scrittore
, conferenza tenuta a Cagliari dall’autore nel 1991] e, in vo-
lume e in edizione critica, con i
Racconti con colonna sonora e altri
«in giallo»
, a cura di Giancarlo Porcu, Il Maestrale, Nuoro 2002
[racconti risalenti ai primi anni Ottanta solo in parte editi sul men-
sile di fumetti «Orient Express» e su «Il Giallo Mondadori»]; e an-
cora con
Gli anni della grande peste
, Con una nota di Paola Mazza-
relli, Sellerio, Palermo 2003 [raduna racconti comparsi a stampa in
diverse riviste fra 1977 e il 1995].
L’Atzeni poeta si può conoscere in
ˇ
Zereˇzas
-
ˇ
Zereˇzas
/
i istoried-
das
/
i cantus de amorau
/
i muttettus
, Cagliari, edizione fuori com-
mercio a tiratura limitata, 1995; e poi ampiamente rivelato nella
raccolta
Due colori esistono al mondo. Il verde è il secondo
, a cura di
Giovanni Dettori, introduzione di Leandro Muoni, Il Maestrale,
Nuoro 1997.
Sul versante della scrittura giornalistica è il volume intitolato
Raccontar fole
, a cura di Paola Mazzarelli, Sellerio, Palermo 1999,
ironica confutazione delle invenzioni riportate da viaggiatori stra-
nieri passati in Sardegna. L’intera produzione propriamente gior-
nalistica è ora disponibile, a cura di Gigliola Sulis, nei due volumi
della collana “I Menhir” de Il Maestrale (Nuoro 2005):
Scritti gior-
nalistici. 1966-1995
.
Tra i titoli tradotti da Atzeni ricordiamo: C
LAUDE
L
ÉVI
-S
TRAUSS
,
La storia di Lince. Il mito dei gemelli e le radici etiche del dualismo
amerindiano
, Einaudi, Torino 1993; G
ÉRARD
G
ENETTE
,
Finzione e
dizione
, Pratiche Editrice, Parma 1994; P
ATRICK
C
HAMOISEAU
,
Te-
xaco
, Einaudi, Torino 1994 [ora: Il Maestrale, Nuoro 2004]; J
EAN
P
AUL
R
OUX
,
Tamerlano
, Garzanti, Milano 1995. Particolarmente
preziosa per comprendere il traduttore, con interessanti addentel-
lati rispetto alla poetica che informa la personale produzione nar-
rativa, è la pubblicazione (in «Portales», 2, agosto 2002, pp. 101-
122, con introduzione di Gigliola Sulis) della trascrizione di un se-
minario tenuto presso l’Università di Parma il 3 maggio 1995:
Tra-
durre dal creolo
[su
Texaco
di Chamoiseau].
