Boladigas, Lure 1, Su Putzu 1, Lure 2 (*), Su Putzu 2 (*), Perras, Serra, Columbos (*), Portatzò, Melas 2, Montemaiore (complesso), Mindalai, Ispadulas (n.d.) (*), De su Conte 1 e 2, Mura Noatza, Lighei, Busoro 2 (n.d.) (*), Busoro 1 (*), Irghiddo 2 (n.d.), Irghiddo 1 (comples- so?), Puligone, Nurake (complesso) (*), Orbezzari (*), Cunzaos (n.d.), Putzu 'e Lottas, Barilo, S. Costantino (n.d.) (*), Oruine (n.d.), Talasai (*), Su Croe (n.d.), Tintirios, Cabones, Isei 2 (n.d.), Busurtei. Dei 35 nuraghi sopraelencati, 2 appaiono associati a due tombe di giganti (Melas 2 e Montemajore), mentre 10 (contrassegnati con un asterisco) presentano, nelle vicinanze, una sola tomba di giganti; oltre a questi anche presso i due villaggi di Binzales e Mura 'e Mei è stata individuata una sepoltura del tipo c.d. di giganti (rispettivamente Salighe Nanu 2 e Mura 'e Mei). Solo 13 di essi presentano intorno al monumento tracce di villaggio. (6) Potrebbero essere state realizzate in queste fasi le tombe di giganti di: Lure, Columbos, Battos 3,Brebeghenieddu, Battos 2, Battos 1, le 3 tombe di Filighe, Orzanghene, Mura 'e Mei, Mura Ruos, Lighei, Busoro 1 e 2, Marghinile, Orbezzari, Rughes, San Costantino, Su Croe, Salighe Nanu le 2. (7) Partendo dal N della carta di distribuzione si incontrano i nuraghi: Ruju (complesso), Ferra, Litigheddu, SaCraccara (complesso). Su Nou 'e su Erre, Serra; presso il nuraghe Sa Craccara si trovano anche un pozzo ed una tomba di giganti nel contesto territoriale comunale, G. Tanda (a cura di), PROGETTO ILOI, Sedilo 3.1 monumenti. Anti- chità Sarde. Studi e Ricerche, n. 3/III, Sassari, 1997; INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE A, DEPALMAS, I monumenti e l'ambiente, SEDILO 1, Sassari, 1996, pp. 33-58. A. DEPALMAS, Organizzazione ed assetto territoria- le nella regione di Sedilo durante i tempi prei- storici, SEDILO 3, Sassari, 1997. L GALLIN, Architectural evidence for the defensibility of the territory of Sedilo (Oristano), B. Santillo Frizzel (ed.), Arte milita- re e architettura nuragica, First International Colloquium on Nuragic Architecture at the Swedish Institute in Rome, 7-9 December 1989, Stockholm 1991, pp. 65-71. R. T. MELIS, Il territorio, SEDILO 1, Sassari, 1996, pp. 23-32. R. T. MELIS, I caratteri geo-morfologici del terri- torio di Sedilo, SEDILO 3, Sassari, 1997. SEDILO 1: AA.VV., I monumenti situati nell'area del progetto, G. Tanda (a cura di), PROGETTO ILOI, Sedilo 1.1 monumenti. Antichità Sarde. Stu- di e Ricerche, n. 3/1, Sassari, 1996. SEDILO 2: AA.VV., Imonumenti del territorio del Comune di Sedilo, G. Tanda (a cura di), PRO- GETTO ILOI, Sedilo 2.1 monumenti, Antichità Sarde. Studi e Ricerche, n. 3/11, Sassari, 1996. SEDILO 3: AA.VV, I monumenti del progetto Iloi.