Sulla base della morfologia del cranio,
Pannonictis
mostra affinità
con le specie riunite nella sottofamiglia
Galictinae
, che è attualmen-
te rappresentata in Sud America dal genere
Galictis
, più comune-
mente noto come grisone.
I mustelidi si nutrono essenzialmente di carne, come piccoli rodi-
tori, rettili e uccelli, anche se sono note alcune specie con adatta-
mento alla dieta onnivora.
In alto a destra sono esposte le emimandibole (destra e sinistra) del
canide endemico della Sardegna, il
Cynotherium sardous
; alla stessa
specie appartiene il cranio ancora parzialmente inglobato nel sedi-
mento di cui è ben visibile il lato destro.
Cynotherium sardous
, descritto da Studiati nel 1857 su materiale
rinvenuto a Monreale di Bonaria (Cagliari), è una delle specie meglio
rappresentata nelle associazioni endemiche del Pleistocene superiore
della Sardegna. Tuttavia, nonostante presenti una discreta documen-
tazione fossile, non è ancora chiaro da quale canide presente nelle
aree continentali, durante il Pleistocene, sia derivato.
11
Fig. 3.
Orosei, Monte Tuttavista. Mandibole di
Cynotherium sardous.