Negli strati sottostanti al nummulitico, che emergono nelle vallate di erosione, si mostra composto, a levante da scisto, a ponente da alternanze irregolari di scisto e calcari interrotti e rigettati da dicche colossali di eurite. Nel contatto dei cal- cari collo scisto incontransi lenti di minerale misto formato di galena e blenda. Le lenti sono più o meno estese con po- tenze anche di qualche metro. Le ricerche principali furono quelle di Sa Lilla e Parredis. A Sa Lilla i lavori furono iniziati nel 1863 dall’ingegnere Wellens e continuati poscia dalla Società Sardo Belga fino al 1869 in cui furono abbandonati. A Parredis furono iniziati nel 1864 e sospesi pure nel 1869. Sono pure stati iniziati lavori a Baculoceddu ove domina od ha parte importante la calcopiri- te; ma se ne discorrerà trattando delle miniere di rame. Le spese d’impianto per queste ricerche furono enormi. Per Sa Lilla si dovette fare una strada di 27 chilometri onde unirla al porto di Murtas. Si fecero case cantoniere per la strada, case alla miniera, ed un vasto edificio al porto onde albergarvi il minerale, i cavalli, ecc. Similmente per Parredis si dovettero fare una strada di 18 chilometri, case, ecc. Il minerale di queste miniere è una miscela intima di ga- lena e blenda in genere piuttosto fina, cui il quarzo serve di cemento, ed al quale va talvolta associato l’anfibolo. Alla bocca della miniera veniva fatta una scelta a mano onde sce- verare lo sterile, e poi si mandava il ricco nel Belgio ove era sottoposto ad una difficile preparazione meccanica onde di- viderlo in due parti, l’una di minerale abbastanza piombifero e poco zincifero, e l’altra di minerale zincifero con poco piombo, in guisa che l’una e l’altra si potessero utilmente fondere, mentre il trattamento metallurgico delle due parti insieme riunite non sarebbe riuscito. Ecco i saggi fatti alla zecca di Genova sul minerale di Sa Lilla. Sopra 100 chilogrammi di minerale si ebbero: Piombo chilogrammi 26,60 24,80 24 Zinco chilogrammi 30,00 36,00 35 Argento grammi 20 20 38 SULLE CONDIZIONI DELLINDUSTRIA MINERARIA NELLISOLA DI SARDEGNA 158