studio di crani di sardi raccolti ed inviati in continente. «Nel
gabinetto di Antropologia di Roma al quale avevo spedito
un centinaio di crani raccolti da noi stessi in tutta l’isola –
scriveva il Niceforo – il prof. Sergi ci disse: ‘Mettete in fila
tutti questi crani sardi della collezione ed avrete una intera
fila di crani degenerati’. Nella popolazione sarda c’è vera-
mente della patologia».
55
Questa serie di misurazioni riguar-
dava: «Il semicircolo anteriore e posteriore, le curve laterali,
il diametro anteriore e posteriore, il tipo di cranio, l’altezza
della fronte, il diametro biorigoneatico ecc.». Il Niceforo con-
cludeva per «un arresto di sviluppo psichico» in tutta la po-
polazione sarda che produceva «la degenerazione del senso
morale». La formula da lui impiegata con maggior successo
fu quella di «zona delinquente». Si parlava ovunque nella
stampa di «popolazioni barbare», di «tribù simili a selvaggi
ecc.». Numerosi studiosi ispirati dal Niceforo sviluppavano
per molti anni una vasta letteratura con opere come le
Cro-
nache criminali italiane
di Ferrero e Sighele o
Undici mesi
nella zona delinquente
di Egidio Castiglia.
56
L’
Archivio di
psichiatria, scienze penali e antropologia criminale
di Lom-
broso; Ferri e Morselli pubblicavano uno studio riassuntivo
del dott. Sanna-Salaris, direttore del manicomio di Cagliari:
Una centuria di delinquenti sardi
, con figure antropometri-
che, foto ecc. e conclusioni.
57
P
ARTE SECONDA
166
55. Alfredo Niceforo:
La delinquenza in Sardegna
, Palermo, Sandron,
1897;
L’Italia barbara contemporanea. Studi e appunti
, Palermo, San-
dron, 1898, 332 pp.;
Italiani del Nord ed italiani del Sud
, Torino, Boc-
ca, 1901, 619 pp. La mia citazione si riferisce all’appendice di questo
ultimo volume: “La zona barbara. La Sardegna”, alle pp. 174-175.
56. Guglielmo Ferrero e Scipio Sighele,
Cronache criminali italiane
,
Milano, Treviso, 1896; Luigi Camboni,
La delinquenza della Sardegna
,
con prefazione di Napoleone Colajanni, Sassari, Gallizzi, 1902.
57. Dott. G. Sanna-Salaris, docente di psichiatria e neuropatologia all’Uni-
versità di Napoli, Direttore del Manicomio di Cagliari. “Una centuria di
delinquenti sardi. Ricerche analitiche e comparative sui banditi e sui lo-
ro parenti prossimi”, in
Archivio di psichiatria, scienze penali ed antro-
pologia criminale
(Dir.: Lombroso, Ferri, Morselli), vol. XXII, Torino,
Bocca, 1901 (con fotografie di banditi).