più spesso
amaru
: «Cun sos chizos infustos | de amaru pian-
tu»
26
; «amaru su piantu, | in su pallidu visu | b’at lassadu
s’imprent’ ’e su dolore»
27
(per riferimenti esterni alla produ-
zione mereiana si veda ad esempio la canzone anonima
Pen-
samentos ajò
: «Cun amaru piantu | bos cuntemplo, o crude-
les pensamentos»
28
; oppure la
Serenada
di Antonio Domeni-
co Migheli: «Mustràdeli s’angustia | ei s’amaru piantu»
29
).
Conta, per fare un altro esempio, che una pretesa – o un’i-
dea, o la testa che quell’idea contiene – sia
macca e vana
: «Si
d’esser Cab’ ’e Susu | non tenes sa pretesa macca e vana»
30
e
«E prite tottu custu? Zertamente | est pro sa macca e vana
testa mia»
31
; fino a notare che con «macca e vana» sarà apo-
strofata l’arrischiata protagonista di
Minca macaca
: «Si non
fist istada macca e vana»
32
(rinviamo alla già citata
Su campu
fioridu
di Melchiorre Murenu, «pensa pro babbu tou, mac-
ca e vana» e ad una risposta sempre di Murenu nella
dispùta
con l’improvvisatore Maloccu: «Custa boria tua, macca e
vana»
33
).

26
«Con gli occhi (propriamente ‘sopracciglia’) bagnati | di amaro pian-
to»
Agonia
(IX 4-5).
27
«amaro il pianto, | sul pallido viso | mi ha scritto [
imprentare
= ‘stam-
pare’] il dolore»
A Eugeniu Unale II
(XIX 52-54).
28
«Con amaro pianto | vi contemplo, o crudeli pensieri» in CPS, IV, p.
152.
29
«Mostratele (alla donna) l’angoscia | e l’amaro pianto» M
IGHELI
1986,
p. 73.
30
«Se d’essere Capo di Sopra | non hai la pretesa pazza e vana» (per ‘Ca-
po di Sopra’ vedi nota 35)
A Tonara
(V 65-66).
31
«E perché tutto questo? Certamente | è per la pazza e vana testa mia»
Lamentos d’unu nobile
(VII 137-138).
32
«Se tu non fossi stata pazza e vana»
Minca macaca
(LIX 25)
33
Rispettivamente: «pensa a tuo padre, pazza e vana» e «Questa tua bo-
ria, pazza e vana» M
URENU
1979, pp. 42 e 78.