Uno dei siti più visitati per conoscere la Sardegna che ha ricevuto fino a oltre 900 visitatori in un solo giorno | ||||
![]() ![]() | ||||
Home page Guest book Siti amici Sostienici Scrivici Mappa del sito | ||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
Elmas con il suo Aeroporto che è il principale scalo aereo della Sardegna per passeggeri movimentatiNei dintorni di Cagliari si possono visitare diverse località che offrono capacità ricettiva in occasione di particolari occasioni, quando gli alberghi di Cagliari sono pieni. In questa tappa del nostro viaggio, riprenderemo la visita del Campidano di Cagliari, recandoci da Cagliari a visitare Elmas, dove vedremo l'Aeroporto di Cagliari Elmas, che è il principale scalo aereo della Sardegna per passeggeri movimentati, attivo sia per voli nazionali che internazionali. Il Campidano di Cagliari
In viaggio verso ElmasSi può raggiungere Elmas partendo da Cagliari, prendendo verso nord ovest il viale Trieste, dopo circa un chilometro e seicento metri prendiamo la via Santa Gilla, dopo un altro chilometro e seicento metri continuiamo Sulla SS195 Sulcitana Raccordo, e, dopo due chilometri e settecento metri, prendiamo la SS130 Iglesiente in direzione nord ovest. La seguiamo per cinque chilometri e trecento metri, fino all'uscita con le indicazioni per Elmas, qui prendiamo a sinistra la via del Pino Solitario, che ci porta nell'abitato. Dal Municipio di Cagliari a quello di Elmas si percorrono 9.0 chilometri. Il paese chiamato Elmas
Origine del nomeIl nome del paese è di origine incerta. Potrebbe essere un derivato dal latino Mansum, ad indicare un fondo agricolo. Oppure dal latino Mansio, Ad indicare una masseria o una casa di campagna, ed in seguito la Mansio, Su Manso o So Maso o Su Masu, in catalano sarebbe diventata probabilmente El Maso, o, con la caduta della vocale finale, El Mas, da dove deriva villa del Mas, come risulta in alcuni documenti del '600, e, più tardi villa d'Elmas. La sua economia
Brevi cenni storiciLe favorevoli condizioni geografiche del suo territorio consentono insediamenti già in epoca preistorica, dato che le tracce più antiche, ritrovate su un terreno alluvionale nella regione Su Planu, risalgono al Neolitico Recente, mentre nella regione Tanca e Linarbus è stata rinvenuta una stazione nuragica. L'area mostra il successivo insediamento punico, del quale sono state rinvenute testimonianze nella regione Moguru lungo la laguna di Santa Gilla. In seguito quello dei Romani che qui vi edificano una Mansio. Nel periodo romano e, più tardi, in età feudale esistevano nel territorio almeno tre centri abitati, Semelia, Moguru e Sa Mura. Nel Medioevo assume importanza il villaggio di Semelia, che fa parte del giudicato di Cagliari, nel quale viene edificata la chiesa di Santa Caterina, citata in una bolla papale di Urbano II. Nel 1258 con la fine del giudicato cagliaritano, la zona passa alla repubblica di Pisa. Il declino dei centri circostanti e la probabile migrazione dei loro abitanti, contribuisce alla costituzione di un centro abitato stabilmente, che, sotto gli Aragonesi, acquista sempre più le caratteristiche di una villa organizzata sotto il profilo amministrativo, come testimoniato da un documento del 1341. In territorio di Elmas, nei pressi dell'odierno aeroporto, nel 1324 si combatte la storica battaglia di Lucocisterna tra il principe Alfonso di Aragona e i Pisani, che segna l'inizio della dominazione aragonese in Sardegna. Più tardi, durante il dominio spagnolo, viene assalita dai Saraceni, saccheggiata e distrutta, per essere poi ripopolata nel 1600. Da quanto si apprende nell'atto del 1528 con il quale Carlo V dona a Isabella Sanjust questo territorio, Semelia si era spopolata, mentre un altro villaggio vicino, villa del Mas risultava popolato. Passato il governo dell'Isola ai Savoia, Elmas diviene comune autonomo nel 1839, per venire successivamente soppresso, con regio decreto del 1937, ed aggregato come frazione al comune di Cagliari, dal quale nel 1989 un referendum plebiscitario ha sancito la volontà della popolazione di riconquistare la propria autonomia, che viene confermata il 6 gennaio 1990. Nel 2016 viene cambiata la provincia alla quale appartiene, passando dalla provincia di Cagliari alla città metropolitana di Cagliari. Le principali feste e sagre che si svolgono ad Elmas
Visita del centro del paeseL'abitato rispecchia le caratteristiche del il territorio comunale, mostrando l'andamento altimetrico tipico delle località pianeggianti. Arriviamo ad Elmas con la SS130 Iglesiente, sulla quale, seguendo le indicazioni, troviamo il semaforo, al quale giriamo a sinistra per prendere la via del Pino Solitario, che ci fa entrare all'interno dell'abitato. Il Municipio di Elmas
La grande piazza Suella
La chiesa parrocchiale di San Sebastiano martire
Presso la chiesa parrocchiale, ogni anno il 20 gennaio si festeggia il Patrono del paese, nella festa di San Sebastiano martire. Suggestiva è l'usanza di accendere per tradizione un grande falò la sera della vigilia, ed il giorno della festa viene offerta ai partecipanti la degustazione di prodotti tipici. L'antica casa AsquerDi fronte alla chiesa parrocchiale, al civico numero 41 della via Sulcitana, si trova la casa Asquer, ossia l'antica casa della famiglia Asquer, che in passato è stata al centro di una ricca attività agricola. L'ingresso principale della casa è un ampio portone di legno, che si apre su un giardino colmo di palme e piante grasse. All'interno il soggiorno è ricco di mobili antichi, e sui muri vari quadri ritraggono i nobili antenati della signora Luisa Asquer, attuale proprietaria della casa, che la utilizza per brevi periodi. Nella sala da pranzo spicca un enorme camino, ed il soffitto nella tipica struttura sarda chiamata Sa cannizzada, con travi di legno e canne. Nel cortile secondario la lapide che riporta la data d'inizio del Monte Granatico testimonia la costruzione della casa nel 1778, Il terreno intorno alla casa, oggi fortemente ridotto per passaggi ereditari ed espropri, era coltivato a vigne e oliveti, ed, a testimonianza dell'attività passata, sino a un decennio fa esisteva una grande macina per le olive, che oggi è esposta in un museo a Cagliari. Di fianco alla casa è presente ancora oggi l'antica cantina, dove i macchinari moderni hanno sostituito le antiche botti, ma il soffitto è ancora quello originale, costituito da una capriata di grandi tronchi di ginepro. Lo stato di conservazione della casa è buono, ma, come tutte le antiche dimore, avrebbe bisogno di interventi di tutela e di valorizzazione. La stazione ferroviaria di Cagliari ElmasDalla piazza della chiesa, proseguiamo per una ventina di metri lungo la via Sulcitana, e prendiamo a destra la via dell'Arma Azzurra, che si dirige verso sud ovest. La seguiamo per cinquecento metri, fino a dove questa strada termina, e qui prendiamo verso destra la via della Ferrovia, della quale, dopo una cinquantina di metri, vediamo sulla sinistra la piazza della Stazione.
Il teatro comunale di Elmas
Il parco Giovanni Maria Angioy
Il cimitero comunale di Elmas
Lo stadio Edoardo Sanna nel complesso sportivo Tanca LinarbusDalla piazza della chiesa, proseguiamo lungo la via Sulcitana per circa centosessanta metri, e, invece di prendere sulla sinistra la via Sestu, prendiamo a destra la via Wright, che si dirige verso sud ovest. La seguiamo per una sessantina di metri, poi procediamo in direzione sud est sulla via Santa Caterina, e, in poco più di centocinquanta metri, ci porta al parcheggio del campo da calcio in erba. Questo campo da calcio, denominato stadio Edoardo Sanna, fa parte del complesso sportivo Tanca Linarbus, ed è dotato di tribune in grado di ospitare quasi 1500 spettatori. Intorno al campo da calcio si trova una pista da atletica. In esso gioca le sue partite casalinghe l'Associazione Sportiva Dilettantistica Frassinetti Elmas, società che partecipante al campionato Promozione, girone A Sardegna. La società, rifondata nel 2008 grazie alla fusione di Atletico calcio e Decimese Aurora & Decimo, è da considerare la continuazione dell'Atletico calcio, che ha partecipato per 10 anni alla serie D ed ha vinto due campionati di Eccellenza sarda e due coppe di Sardegna, con 3 diverse denominazioni: Atletico Sirio, Atletico Elmas ed in seguito, appunto, Atletico calcio. Nei dintorni di ElmasNei dintorni di Elmas non sono stati portati alla luce resti archeologici particolarmente significativi. Vediamo che cosa si trova nei dintorni del comune di Elmas, dalle sue numerose piccole frazioni, all'Aeroporto di Cagliari Elmas, ed alla chiesa campestre di chiesa campestre di Santa Caterina d'Alessandria detta anche Santa Caterina di Semelia. La frazione Is ForredusDal Municipio di Elmas, proseguiamo verso sud ovest lungo la via del Pino Solitario per duecentocinquanta metri, poi svoltiamo a destra e prendiamo in direzione nord ovest la via Polveriera, la seguiamo per circa un chilometro poi svoltiamo a destra e prendiamo la via Sandro Pertini, che ci porta all'interno della frazione Is Forredus (altezza metri 10, distanza 1.3 chilometri, abitanti circa 54). La frazione Eca su GoreuEvitando la deviazione in via Sandro Pertini, proseguiamo in direzione nord ovest lungo la via Polveriera, che, seguita per altri seicento metri, ci porta all'interno della frazione Eca su Goreu (altezza metri 8, distanza 1.8 chilometri, non è disponibile il numero di abitanti). La frazione Sa MuraDal Municipio di Elmas, proseguiamo verso sud ovest lungo la via del Pino Solitario per trecento metri, poi svoltiamo a destra e prendiamo in direzione nord ovest la via Sulcitana, dopo seicento metri arriviamo a una rotonda, la superiamo per proseguire lungo la via Sulcitana, e, dopo un chilometro e seicento metri, svoltiamo a destra in via delle Margherite, che ci porta all'interno della frazione Sa Mura (altezza metri 4, distanza 2.7 chilometri, abitanti 107). La frazione sorge dove, nel periodo romano e, più tardi, in età feudale, esisteva uno degli almeno tre centri dai quali sarebbe nato, in seguito, l'abitato di Elmas. La frazione Is PunteddusDa dove abbiamo preso in direzione nord ovest la via Sulcitana, dopo seicento metri siamo arrivati alla rotonda, la abbiamo superata per proseguire lungo la via Sulcitana, e, dopo seicento metri, prendiamo a sinistra la via Serpentara, la seguiamo per centoquaranta metri, poi prendiamo a sinistra la prosecuzione della via Serpentara, che ci porta alll'interno della frazione Is Punteddus (altezza metri 5, distanza 1.7 chilometri, abitanti 25). La frazione GiliaquasProcedendo in direzione sud ovest sulla via del Pino Solitario, la seguiamo per trecento metri, poi proseguiamo dritti sulla via Bronte, dopo trecento metri arriviamo a una rotonda, alla quale proseguiamo dritti sulla via Gilliaquas, la seguiamo per seicento metri, poi svoltiamo a destra e prendiamo la via Sacchi, dopo poco più di cento metri svoltiamo a sinistra e prendiamo la via De Cristoforis, che, in una settantina di metri, ci porta all'interno dell'abitato della frazione Giliaquas (altezza metri 2, distanza 1.4 chilometri, abitanti 219), La frazione Is ArenasDal muncipio di Elmas prendiamo in direzione nord est la via del Pino Solitario, che, in quattrocentocinquanta metri, ci porta sulla SS130 Iglesiente. La prendiamo verso sinistra, ossia in direzione ovest, e la seguiamo per circa duecentocinquanta metri, fino alla prossima uscita, dove prendiamo verso destra la via dei mandorli, che ci porta all'interno della frazione Is Arenas (altezza metri 10, distanza 850 metri, non è disponibile il numero di abitanti). L'Aeroporto internazionale Mario Mameli di Cagliari ElmasDal muncipio di Elmas prendiamo in direzione nord est la via del Pino Solitario, che, in quattrocentocinquanta metri, ci porta sulla SS130 Iglesiente. La prendiamo verso sinistra, ossia in direzione est, la seguiamo per poco più di due chilometri, ed arriviamo a prendere l'uscita verso Aeroporto, che ci porta sulla SS391, che assume il nome di via dei Trasvolatori. Seguiamo questa strada per circa cinquecento metri, arriviamo a una rotonda, alla quale proseguiamo dritti sulla via dei Trasvolatori, dopo duecento metri prendiamo verso destra seguendo l'indicazione Partenze, che, in quattrocento metri, ci porta all'Aeroporto, che si trova tra via dei Trasvolatori e via dei Caduti di Nassriya. L'Aeroporto internazionale di Cagliari Elmas, intitolato a Mario Mameli, costituisce il principale scalo aereo della Sardegna per passeggeri movimentati, attivo sia per voli nazionali che internazionali. È stato inaugurato nel 1937, e, sessanta anni dopo, nel giugno 2003, è stato inaugurato il nuovo scalo. La struttura dell'aerostazione è suddivisa in tre piani. Il primo piano è destinato agli arrivi nazionali ed internazionali, e sono ubicati a questo piano anche l'ufficio postale, la banca, autonoleggio, alcuni negozi, bar, gelateria e sede del pronto soccorso. Il secondo piano è destinato alle partenze e ospita più di quaranta desk per effettuare il check in, e sono ubicate a questo piano anche le biglietterie delle compagnie aeree, un servizio a pagamento per la protezione dei bagagli, punti di ristoro, numerosi negozi, sale vip, sala Amica, galleria espositiva e cappella. Il terzo piano ospita gli uffici degli Enti di Stato, delle compagnie aeree, un ristorante panoramico ed un business center con tre sale conferenza e sei uffici a tempo. La stazione ferroviaria di Elmas AeroportoTornati indietro fino alla rotonda sulla via dei Trasvolatori, prendiamo l'uscita in via dei Caduti di Nassriya, che, percorsi duecentosettanta metri, ci porta di fronte all'ingresso dell'aeroporto, nel piazzale arrivi dell'aerostazione, sul lato del parcheggio multipiano. Qui, percorsi centottanta metri verso destra, si arriva alla stazione ferroviaria di Elmas Aeroporto, una fermata ferroviaria definita di categoria Silver posta sulla linea ferroviaria a scartamento ordinario denominata Dorsale Sarda, dopo la fermata di Cagliari Santa Gilla e prima di quella di Cagliari Elmas, a servizio dell'Aeroporto di Cagliari Elmas. Aperta dal giugno 2013, oltre a collegare l'Aeroporto al capoluogo sardo, è impiegata nell'ambito del servizio ferroviario metropolitano di Cagliari. La stazione è dotata di marciapiedi e pensiline per l'attesa, al servizio dei due binari, di un sottopassaggio e di scale e rampe pedonali di accesso alle banchine, prive di barriere architettoniche e con accesso per i disabili. Il collegamento diretto con l'aerostazione è assicurato da due Tapis roulant coperti, che uniscono il sottopassaggio di stazione con il piazzale antistante l'aeroporto, in prossimità del parcheggio multi-piano. A disposizione dei viaggiatori anche un percorso pedonale all'aperto. La chiesa campestre di Santa Caterina d'Alessandria detta anche Santa Caterina di SemeliaDa dove abbiamo preso la deviazione per la stazione ferroviaria, proseguiamo sulla via dei Caduti di Nassiriya per duecentoquaranta metri, arriviamo a una rotonda, proseguiamo dritti per seicento metri, ed arriviamo a pochi chilometri dal centro abitato, su una lingua di terra che si insinua all'interno dello stagno di Santa Gilla, in una zona del tutto pianeggiante. Qui si trova la chiesa campestre di Santa Caterina d'Alessandria, detta anche Santa Caterina di Semelia, ricca di vestigia storiche e di notevole interesse da un punto di vista architettonico, che rimane l'unica testimonianza del periodo giudicale a Elmas, ed è quanto resta dell'antico monastero dei monaci Benedettini dell'ordine di San Vittore di Marsiglia attorno al quale era sorta la villa di Semelia. I monaci introducono la coltivazione dell'olivo e controllano la produzione del sale e la pesca nel vicino stagno di Santa Gilla. Edificata intorno all'undicesimo secolo nell'area del villaggio medievale di Semelia, appartiene ai monaci, ed è testimoniata per la prima volta in una bolla papale del 1095 con cui il pontefice Urbano II conferma i possessi dei Vittorini. Sappiamo con certezza che nel 1528 la chiesa viene abbandonata e, nel periodo successivo, resta in custodia di un monaco eremitano, come testimoniano le iscrizioni nella sua acquasantiera. Nella facciata l'ingresso è caratterizzato da un arco a sesto ribassato ed è sormontato da una piccola apertura rettangolare sopra il portale, unica fonte di luce per l'interno. La sommità segue l'andamento delle falde del tetto e su di essa spicca un campanile a vela di recente rifacimento, costituito dallo stesso materiale della facciata e da una piccola campanella che risuona nei giorni di festa. L'edificio, che dispone di una sola navata, aveva originariamente una copertura lignea a capriate, mentre l'attuale copertura è frutto di ristrutturazione, avvenuta nei primi anni '90 del secolo scorso. Per l'edificazione dell'impianto romanico, in muratura eterogenea sono stati utilizzati conci risalenti al periodo romano, di cui si rileva testimonianza anche nell'ingresso del portale e nel lato esterno destro. La chiesa si trova all'interno di un ampio cortile in cui sono ancora presenti le celle dei religiosi, poi diventate Cumbessias per accogliere i pellegrini in occasione delle feste. Sull'origine di questa chiesa, secondo la leggenda alcuni pescatori che lavoravano al servizio dei monaci, impegnati nello stagno, vedono una cassa di legno semissomersa dall'acqua, ed all'interno vi trovano una statuetta di corallo raffigurante Santa Caterina, e così viene deciso d'intitolare a questa Santa la chiesa, già esistente. Il simulacro, purtroppo, è stato venduto nei primi anni del Novecento dall'allora proprietario della chiesa. Non si Sa ancora con certezza se la chiesa verrà acquistata dal comune di Elmas e inserita in un circuito culturale come quello di monumenti aperti. La festa di Santa Caterina viene celebrata il lunedì di Pentecoste, secondo un'antica tradizione di cui si parla in numerosi documenti. I festeggiamenti hanno la durata di tre giorni ed iniziano la domenica, con la consegna della bandiera al nuovo presidente del comitato, la vestizione del simulacro, la processione che parte dalla parrocchiale di San Sebastiano e giunge fino alla piccola chiesa campestre, con la celebrazione della Messa. Il lunedì, giorno solenne, la messa mattutina è dedicata agli ammalati ed agli anziani, e nel pomeriggio avviene la processione per i campi, con, in serata, il rientro ad Elmas. Il martedì si svolgono i riti conclusivi. Tra le manifestazioni civili, si hanno la degustazione di prodotti tipici e l'esibizione di gruppi folkloristici. La prossima tappa del nostro viaggioNella prossima tappa del nostro viaggio, proseguiremo la visita del Campidano di Cagliari, recandoci da Elmas ad Assemini, un paese chiamato pianura nota per la sua tradizione gastronomica e che viene considerata un paese chiamato antica tradizione della ceramica. | ||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
© Claudio de Tisi 2002-2020 - Codice Fiscale DTSCLD44M23F132W | ||||