Fabrizio Delussu ● Nuraghe Mannu (Dorgali, Nu): scavi dell’abitato tardo-romano e altomedievale (campagne 2005-2006) www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2009-165.pdf 12 BIBLIOGRAFIA ARSLAN E.A., 1965, “Osservazioni sull’impiego e la diffusione delle volte sottili in tubi fittili”, Bolletino d’Arte, 50: 45- 52. Atlante I = Atlante delle forme ceramiche I. Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo (medio e tardo Impero), 1981, Suppl. Enciclopedia dell’Arte Antica, Roma. BARRECA F., 1967, “Ricognizione topografica lungo la costa orientale della Sardegna”, Monte Sirai IV. Rapporto pre- liminare della campagna di scavi 1966, Studi Semitici 25, Roma: 103-126. BARRECA F., 1986, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari. BONIFAY M., 2004, Etudes sur la céramique romaine tardive d’Afrique, BAR International Series, 1301, Oxford. BONINU A., 1980, “Materiali di età romana dal Nuraghe Mannu”, in Dorgali. Documenti archeologici, Sassari: 205- 213. CAPRARA R., 1980, “Documenti archeologici medievali”, in Dorgali. Documenti archeologici, Sassari: 247-264. CREMA L., 1952, “Origine e impiego di fittili cavi nell’architettura romana”, Bollettino del Centro di Studi di Storia dell’Architettura, 6: 6-8. D’ORIANO R., 1984, “Considerazioni sulle importazioni etrusche e greche nella Sardegna settentrionale”, in G. UGAS, R. ZUCCA, Il commercio arcaico in Sardegna. Importazioni etrusche e greche (620 – 480 a.C.), Cagliari: 87-89. DELUSSU F., 1997, “I resti faunistici degli strati romani”, in M.A. FADDA, S. MASSETTI, Dorgali (Nuoro). Quattro cam- pagne di scavo con l’Operazione Nuraghe Mannu, Bollettino di Archeologia, 43-45: 221-223. DELUSSU F., 2002, “Le ceramiche di età romana di alcuni insediamenti costieri della Sardegna centro-orientale. Nuovi dati archeologici e archeometrici”, in M. KHANOUSSI, P. RUGGERI, C. VISMARA (a cura di), L’Africa roma- na XIV, Atti del convegno di studio (Sassari 7-10 dicembre 2000), Roma: 1363-1374. DELUSSU F., 2005, “Produzione e consumo dei prodotti animali nell’ambito dell’economia di Turris Libisonis (Porto Torres, Sassari) in età imperiale”, in I. FIORE, G. MALERBA, S. CHILARDI (a cura di), Atti del 3° Convegno Na- zionale di Archeozoologia (Siracusa 3-5 novembre 2000), Roma: 379-407. DELUSSU F., 2006, Antiqva Signa. Dorgali-Cala Gonone. Testimonianze archeologiche del territorio di Dorgali, Dor- gali: 8-9. DELUSSU F., 2008a, “Nuraghe Mannu (Dorgali - Nuoro). Interventi di scavo e restauro 2002/03. Note preliminari sul riutilizzo del monumento in età romana”, in M.A. FADDA (a cura di), Una Comunità Montana per la valorizza- zione del Patrimonio Archeologico del Nuorese, Cagliari: 123-130. DELUSSU F., 2008b, “L’insediamento romano di Sant’Efis (Orune, Nuoro). Scavi 2004-06. Nota preliminare”, in J. González et alii (a cura di), L’Africa Romana XVII, Atti del convegno di studio (Sevilla 14-17 dicembre 2006), Roma: 2665-2680. DELUSSU F., 2009, “La Barbagia in età romana: gli scavi 2004-2008 nell’insediamento di Sant’Efis (Orune, Nuoro)”, The Journal of Fasti Online, www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2009-150. DELUSSU F., IBBA A., c.s., “Un frammento di anfora con iscrizione LEON[---] dall’insediamento romano di Nuraghe Mannu (Dorgali, Nuoro)”, in L’Africa romana XVIII, Atti del convegno di studio (Olbia 11-14 dicembre 2008). DORE S., 2006, “Ceramica con decorazione polita a stecca/campidanese”, in R. MARTORELLI, D. MUREDDU (a cura di), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Vico III Lanusei (1996-1997), Cagliari: 163-172. FADDA M.A., 1980, “Nuraghe Mannu”, in Dorgali. Documenti archeologici, Sassari: 199-205. FADDA M.A., MASSETTI S., 1997, “Dorgali (Nuoro). Quattro campagne di scavo con l’Operazione Nuraghe Mannu”, Bollettino di Archeologia, 43-45: 217-221. FULFORD M.G., 1984, “The Coarse (Kitchen and Domestic) and Painted Wares”, in M.G. FULFORD, D.P.S. PEACOCK, Excavations at Carthage: the British Mission, I, 2. The Avenue du Président Habib Bourguiba, Salammbo: the Pottery and other Ceramic Objects from the Site, Sheffield: 156-231. GIULIANI C.F., 2006, L’edilizia nell’antichità, Roma. GRAS M., 1974, “Les Montes Insani de la Sardaigne”, in R. CHEVALLIER (ed.), Littérature gréco-romaine et géogra- phie historique: mélanges offerts à Roger Dion, Paris: 349-366. GRAS M., 1985, Trafics tyrrhéniens archaïques, Roma. HAYES J.W., 1972, Late roman pottery, London. KEAY S.J., 1984, Late Roman Amphorae in the Western Mediterranean. A typology and economic study: the Catalan evidence, BAR International Series 196 (i), Oxford. LAMBOGLIA N., 1955, “Sulla cronologia delle anfore romane di età repubblicana”, Rivista di Studi Liguri, 21: 252-260. MANUNZA M.R., 1995, Dorgali. Monumenti antichi, Oristano. MARRAS M.G., 1985, “Ceramica comune di età romana”, in Territorio di Gesturi – censimento archeologico, Cagliari: 227-244, 359-363. MASTINO A., 1991, “Le fonti letterarie ed epigrafiche”, in A. MASTINO, R. ZUCCA, “La Sardegna nelle rotte mediterra- nee in età romana”, in G. CAMASSA, S. FASCE (a cura di), Idea e realtà del viaggio. Il viaggio nel mondo antico, Genova: 191-244. MASTINO A., 1994, “Le relazioni con il mondo etrusco italico in età arcaica, in M. BONELLO, A. MASTINO, “Il territorio di Siniscola in età romana”, in E. ESPA (a cura di), Siniscola dalle origini ai nostri giorni, Ozieri: 158-163.