508 14 – TOMBA DI GIGANTI MARTINE A Provincia - Oristano Comune - Tresnuraghes Località - Pattalza Posizione - IGM Foglio 206 IV SO Cuglieri 40°13’41” - 3°56’13” Quota - m 221 s.l.m. A circa 200 metri a Nord del Nuraghe Martine e ad una cinquantina di metri dai resti di una seconda tomba di giganti. Si tratta di una tomba a struttura dolmenica che conserva quasi per intero il corridoio funera- rio, breve tratto della fiancata sinistra (lungh. m 2,50; spess. m 1,55) e parte dell’ala sinistra del- l’esedra (lungh. m 3,50; spess. m 1,30). La lunghezza del vano funerario, che tende ad allargarsi verso il fondo dal lastrone di testata al centro dell’emiciclo, è di 9 metri, mentre la lar- ghezza risulta di m 1,15/1,40: la parete sinistra conserva quasi per intero il suo profilo con 8/9 pietre di varie dimensioni (lungh. m 0,90/1,10/1,15), mentre la parete contrapposta conserva soltanto 6 pietre per lo più rovesciate. In situ, ma con un lato slittato all’interno del vano, un lastrone di copertura (lungh. m 1,70; largh. m 1,05; spess. m 0,38) del soffitto piatta- bandato. Al centro dell’esedra, ove si apriva l’ingresso volto a ESE, fra le pietre e i lastroni fuori posto vi è, con ogni probabilità, parte della stele centi- nata (il riquadro inferiore), mentre un altro fram- mento – la lunetta superiore – giace a breve distanza con la faccia decorata a terra, verso destra, nel punto di raccordo fra corpo tombale e l’ala destra dell’esedra (alt. m 2,00; largh. m 1,50). Bibliografia ELENCO DEL COMUNE; PES 1953-54, n. 105 (Pattalza); MORAVETTI 1985/90, p. 194, p. 353; MORAVETTI 1994, p. 98. Fig. 589. Tresnuraghes, tomba di giganti Martine A: pianta e sezioni.