Il portale delle informazioni turistiche sulla Sardegna
Le informazioni sono tratte da pubblicazioni di informazione turistica e da segnalazioni ricevute direttamente dai gestori. Hanno esclusivo scopo informativo, non ci è possibile garantire il loro puntuale aggiornamento e si invita pertanto a verificarle direttamente con l'esercizio commerciale citato. Si declina qualsiasi responsabilità diretta o indiretta per eventuali danni. Segnalateci esercizi commerciali che non siano presenti nei nostri archivi, eventuali errori o dimenticanze.
-Sennori-
(cap 07036 - prov SS)
Centro agricolo (m. 227 - ab. 7.366 - 31, 43 kmq.) nell'Anglona 9 km a nord-est di Sassari, specialità enogastronomiche.
- Uffici
Comunali: Tel. 0793049240
Agriturismo
Agriturismo Silis
SP29 Loc. Pettenadu (5.5 km a nord est)
- Cell. 3273697883
- web: www.agriturismosilis.it
- Circondato da 100mila mq di terreno, l'agriturismo offre una piscina, un ampio giardino arredato, ospita diversi animali da allevamento e coltiva frutta e verdura. Su prenotazione è previsto un servizio di ristorazione basato sulla cucina italiana
B&B e altre possibilita di alloggio
B&B Funtana Noa
Via Roma, 109
- Cell. 3485780746
- mailto: info@funtananoa.it
- web: www.funtananoa.it
- Ubicato in centro, offre un giardino, la connessione Wi-Fi gratuita in tutte le aree e un parcheggio privato gratuito. Climatizzate e arredate in stile classico, le 3 camere dispongono di divano e bagno privato con doccia.
Ristoranti
Ristorante Da Vito
Via Napoli, 14
- Tel. 079360245
- Fax 079360101
- Cucina di terra e di mare.
Apertura: chiuso agosto.
Indirizzi dove fare acquisti
Cantine Dettori
SP29 Km 10 - Località Badde Nigolosu
- Tel. 079515511
- mailto: info@tenutedettori.it
- web: www.tenutedettori.it
- L'Azienda Tenute Dettori è stata costituira nel 1996 da piccoli artigiani del vino che nella loro terra, Badde Nigolosu, nell'agro del Comune di Sennori, coltivano la vite in 33 ettari di terra. Coltivano anche il grano, ortaggi, frutteti ed oliveti per l’utilizzo personale. Tutte le lavorazioni, in vigna come in cantina, sono svolte in famiglia, e soprattutto manualmente. La loro agricoltura può essere definita tradizionale, quella cioè che veniva fatta prima dell’avvento della chimica artificiale, e prima della meccanizzazione. E tutte le lavorazioni si muovono attorno agli equilibri della natura. È possibile visitare le Tenute per degustare i suoi vini, e, per chi lo desidera, la degustazione può̀ accompagnare il pranzo o la cena.