110
AEROFONI LIBERI
A
ERO FO N O
L
IBERO
A
IN TERRUZ IO N E
P
RIVO D I SUO N O PRO PRIO
A
VO RTICE
Frusciu
•
Dati generali
Strumento desueto
Giocattolo musicale
Costruito generalmente da chi lo suona
O ccasione indeterminata
•
Area di attestazione
Gavoi
Burriburri
(Gavoi)
Frúsciu
(log.)
Frusciu
(log.)
Frusiu
B
IBLIOGRAFIA
F
ARA
1915: 162;
F
ARA
1923a:15;
F
ARA
1940:28-33;
D
O RE
1976: 197;
G
ERMI
1977: 64;
A
LZ IATO R
1982;
S
ATTA
1985: 69;
D
O RE
1988: 201
T
RACCIA CD
:34
L
a forma di questo oggetto sonoro, conosciuto
fin dall’antichità con il nome di rombo, è piuttosto
semplice: a un’assicella di legno smussata ai bordi
(lunga tra i 15 e i 25 centimetri) forata a una delle
estremità corte viene legata una cordicella di circa
un metro.
La cordicella deve essere precedentemente ritorta
su se stessa prima di far roteare l’oggetto.
Si preferiscono legni leggeri, come il pioppo sardo,
o più semplicemente il legno delle cassette per la
frutta, ma non è raro trovarne di più resistenti.
L’effetto sonoro è simile al rombo del motore di una
motocicletta (da cui il termine onomatopeico
burriburri
utilizzato a Gavoi per indicare questo
giocattolo) e può essere regolato nell’intensità e nella
frequenza modificando la velocità della rotazione.
Il rombo, che nell’antichità, come anche oggi in
qualche regione extra europea, aveva una funzione
rituale, in Sardegna è scaduto a livello di giocattolo
infantile.
112.
Frusciu
(
burriburri
, Gavoi),
cm 35, costr. M. Pira, Gavoi