64
C
on
cannuga
,
‘annucra
o analoghe varianti dialettali
si indica in Sardegna la conocchia o rocca per filare la
lana. Questa infatti era la funzione primaria dell’oggetto,
alla quale occasionalmente potevano aggiungersi qualità
sonore. La struttura, molto semplice, è data da un fusto
nel quale venivano realizzati in vario modo appigli per
fermare il pennecchio di lana da filare.
Nel Campidano erano diffuse le
cannugas
di canna
comune: una sezione di questo materiale, ancora
verde, veniva intagliata longitudinalmente
nell’internodo centrale in modo da ottenere diverse
lamelle. Poiché la canna era fresca, tali lamelle
potevano essere distanziate da sottili cannucce con le
estremità tagliate a coda di rondine. La parte centrale
dell’oggetto assumeva così la forma di un doppio
cono con le basi coincidenti. Venivano quindi infilati
in quelle cannucce anelli di canna mentre nella parte
superiore della rocca, con sottili lamelle del
medesimo materiale, si realizzava un alloggiamento
di forma sferica schiacciata a spicchi in cui si
mettevano alcuni semi o sassolini. Una volta essiccata
la canna (spesso finemente decorata con intagli o
pirografie) i sassolini o i semi e gli anelli producevano
un fievole crepitio quando l’oggetto veniva scosso.
Non molto dissimile la struttura della conocchia
sonora in legno, in cui ovviamente la resistenza del
materiale di costruzione consentiva maggiori
“virtuosismi” artigianali. Il fusto veniva infatti
intagliato e la parte centrale di forma ovoidale
o ogivale, realizzata con sottili lamelle di legno
traforate, consentiva di impigliare la lana grezza
o il lino nei suoi interstizi. L’effetto sonoro anche qui
SONAGLI
I
D IO FO N O
A
PERCUSSIO N E ESTERN A
A
SCUOTIMENTO
S
O N AGLIO GLO BULARE
Cannuga
Dati generali
Strumento desueto
O ggetto sonoro
N on costruito generalmente da chi lo suona
O ccasione indeterminata
Area di attestazione
Barigadu, Gavoi, San Vero Milis, Sassarese
‘Annucra
(Gavoi, O lzai)
Cannuga
(camp., log.)
Cannugra
(log.)
Crannuga
(N uoro, Santulussurgiu)
Cronuca
Crunucca
(Fonni)
Cunucra
(Bitti)
54.
Cannuga
di canna
(San Vero Milis),
cm 35,
inizi del Novecento