107 - NURAGHE CASTIGADU Provincia - Nuoro Comune - Macomer Località - Castigadu Posizione - IGM Foglio 206 I SO Borore 40°14’11” - 3°40°58” Quota - m 421 s.l.m. Il monumento, ad un centinaio di metri a Nord del rio Tossilo, a circa 200 metri a SO della tomba di giganti di Su Gunventu e a breve distanza da un tratto di basolato della strada romana a Turre Karalis, si trova nel mezzo di strutture romane e altomedievali non pienamente definibili senza un intervento di scavo, sia sotto l’aspetto culturale che cronologico. Del nuraghe è ora visibile soltanto qualche breve tratto del profilo di base, ma si ha l’impressione che il monumento fosse a pianta complessa. Intorno alla torre, per largo tratto, sono sparsi conci ben sagomati che si riferiscono ad un’altra struttura nuragica, probabilmente una tomba di giganti – a struttura isodoma – o un edificio di culto. Bibliografia EEM 1922, p. 130; Elenco del Comune; TARAMELLI 1935, p. 43, n. 12; MELIS 1967, p. 134, n. 5; MORAVETTI 1973; KALBY PITZOLU 1990, p. 46, n. 116 172 Fig. 248. Macomer, tomba di giganti di Su Gunventu: frammenti della stele centinata. Fig. 249. Macomer, Nuraghe Castigadu Fig. 250. Macomer, rovine di Su Gunventu