75
8) Nuraghe Guntruxiu
Il nuraghe Guntruxiu, denominato erroneamente Montruxius nella Car-
ta d’Italia dell’Istituto Geografico Militare e nella Carta Tecnica
della Sar-
degna
69
, è situato all’estrema propaggine orientale del territorio
di Barrali,
sul triplice confine con i territori comunali di Donori e S. Andrea Frius.
Sorge alla quota di m 360 sulla cima di un colle conico di natura granitica
che si erge a ridosso della piana di Donori, poco sotto la vedetta anti-
incendio di Su Nuncu de sa Madrina (tav. X, in alto).
Barrali/S. Andrea Frius/Donori. Nuraghe Guntruxiu: torre principale da nord.
Si tratta di un nuraghe complesso la cui lettura planimetrica è resa diffi-
coltosa dalla distruzione e dall’abbondante materiale di crollo, uniform
e-
mente distribuito su tutti i versanti della cima del colle. Emergono chiara-
69
Il toponimo
Guntruxiu
riportato nelle mappe
catastali è senz’altro da preferire perchè il
nuraghe è nominato “
de Guntruris
” in un antico documento edito da P. Tola,
Codex diplomati-
cus Sardiniae
, tomo I/1, Torino 1861, sec. XIII, doc. XLIII, p. 336. Il termine designa nella lin-
gua sarda l’avvoltoio grifone e altre specie di avvoltoi ormai estinte, quali l’avvoltoio mon
a-
co e il gipeto o avvoltoio degli agnelli.