3 - NURAGHE MURA PIZZINNU Provincia - Nuoro Comune - Bortigali Località - Mura Pizzinnu Posizione - IGM Foglio 193 II SO Semestene 40°20’31” - 3°38’40” Quota - m 687 s.l.m. Il monumento, a circa 1000 metri a NO del Nuraghe Taleris, è un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera centrale segnata da tre nicchie a disposizione cruciforme. La torre, di pianta circolare (diam. m 12), presenta ingresso a SE che introduce in un corridoio (lungh. m 4,00) a sezione ogivale con vano-scala a sinistra e nicchia nella parete contrapposta. La camera, circolare (diam. m 4,00) ma ora ostruita dal crollo, mostra le tre nicchie a croce che si possono appena individuare, ma non sono rilevabili a causa delle macerie e del riempimento. Bibliografia TETTI 1956-57, p. 71-72 217 4 - NURAGHE MUDADU Provincia - Nuoro Comune - Bortigali Località - Mura Pizzinnu Posizione - IGM Foglio 193 II SO Semestene Il Taramelli segnalava un nuraghe “senza nome speciale presso casa Medadu e Giaga Edra verso la parte montuosa dell’altopiano del Marghine. In rovina”. Bibliografia TARAMELLI 1940, p. 64, n. 14 5 - NURAGHE TALERIS Provincia - Nuoro Comune - Bortigali Località - Funtana Codina Posizione - IGM Foglio 193 II SO Semestene 40°20’05”- 3°39’50” Quota - m 694 s.l.m. Il monumento, ubicato nella piana di Campeda, a circa 1 km a SE dal Nuraghe Funtana Codina, versa in pessimo stato di conservazione e si conser- va per un elevato massimo di circa 3 metri, a Nord, sul piano di crollo della camera centrale. La torre, a pianta circolare (asse NNO-SSE m 11,70; asse ENE-OSO m 12,00), è crollata per gran parte della sua circonferenza che è rilevabile soltanto nel tratto ESE. L’altezza massima residua del paramento risulta di m 0,50 con 2 filari, mentre lo spessore misura m 3,10 a Nord, m 4,10 a Sud, m 3,70 nel tratto Est e m 4,25 ad Ovest. Non vi è traccia dell’ingresso, che probabilmente si apriva a SE, mentre della camera centrale, a pianta circolare (diam. m 4,00), si conservano 2 filari per una altezza di m 0,95. Niente altro è rilevabile, e quindi non è possibile conoscere l’articolazione interna del monumento. Bibliografia MORAVETTI 1993, p. 180, fig. 92, n. 128 Fig. 317. Bortigali, Nuraghe Taleris: pianta e sezione.