libro le conclusioni sul “Valore della civiltà punica in Sar- degna” e un’appendice sulle fonti letterarie sulla Sardegna fenicio-punica. Il libro divenne un modello di approccio alla storia ed alla cultura dell’isola nel periodo fenicio e punico: nel 1968 Sabatino Moscati, che aveva pubblicato due anni prima una fondamentale memoria lincea sulla “Penetrazione fenicia e punica in Sardegna”, 21 diede alle stampe il volume sui Fe- nici e Cartaginesi in Sardegna, 22 dedicato a Ferruccio Bar- reca, Giovanni Lilliu e Gennaro Pesce, nel quale, dopo aver giustificato la differente prospettiva nella quale il libro era stato scritto rispetto al precedente di Pesce, con l’accento ri- volto ai Fenici e ai Cartaginesi in Sardegna e non più verso la Sardegna fenicia e punica, evidenziava il debito intellet- tuale nei confronti proprio del libro di Gennaro Pesce. E negli anni successivi la vigorosa produzione scientifi- ca e letteraria di Sabatino Moscati, specie nelle opere di sintesi, non mancò di segnalare, pur nel dinamico sviluppo dell’attività archeologica che rendeva obsolete talune posi- zioni presenti nella Sardegna punica di Pesce, il valore di quest’opera primigenia dell’archeologo napoletano di for- mazione classica, passato all’archeologia fenicio-punica. 23 Anche il suo successore nella direzione della Soprin- tendenza cagliaritana, Ferruccio Barreca, nei suoi volumi di sintesi sulla civiltà fenicia e punica della Sardegna, 24 per 16 21. S. Moscati, “La penetrazione fenicia e punica in Sardegna”, in Me- morie dell’Accademia Nazionale dei Lincei, serie VIII, XIII, 3, 1966. 22. S. Moscati, Fenici e Cartaginesi in Sardegna, Milano, 1968. 23. Cfr. passim, tra gli altri volumi di S. Moscati, I Fenici e Cartagine, To- rino, 1972; Italia punica, Milano, 1986; L’arte della Sardegna punica, Mi- lano, 1986. Cfr. inoltre I Fenici, a cura di S. Moscati, Milano, 1988. È si- gnificativo che anche nell’ultimo scritto di Sabatino Moscati vi sia un grato e commosso ricordo nei confronti di Gennaro Pesce (e Ferruccio Barreca): “La ceramica fenicia di Sardegna”, in Rivista di Studi Fenici, XXV, 1997, pp. I-III. 24. A parte il libro d’indole prevalentemente storica, La civiltà di Cartagi- ne, Cagliari, 1964, Ferruccio Barreca ha lasciato i due volumi di carattere