcarea, formata da un corso d'acqua ormai fossile, che sbocca sul mare presso la spiaggia. Si tratta di un canyon spettacolare, ma ormai privo di scorrimento d'acqua. È possibile raggiungerla anche a piedi, con un'escursione di circa tre ore, lungo un sentiero che parte dalla strada che porta da Dorgali a cala Gonone, prendendo sulla destra la strada con le indicazioni per il nuraghe Mannu. Si procede per poco più di quattro chilometri e mezzo, e si incontra un bivio sulla sinistra. Imboccata la deviazione si procede ancora per circa cinquecento metri, dove è possibile parcheggiare e incamminarsi fino a raggiungere, dopo circa dieci minuti, il greto della codula, che va seguito prima verso sud ovest, poi verso nord est, fino alla fine, dove sbocca sulla cala Fuili. Si tratta di un percorso di notevole bellezza paesaggistica, dato che, dopo il primo salto di quattro più quattro metri, la gola si restringe, passando attraverso il bosco di oleandri più esteso del Mediterraneo, con esemplari secolari, in fiore durante il periodo estivo. fra oleandri, bagolari e secolari lecci, si affrontano i salti da diciotto, sedici e sette metri, si cammina nella folte e rigogliosa macchia mediterranea fino ad arrivare all'omonima spiaggia. L'escursione richiede l'uso di attrezzature specifiche, quali corde, imbraghi e discensori, dato che ci si muove su terreno molto accidentato, da percorrere accompagnati da una guida o in ogni caso con una cartina, per le difficoltà di orientamento in un territorio difficile come quello del Supramonte. La grotta del Bue MarinoIl viaggio in motobarca, passando accanto ad una selvaggia costa rocciosa, ci porta, dopo un tragitto di poco più di quattro chilometri dal porto, fino all'ingresso della grotta del Bue Marino, nota per la sua ampiezza e bellezza. La grotta è raggiungibile esclusivamente via mare. Deve il suo nome al fatto che qui furono avvistati gli ultimi esemplari di Foca Monaca, alla quale, per l'insolito verso emesso che somigliava a un muggito, la popolazione del posto dava appunto il nome di Bue Marino. Esplorata la prima volta nel 1947, questa grotta è lunga sette chilometri, durante i quali si addentra nella roccia restando al livello del mare, con una temperatura costante di 16° centigradi. Il ramo nord della grotta, che si visitava fino ad alcuni anni or sono, non è al momento più accessibile, per consentire all'ambiente naturale di riequilibrarsi. Non lo si può visitare, se non organizzando la visita su richiesta, fuori dal periodo turistico ed accompagnati da speleologhi, ed in esso si trova il cosiddetto lago Smeraldo ed una particolare concrezione detta La Torta. Oggi si visita il ramo sud della grotta, che si apre con un immenso antro nel quale entriamo da un'insenatura, alla base di una parete alta oltre trenta metri. Il primo chilometro è percorribile a piedi e la visita guidata parte dai Graffiti preistorici presenti all'ingresso. Proseguiamo tra moltissime stalattiti e stalagmiti, passando accanto al grande lago salato sotterraneo dalle acque cristalline, uno dei più grandi al mondo. La visita ci porta ad attraversare ben quattro grandi ambienti:. Il primo è la Sala dei candelabri, adorna di spettacolari formazioni calcaree che ricordano dei lampadari. Si incontra, poi, la Sala degli specchi, costituita da una grande sala impreziosita da giochi d'acqua dovuti ai laghetti, nei quali si specchiano le pareti ricche di ricami d'alabastro, regalando un effetto suggestivo ed affascinante. Segue la Sala degli organi, caratterizzata da spettacolari colate rocciose che sembrano vere e proprie canne d'organo. Alla fine arriviamo alla Sala della spiaggia delle foche, dove si ritiene la Foca Monaca si ritirasse per allattare i cuccioli. È un immenso salone nel quale confluisce un fiume d'acqua dolce, che, quando è in piena, trasporta e deposita sabbia. In essa si trova un grande lago, con al centro una colonna, nel quale l'acqua salata del mare si mescola con le acque dolci provenienti da un lago sotterraneo che forma una piccola cascata. Oltre questo punto, la grotta prosegue per altri sei chilometri di cunicoli sommersi dalle acque, praticabili soltanto da speleologi con le debite attrezzature. Passata la caletta di Ziu Santoru raggiungiamo la bellissima cala Luna Riprendiamo quindi il nostro viaggio in traghetto e, a circa sei chilometri dal porto, raggiungiamo la famosa Cala di Ziu Santoru, una piccola cala con una spiaggetta di sabbia accessibile solo dal mare. Dalla cala si può accedere alla grotta di Ziu Santoru, il cui accesso è però possibile solo per speleologhi esperti, con visite guidate.
L'appartenenza della Spiaggia di Cala Luna è oggetto di una forte contesa tra i comuni di Dorgali e di Baunei, anche se in base alle dichiarazioni di Nanni Fancello, che è stato il primo cittadino di Dorgali dal 1979 al 1983, esisterebbe un documento controfirmato dalle due amministrazioni alla presenza dei tecnici, che comproverebbe la titolarità dell'intera Spiaggia di Cala Luna da parte dl comune di Dorgali. Versione che sarebbe stata poi accettata anche dal tribunale. Cala Luna, con la sua spiaggia, si posiziona al termine della Codula di Luna, la strettissima e lunghissima gola con sul fondo il torrente sassoso secco d'estate, dominata da alte e imponenti pareti calcaree, che parte dalla località di Teletotes, nel comune di Urzulei, che è raggiungibile con una strada asfaltata di dodici chilometri che parte dal chilometro 172 della SS125 Orientale Sarda, nel tratto che collega Dorgali con Baunei, dirigendosi verso il mere, e viene segnalata da apposiiti cartelli. L'accesso a piedi, di circa dieci chilometri, che prevede la discesa di tutta la codula di Luna, è molto lungo e difficoltoso, e richiede un discreto allenamento. Gli ultimi chilometri prima di arrivare al mare sono caratterizzati da un ambiente che ci dicono molto suggestivo. È possbile anche percorrere un sentiero che parte dal chilometro 170 della stessa SS125 Orientale Sarda, che passa più a sud rispetto a quello che abbiamo descritto, porta fino al parcheggio per la gola di Bacu Addas, dal quale prosegue fino in località Su Boschittu, dove si prende a destra e si prosegue fino a raggiungere la cala Luna. Esiste anche un sentiero che collega, correndo in alto lungo la costa, la cala Fuili alla cala Luna.
I reperti archeologici del Paleolitico Medio rinvenuti lungo la costaGià nel 1955 i paleontologhi Alberto Carlo Blanc e Luigi Cardini hanno individuato in due cavità della costiera di Dorgali, ossia nella grotta di Ziu Santoru, a metà strada tra la grotta del Bue Marino e cala Luna, e nei grottoni di cala Luna, le uniche tracce di frequentazione umana rinvenute in Sardegna attribuibili al Paleolitico Medio, tra il 120mila ed il 35mila avanti Cristo, quando ha inizio l'ultima glaciazione detta glaciazione del Würm. Sono costituite da alcuni frammenti di piccole dimensioni, ossia di Frustoli di carbone, ed ossa bruciate di cervo, senza alcuno strumento litico ad esse associato, e senza resti umani. La prosecuzione del viaggio lungo la costiera di BauneiPassata la cala Luna, la costa entra in territorio del comune di Baunei. È più difficilmente raggiungibile da sud, mentre la raggiungiamo facilmente da cala Gonone, seguendo il viaggio che stiamo descrivendo. Il che ha determinato la perenne contesa tra Baunei e Dorgali per lo sfruttamento turistico di questo tratto di costa in Ogliastra. Il promontorio Su Masongiu, che chiude la cala verso sud, è un boscoso roccione alto ben 115 metri, che protegge la bella insenatura dai venti di scirocco. Dalla Spiaggia di Cala Luna, aggirato il promontorio Su Masongiu, lungo le alte pareti calcaree si aprono diverse grotte e grottoni. La più conosciuta e spettacolare è la cosiddetta grotta dei Cormorani, con gli splendidi colori della roccia che si riflette nelle sue limpidissime acque. La cala Sisine con la sua spiaggia Passata la grotta dei Cormorani, arriviamo alla Cala Sisine, che si apre tra due costoni rocciosi scoscesi, ricoperti di macchia mediterranea di colore scuro. Ad essa arriviamo via mare, ma che si può raggiungere anche con un lungo percorso a piedi lungo la codula di Sisine. Cala Sisine si apre al termine delle codula di Sisine, nella quale il contesto ambientale è reso estremamente più bello, per l'abbondanza e l'ampiezza delle foreste, che ricoprono le montagne e le aspre gole dell'entroterra della codula. Questa è raggiungibile anche con un lungo percorso a piedi partendo dai dintorni di Baunei. Passate le falesie della Serra Ovara raggiungiamo la cala Biriola con la sua spiaggiaPassata la costiera di Sisine, vediamo le spettacolari Falesie della Serra Ovara, che, dall'altezza di oltre cinquecento metri, scendono ripidissime a picco sul mare, e costituiscono uno dei punti più panoramici di tutto il Supramonte Baunese. Le falesie culminano con la punta Onamarra, che si eleva a 622 metri dal mare.
L'insenatura è raggiungibile via mare, ma si può raggiungere anche a piedi attraverso un difficile percorso. L'escursione a piedi è possibile attraverso un percorso di trekking solo per i più esperti, adeguatamente allenati ed equipaggiati, ed in grado di compiere difficile passaggi sulla roccia ed in punti estremamente franosi. La costa verso al piscina di VenereLa costa prosegue con splendide grotte e favolose acque che è possibile visitare. Passata la cala Biriola, poco più avanti raggiungiamo la splendida piscina di Venere, con la limpidissima acqua dagli splendidi colori, dove ci fermiamo per un indimenticabile bagno.
Passata la favolosa piscina di Venere, raggiungiamo altre cale e grotte, tra le quali significativi sono il Calettone e, un poco più avanti, la bella grotta Bianca. La grotta del FicoLa grotta del Fico, che si trova tra la cala Biriola e la successiva cala Mariolu, è significativa per le sue caratteristiche concrezioni calcaree, che ne fanno un caso assolutamente unico. Questa grotta è stata scoperta da uno speleologo, il gesuita Padre Fureddu, nel 1957, e qui è stata studiata per la prima volta la Foca Monaca, che vi ha avuto una presenza continuativa fino al termine degli anni '60 del Novecento. La cala Ispuligidenìe, più nota con il nome di cala Mariolu, con la sua spiaggiaPassata la grotta del Fico, arriviamo a Cala Ispuligidenìe, dal nome Ispinguli de nìe, ossia Polvere di neve, o anche le Pulci di neve, con il quale gli abitanti di Baunei la hanno sempre chiamata. È più nota, però, con il nome di Cala Mariolu, con il quale la hanno battezzata i pescatori di origine ponzese che si erano installati a Gonone, quando hanno iniziato a trovare le reti rotte e svuotate del pescato, attribuendone la responsabilità a ladri o Mariuoli. Si venne successivamente a scoprire che a rubare il pescato non erano ladri, bensì gli ultimi esemplari della Foca Monaca, che avevano lasciato la grotta del Bue Marino sotto la pressione dei primi arrivi di turisti, e si erano riparati nella vicina grotta del Fico. Oltre che via mare, l'insenatura è raggiungibile anche attraverso un difficile percorso a piedi. L'escursione a piedi è possibile attraverso un percorso di trekking solo per i più esperti, adeguatamente allenati ed equipaggiati, a causa di vari tratti difficoltosi. La spiaggia dei GabbianiProseguendo lungo la costa, tra la cala Mariolu e la cala Goloritzè, si trova la Cala dei Gabbiani, una insenatura con la sua piccola spiaggia.
La cala Goloritzè con la sua spiaggia e con il pinnacolo naturale detto l'AgugliaIl viaggio termina con un altro splendido bagno a Cala Goloritzè, dichiarata nel 1995 monumento Nazionale Italiano. Il piccolo arenile è sovrastato dallo spettacolare pinnacolo naturale di Monte Caroddi, detto l'Aguglia, un enorme pinnacolo alto, dalla base, circa cento metri, paradiso dei free-climbers, che si apre la cala, una delle più belle e fotografate della costa. Sul mare si apre un Grande arco calcareo, uno dei più belli di tutte le coste sarde. Famose, oltre all'Aguglia, le sue splendide rocce di marmo candido, e, poche decine di metri più a nord, accessibili solo dal mare, si trovano altre due spiaggette. Cala Goloritzè è raggiungibile, un poco faticosamente, anche a piedi dal Supramonte di Baunei, passando dalla Strada del Golgo, che abbiamo già descritta quando abbiamo visto la costiera di Baunei. Il ritorno a cala Gonone
La prossima tappa del nostro viaggioNella prossima tappa del nostro viaggio visiteremo i dintorni di Dorgali descrivendo le principali chiese campestri ed alcuni dei principali siti archeologici che in essi si trovano, dal villaggio nuragico di Tiscali all'insediamento di Serra Orrios, vedremo le principali tombe di giganti ed i dolmen, ed anche i principali nuraghi, dal nuraghe Neule al nuraghe Mannu. | |||||||||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||||
© Claudio de Tisi 2002-2020 - Codice Fiscale DTSCLD44M23F132W | |||||||||||||