264
Il Breve di Villa di Chiesa
LXIII Delli maestri del mo(n)te, che pre(n)dano li malifactori
i(n)e le mo(n)tag(n)e. |
Ordiniamo che qualuncha p(er)sona com(m)ectesse alcuno
malef|
5
|cio in alcuna montagna, o andando o venendo da
mo(n)te, o in | via di mo(n)te, che li maestri possano et siano
tenuti quello malfacto|re pigliare o fare pigliare, et menare
in forsa dela corte et del s(uprascrip)to | capitano overo
rectore. Et che tucti le coma(n)dame(n)ti che li maest|ri del
mo(n)te facesseno p(er) fare pigliare quello malfactore siano
obs(er)|
10
|vati, et che lo capitano et lo iudice siano tenuti
di co(n)dapnare | et di p(ro)cedere contra coloro che no(n)
obedisseno ali dicti maestri del | mo(n)te, no(n) obstante che li
dicti
1
comandame(n)ti no(n) fusseno scripti, et | sia creduto ala
paraula delli maestri. |
1
dicti
riscr. nel spr.
LXIIII Di fare dare a Sancta Chiara le p(ar)te che li viene. |
15
|
Ordiniamo che qualunqua fossa parte vena rossa, debbia
dare | p(er) oferta all’op(er)a di S(an)c(t)a Chiara, se dà
corbello uno ala trenta o | pió, corbello uno di vena rossa; et
se parte ghalansa in dela s(uprascrip)ta qu|antità, dia corbello
meço; et se parte vena gentile et dia due corb|elle ala trenta o
pió, co(n) albace necto, debbia di quella vena dare corb|
20
|ello
meço; et chi (con)tra facesse paghi p(er) ogni volta di pena
lib(b)r(e) .x. d’al|fonsini min(uti) a vuo’ del signore re di
Ragona, et restituisca la ve|na. Et co(n) ciò sia cosa che la
decta ecclesia di S(an)c(t)a Chiara sia principa|le et maggiore
dele ecclesie dela dicta Villa di Chiesa, et sia | constituta et
hedifcata dela intrata dela decta op(er)a p(er) li buoni |
25
|
homini dela decta t(er)ra, la decta oferta di vena si debbia
dare | ala decta op(er)a di S(an)c(t)a Chiara tanto di tucte le
fosse che si ragionano | in Villa di Chiesa, et questo possa et
debbia ricevere l’op(er)aio de|la s(uprascrip)ta ecclesia p(er)
l’op(er)a dela s(uprascrip)ta ecclesia; et di ciò fare pignorare |
ad chi ciò dare dovesse, et di quello pigno possa fare et usare
|
131
r
| le ragioni che si (con)tegnano in del capitulo «Dele
cose che si pognano | pegno»; et chi (con)tra facesse, et no(n)
desse quello che dare dovesse ala de|cta op(er)a, paghi di pena