A GIALETO Non poto che piangher solamente pensende a tie, fizu disizadu, mortu a vint’annos, mortu cunsumadu finz’a s’ossu. Su corpus trasparente Si fit fattu ei s’anima dolente s’idiat in su visu dilicadu dae sos ogios mannos coronadu e fissos in sa vida inutilmente. Che zegu chi su baculu hat perdidu chirchende a tie bando cun fastizu in dogn’adde giamende, in dogni serra. In sas nottes s’intendet custu gridu de piantu: «Oh fizu, caru fizu», e tue ses cunsuntu sutta terra. A GIALETO Non posso fare altro che piangere pensando a te, figlio desidera- to, morto a venti anni, morto consumato fino all’osso. Il corpo si era fatto trasparente e l’anima, colma di dolore, si intravedeva nel viso delicato, abbellito dai grandi occhi, fissi inutilmente alla vita. Come un cieco che ha perso il suo bastone, mi aggiro con pena cercando te, chiamando in ogni valle, in ogni monte. Nelle notti si sente questo grido di pianto: «Figlio, caro figlio». E tu sei consumato sotto terra. Cantigos de amargura 259