39
Il Breve di Villa di Chiesa
minuti. Et se alcuna |
15
| p(er)sona volesse accusare di lebrosia
alcuno borghese dela s(uprascrip)ta Villa, che fosse sta|to
borghese co(n)tinuame(n)te p(er) anni tre almeno, che inamse
che l’accusa di | quello borghese se recivesse p(er) li notari dela
corte o p(er) alcuno di lloro, li s(uprascrip)ti | notari siano tenuti,
a ppena di soldi cento d’alfonsini minuti a vuo’ del | segnore re,
inna(n)ti che ricevano la s(uprascrip)ta accusa di fare assigorari
quello |
20
| accusatore che no(n) p(ro)vasse la s(uprascrip)ta
accusa di pagare la s(uprascrip)ta pena di lib(b)r(e) .v., | sì come
di sopra si contiene. |
1
de
ragona
agg. nel spr.
XXVII Di mostrari lo breve. |
Ordiniamo che-l capitano overo rectore di Villa p(er) lo
segnore | re, et li notari dela corte, siano tenuti di mostrare lo
breve a |
25
| cheunqua lo demandi, in corte tanto; et sia licito ad
ogni p(er)sona q(ue)llo | breve (e) suo’ capituli exemplari (e)
sc(r)ivere (e) exe(m)plare fare i(n) corte ta(n)|to, sensa alcuno
salario quinde dare ali notari dela corte, pena di sol|
19
v
|di cento
a chi contradiciesse, p(er) ogni volta; et ciò s’intenda così delli
brevi vec|chi come delli brevi nuovi. |
XXVIII Della eleccione delli co(n)siglieri (e) del loro ofcio. |
Ordiniamo che lo consiglio ordinato di Villa di Chiesa sia di
homini .xii., |
5
| habitatori (e) borghesi di Villa di Chiesa stati
p(er) anni .x. o pió; salvo che | catalani o ragonisi, sardi (e) tucti
coloro che fosseno nati in dela signoria et | rigime(n)to del
signore re de Ragona
1
, possano esseri al decto consiglio a ogni |
hora che elli vegnano a habitari (e) stari in Villa di Chiesa come
borghesi; (e) | catuna p(er)sona che fosse stato borghese dela
dicta Villa p(er) anni .x., che sia ama|
10
|dore del nostro segnore
re de Ragona
2
, possa essiri al decto ofcio qua(n)|do sirà
chiamato p(er) forma di brieve. Lo quali consiglio si debbia
chiama|ri p(er) lo co(n)siglio vecchio p(er) dì octo inna(n)ti la
fne dil loro o
fcio in questo | muodo: che li co(n)siglieri vecchi
o le due p(ar)te de lloro se tucte avere no(n) se po|tesseno, si
debbiano aiunare i(n) del palasso di Villa i(n) presensa del
capitano |
15
| overo del rectore o suo luogotene(n)te, o d’alcuno