Entrando nel merito di una valutazione dei testi di Sas ultimas canzones, è da sottolineare in primo luogo una par- ticolare organicità e coerenza, connessa anche al carattere circoscritto dei motivi, prevalentemente improntati a un tono lirico e meditativo. Lo sfondo campestre è quasi sempre pre- sente in questi componimenti. Montanaru indugia nel presen- tare frammenti di vita (specie del lavoro umano) su questo scenario naturale, che è sempre l’humus nel quale cresce e prende vigore l’ispirazione del poeta, l’ordito su cui tesse la sua tela poetica. I momenti di ripiegamento malinconico in queste poesie hanno una frequente occorrenza, e i titoli in questo senso sono indicativi: Tristesa, Disizu de serenidade, Momentos d’istan- chesa, Disizu ’e paghe, Presentimentu, Vanu disizu, In solitu- dine, Tristesas passizzeras. A questi si possono aggiungere i ti- toli che suggeriscono un momento stagionale prevalentemente associato a sentimenti malinconici: Primas abbas, Passizzada atonzina, Sero de istiu, In solidade, Abba atonzina, Est niende niende, Notte de atonzu, A una nue de atonzu, Saludu a pri- mavera. In questa disposizione ripiegata e meditativa si riaffac- ciano insistenti gli antichissimi e irrisolti interrogativi sul senso della vita, della morte, del tempo (Oras de dubbiu, Ite chircas?, It’est sa vida? ). Ricorrono immagini che illuminano momenti di profonda tristezza («S’anima mia a bortas est iscura / che una fossa»); rim- pianti della cose passate («Atteros tempos, atteru eranu / chi t’in- dulchiat s’anima amorosa! / Ma in sa vida passat dogni cosa / che nue passizzera a su manzanu»); mestizia per il tempo che passa («Canto s’eternu e lestru variare / de su tempus, memorias de zente / connotta e iscumparta senza sonu»). La poesia si ma- nifesta in brevi impressioni, quasi moderne illuminazioni, che legano le “affezioni” dell’animo a rapidi scorci naturali: «Peri su logu s’idian massagios / frittidos in s’aradu / a boghes mannas cun sos boes tristos / in su terrenu a friscu narbonadu. / Calchi pastore solu / bistentadu in sos montes in atonzu / senza cantu andaiat né faeddu. / Risplendian sos ragios / de unu tebiu sole e dogn’aronzu / si distinghiat nieddu / tra chercos ingroghidos / Prefazione 11