Un sito di oltre 450 pagine che descrive tutta l’Isola e che pur non vendendo niente riceve da 600 a oltre 1400 visitatori ogni giorno

La mia SardegnaLa bandiera della Sardegna

Home page Guest book SOSTIENICI Mappa del sito


Pagina precedenteIndice precedenteVisita del sito istituzionale del comunePagina successiva

Turri con il parco degli Ulivi secolari ed i dintorni con i Nuraghi Cabonu Mannu, Sirissi e su Senzu


In questa tappa del nostro viaggio, da Ussaramanna ci recheremo a vistitare Turri che vedremo con il parco degli Ulivi secolari ed i dintorni nei quali si trova il Nuraghe Serissi.

La Regione storica della Marmilla

La MarmillaNella Sardegna centro meridionale, a cavallo del confine che separa la Provincia di Oristano da quella del Sud Sardegna, c’è una zona chiamata Marmilla della quale qui visiteremo la parte settentrionale. I comuni che fanno parte della Marmilla Settentrionale, in Provincia di Oristano, sono: Albagiara, Ales, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Ruinas, Senis, Simala, Sini, Siris, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villa Verde. I comuni della Marmilla Meridionale, in Provincia del Sud Sardegna, sono: Barumini, Collinas, Furtei, Genuri, Gesturi, las Plassas, lunamatrona, Pauli Arbarei, Sardara, Segariu, Setzu, Siddi, Tuili, Turri, Ussaramanna, Villamar, Villanovaforru, Villanovafranca. Nella Marmilla meridionale spicca incontrastato il colle di las Plassas, famoso per la sua forma mammellare, che a quanto pare avrebbe dato il nome al territorio circostante. Questo colle aveva in antichità al suo apice un capezzolo gigante attraverso il quale Madre Natura dava nutrimento a tutti i Sardi. Il paesaggio è prevalentemente collinare e comprende la Giara di Gesturi, la Giara di Siddi, la Giara di Serri, l’altopiano di Genoni ed il bacino del rio Mannu d’Isili. Le attività principali della zona sono l’agricoltura ed il turismo.

In viaggio verso Turri

Dal centro di Ussaramanna usciamo verso nord con la SP46 che esce dalla Provincia del Sud Sardegna e conduce in direzione di Baradili nella Provincia di Oristano. Dopo meno di un chilometro, arrivati al primo svincolo, prendiamo verso destra la SP44, che, in meno di un chilometro, ci porta all’interno del borgo agricolo di Turri. Dal Municipio di Ussaramanna a quello di Turri si percorrono 2.2 chilometri.

Il comune chiamato Turri

Turri: veduta dell’abitatoTurri-Stemma del comuneIl borgo agricolo di Turri (altezza metri 164 sul livello del mare, abitanti 391 al 31 dicembre 2021) si estende nella parte settentrionale della provincia, a confine con quella di Oristano, a nord est dei colli Marmilla. Il piccolo abitato è raggiungibile tramite la SS197 di San Gavino e del Flumini, che corre a un solo chilometro dall’abitato. Il territorio Comunale, che è delimitatio da numerosi Nuraghi, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 150 a un massimo di 270 metri sul livello del mare. Molto belli, comunque, sono gli scorci panoramici sui contrafforti della Giara di Gesturi. Nella zona chiamata Molinu, alla periferia del paese, si trova la più grande concentrazione di ulivi secolari di tutta la Sardegna.

Origine del nome

Il nome dell’abitato corrisponde in lingua sarda alla parola Torre.

La sua economia

Si tratta di un comune collinare la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo, dato che la popolazione si dedica da sempre all’agricoltura ed alla pastorizia. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, legumi, ortaggi, foraggi, vite, olivo, agrumi e frutta, soprattutto mandorle ed il suo rinomato zafferano, dato che Turri è al secondo posto in Italia per la sua produzione. Presente anche l’allevamento di bovini, suini, ovini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da piccole imprese che operano nei comparti dei mobili, metallurgico, edile. Il terziario non assume dimensioni rilevanti. È presente anche un gran numero di artigiani che crea opere in legno e pietra, coltelli, cestini e ricami. La bella posizione nel territorio della Marmilla fa di essa una località con notevoli potenzialità turistiche. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Rinomata è anche la sua gastronomia, che annovera tra le specialità i carciofi in verde, un contorno perfetto o una gustosa alternativa ad un secondo piatto.

Brevi cenni storici

Attorno al centro abitato si distende un territorio abitato sin dalla preistoria come testimoniato dai numerosi Nuraghi della zona. Il borgo nasce in epoca romana come Pagus, ossia circoscrizione territoriale rurale. Il periodo bizantino è l’epoca a cui risalgono le festività dei Santi di provenienza orientale che ancora oggi vengono festeggiati a Turri, ossia Santa Maria Maddalena, la Madonna d’Itria e Sant’Elia. Dall’undicesimo secolo viene compreso nella curatoria della Marmilla, nel Giudicato di Arborea. Nel 1410 passa sotto il dominio catalano aragonese, e fa parte del Marchesato di Oristano, per poi passare al Marchesato di Quirra. Nel 1718, con con la pace che pone fine alla guerra di successsione spagnola, la Sardegna, col trattato di londra, viene assegnata ai Savoia, per cui il duca Vittorio Amedeo diviene re di Sardegna. Turri viene riscattato e diviene libero dai vincoli feudali nel 1836. Il comune di Turri nel 1928 viene aggregato al comune di Tuili, dal quale nel 1946 viene nuovamente separato. Del comune di Turri nel 2001, con la riorganizzazione delle province della Sardegna, viene cambiata la Provincia da quella di Cagliari, alla quale precedentemente apparteneva, a quella nuova del Medio Campidano, ed in seguito, con la sua abolizione, nel 2016, passa alla nuova Provincia del Sud Sardegna.

Le principali feste e sagre che si svolgono a Turri

Turri-Ragazza di Turri con il costume tradizionaleTra le principali principali feste e sagre che si svolgono a Turri vanno citate, il 20 gennaio, la Festa di San Sebastiano, che è la Festa patronale di Turri; il 15 maggio o il fine settimana più vicino, la Festa di Sant’Isidoro, nella quale ancora oggi come in passato si chiede al Santo di propiziare un buon raccolto e gli si affidano le messi chiedendogli di allontanare le carestie; l’ultima domenica di giugno, si svolge la Sagra della Mietitura e Trebbiatura del Grano; il 22 luglio, si celebra la Festa di Santa Maria Maddalena; la prima domenica di settembre, si svolge la Sagra del Melone; la seconda domenica di novembre, si svolge la Sagra dello Zafferano.

La Sagra della Mietitura e Trebbiatura del Grano

Turri-Festa della Mietitura e Trebbiatura del GranoIl desiderio di non disperdere il patrimonio del lavoro contadino tradizionale e di farlo conoscere anche agli altri, ha portato Turri ad organizzare, per la prima volta nel 1994, la Sagra della Mietitura e Trebbiatura del Grano. La manifestazione si svolge l’ultima domenica di giugno, ed è una rievocazione storica della mietitura e successive lavorazioni del grano, fatte interamente a mano, con le figure di Su messadori e Sa Spigadrixi. Iniziando alle prime luci dell’alba, si miete a mano con la falce, dietro i mietitori seguono le spigolatrici, poi i covoni vengono trasportati all’aia, che si trova dentro il parco di ulivi secolari, dove il grano viene trebbiato con i buoi. contemporaneamente, in un’altra parte dell’aia, è in funzione una trebbia meccanica, tipo anni Cinquanta. Ai turisti, a metà mattina, viene offerto Su murzu, una ricca colazione contadina a base di pane e formaggio, cipolle crude, patate lesse ed un bicchiere di vino nero. La sera si può degustare la classica Maccarronada, una spaghettata tradizionale con cui si festeggiava la fine della mietitura. Fanno da cornice mostre varie ed il tradizionale mercatino dei prodotti locali.

La Sagra del Melone con la Mostra degli Spaventapasseri

La coltivazione del melone in asciutto è tipica di Turri e di altri paesi della Marmilla, e questo melone, coltivato con metodi naturali, acquista un aroma ed un gusto particolari, di elevato valore gastronomico. Si tratta di una varietà di melone tardivo, che si conserva bene a lungo per tutto l’inverno. La prima domenica di settembre si svolge a Turri la Sagra del Melone coltivato in asciutto. In occasione di questa Sagra viene organizzata anche la Mostra degli Spaventapasseri, ossia di Is Mustaionis, dato che negli orti di melone ogni anno vengono ancora oggi collocati numerosi spaventapasseri, che svolgono con successo la loro tradizionale opera di Guardiani. Ogni produttore presenta al concorso un proprio spaventapasseri, costruito con paglia e fieno e vestito con abiti usati, secondo la tradizione sarda. Tutti gli spaventapasseri, il giorno della sagra, rimangono esposti in piazza Pertini dall’alba al tramonto, a disposizione dei turisti che accorrono ogni anno sempre più numerosi per farsi fotografare simpaticamente abbracciati con gli spaventapasseri.

La Sagra dello Zafferano

Turri-Sagra dello ZafferanoTurri è il paese dello zafferano, dato che è un centro, assieme a pochi altri paesi in Sardegna, ove la coltivazione dello zafferano ha una tradizione secolare. Oggi questa coltura è in grande crescita ed il paese, con i suoi circa otto ettari coltivati, si colloca al secondo posto nella produzione in Italia, dopo San Gavino Monreale e davanti a Navelli in Provincia dell’Aquila. All’epoca della fioritura, la seconda domenica di novembre, da oltre dieci anni, a Turri si organizza la Sagra dello Zafferano, che rende omaggio alla preziosa spezia con tavoli tematici dedicati all’importanza della DOP, seguiti da visite guidate tra i campi in fiore e per le vie del centro storico. Oltre al mercatino dei prodotti agroalimentari ed artigianali, si possono visitare i campi in fiore, assistere alla lavorazione dello zafferano e degustare piatti tipici della cucina sarda a base di zafferano. Si svolgono anche un convegno ed un concorso di cucina, a cui partecipano cuochi e massaie, provenienti da varie parti della Sardegna, con piatti in cui lo zafferano ha il posto d’onore.

Visita del centro di Turri

Turri: arrivo a Turri paese dello zafferanoTurri: le vie del paese con gli ampi portaliL’abitato, che non mostra segni di crescita edilizia, ha l’andamento altimetrico tipico delle località collinari. Il suo nucleo originario, di struttura poligonale, sorge intorno alla confluenza della strade principali, ed alla chiesa parrocchiale. A Turri sono ancora numerose le case a corte, tipiche costruzioni delle zone ad agricoltura cerealicola diffuse in tutta la Marmilla. Lo schema costruttivo di questa tipologia di casa prevede uno spazio tutto circondato da muri, con dietro l’abitazione un piccolo orto e davanti un vasto cortile, che dà sulla strada con un ampio portale. I più antichi portali di Turri risalgono all’ottocento, mentre sono numerosi quelli del secolo scorso ed alcuni sono recentissimi.

Il corso Vittorio Emanuele

Arriviamo a Turri da sud ovest con la SP44. Passato il cartello segnaletico che indica l’ingresso nell’abitato, la strada provinciale assume il nome di corso Vittorio Emanuele. È la strada principale del paese, realizzata alla fine dell’ottocento, che lo divide in due parti, attraversando tutto l’abitato da sud est a nord ovest, dall’ingresso arrivando dalla SP46, passando accanto alla piazza dei Martiri che è la piazza principale, fino all’uscita verso Tuili e Setzu.

La chiesa parrocchiale di San Sebastiano

Percorsi quattrocento metri lungo il corso Vittorio Emanuele, prendiamo verso sinistra il Vico I Vittorio Emanuele, che, dopo una cinquantina di metri, sbocca sulla via Vincenzo Cabras. La seguiamo per una cinquantina di metri, e vediamo alla destra la facciata della chiesa di San Sebastiano che è la parrocchiale di Turri, una costruzione tardo gotica di impronta aragonese che risale al primo ventennio del seicento. La facciata, sormontata da un campanile a vela bifora con luci ogivali, è costruita con conci squadrati in trachite, che, malgrado sia del seicento, la fa collocare di diritto fra le Chiese romaniche della Sardegna. L’interno è a navata unica con quattro cappelle laterali. Inizialmente esisteva solo la Cappella del Rosario, poi, in epoche successive, sono state aggiunte, nell’ordine, nel settecento la Cappella del Sacro Cuore, cinquant’anni dopo la Cappella di Nostra Signora d’Itria, e nel 1924 la Cappella di Sant’Isidoro. Pregevole è l’Altare Maggiore, opera magnifica con il trono di San Sebastiano ed un’ottima varietà di marmi, realizzato nel 1786 dal marmista Giovanni Battista Spazzi, che aveva già realizzato nel 1783 il fonte Battesimale. Importanti sono, inoltre, due Paliotti di marmo intarsiato a colori vivaci con disegni di rami piegati a cerchio, ornati di grandi foglie, con medaglione centrale, realizzati nel 1725 da mastro Pietro Putzu di Cagliari. Uno, dedicato a San Sebastiano, è collocato nella Cappella del Carmine, mentre l’altro, con medaglione raffigurante la Madonna, si trova nella Cappella del Rosario. Degno di nota è inoltre il pulpito in legno, realizzato dall’artista Battista Medinas di Cagliari nel 1788, un piccolo gioiello, che da solo merita una visita.

Turri: chiesa parrocchiale di San Sebastiano: facciata Turri: chiesa parrocchiale di San Sebastiano: interno Turri: chiesa parrocchiale di San Sebastiano: altare maggiore

Tra le principali feste che si svolgono a Turri va citata, il 20 gennaio, la Festa di San Sebastiano, che è la Festa patronale di Turri, con le cerimonie religiose, la processione per le strade del paese, e diverse manifestazioni civili, tra le quali significativa è la sera precedente l’accensione del falò dedicato al Santo.

Turri-Festa di San Sebastiano: manifesto Turri-Festa di San Sebastiano-Simulacro del Santo addobbato per la festa

Un’altra importante Festa che si svolge a Turri è, il 22 luglio, la Festa di Santa Maria Maddalena, che dura tra giorni, con la celebrazione di messe e con la processione per le strade del paese,su un carro trainato da buoi. Si svolgono anche numerose manifestazioni civili.

Turri-Festa di Santa Maria Maddalena: manifesto Turri-Festa di Santa Maria Maddalena-Simulacro della Santa addobbato per la festa

L’edificio che ospitava il Monte Granatico e poi il vecchio Municipio

Di fronte alla chiesa si affaccia un edificio della seconda metà dell’ottocento, che esternamente presenta un pregevole aspetto signorile con decorazioni palladiane sopra l’architrave delle finestre, in grado di denotare l’appartenenza dell’autore alla Scuola classicheggiante formatasi in Sardegna in epoca sabauda. Lo stabile è stato sede, al piano superiore, per un centinaio d’anni, dell’Amministrazione Comunale di Turri, ed è stato edificato sopra quello che era stato il Monte Granatico o monte Frumentario, ossia dell’antica Banca del grano, un Istituto per il prestito del grano agli agricoltori con l’obbligo della restituzione dopo il raccolto.

Turri: l’edificio che ha ospitato per un centinaio di anni il Municipio di Turri Turri: ingresso dellex Monte Granatico

La facciata dell’edificio si sviluppa lungo la via Vincenzo Cabras, mentre il lato nord si affaccia sulla sinistra, lungo la via Dante Alighieri, dove accanto ad esso si trova quello che resta dell’ex Monte Granatico, ossia la facciata con l’interessante campana civica, sopra la porta d’ingresso, ove è curioso notare la presenza di una piccola apertura rotonda, appositamente lasciata perché i gatti potessero entrare liberamente nel magazzino allo scopo di eliminare i topi, sempre comunque presenti nel deposito di granaglie.

La Casa Museo dell’Arte Contadina

Passata la chiesa parrocchiale di San Sebastiano, proseguiamo lungo la via Vincenzo Cabras per un centinaio di metri, ed arriviamo nella piazzetta situata nel vicinato, ossia nel quartiere, Bixianu de Santa Maria. Qui, al civico numero 8 della via Vincenzo Cabras, alla sinistra della strada, si trova una bella casa campidanese a corte con portale ottocentesco, che è la sede della Casa Museo dell’Arte Contadina nella quale è possibile ammirare alcuni ambienti in cui si svolgevano le attività contadine e gli attrezzi utilizzati nel lavoro e nella vita quotidiana dei secoli scorsi.

Il Colle di Santa Maria ed i nuovi Impianti Sportivi di Turri

Proseguendo, la via Vincenzo Cabras in una trentina di metri va ad immettersi sul corso Vittorio Emanuele, che seguiamo per centoventi metri, poi prendiamo a sinistra la via Santa Maria. Dopo una trentina di metri, alla sinistra della via Santa Maria parte una strada bianca che, in poco più di un centinaio di metri, porta sul Colle di Santa Maria un alto colle alberato sulla sommità del quale si trovano i resti dell’ex Acquedotto di Turri, che sorge sul Colle di Santa Maria.

Seguendo la via Santa Maria per una sessantina di metri, alla sinistra della strada si trova un’altra strada bianca che conduce all’ingresso dei nuovi Impianti Sportivi ossia di un Campo da Calcetto, ossia da Calcio a cinque, con fondo in erba, non dotato di tribune.

Turri-Nuovi Impianti Sportivi di Turri: ingresso Turri-Nuovi Impianti Sportivi di Turri: Campo da Calcetto

La piazza dei Martiri

Passata la chiesa parrocchiale di San Sebastiano, proseguiamo lungo la via Vincenzo Cabras per una trentina di metri, poi prendiamo a destra la via Dante Alighieri, che in un’altra trentina di metri, arriva ad incrociare il corso Vittorio Emanuele, circa cento metri più avanti da dove lo avevamo lasciato per prendere a sinistra il Vico I Vittorio Emanuele. Qui, la continuazione della via Dante Alighieri verso sud, alla sinistra del corso Vittorio Emanuele, porta alla Piazza dei Martiri una bella piazza, la più importante del paese, situata nel vicinato, ossia nel quartiere, Bixianu Funtà Noba.

Turri: la piazza dei Martiri Turri: la piazza dei Martiri Turri: la piazza dei Martiri

Il Monumento ai Caduti della prima e della seconda guerra mondiale

Turri-Monumento ai Caduti in piazza dei MartiriAl centro della piazza dei Martiri si trova il Monumento ai Caduti della prima e della seconda guerra mondiale, opera di maestranze locali, realizzato dal 1948 al 1949, su disegno di Agostino Murru di Tuili, ed inaugurato nel 1950. L’esecuzione è stata affidata allo stesso Murru, che ha scolpito le pietre, provenienti dalla cava di Tuili, assieme a Benigno Melis ed a Massimino Corona, che, come capo mastro, ha avuto anche la direzione dei lavori, lavori ai quali ha partecipato anche Raimondo Sanna. Eccetto il Murru, gli altri artigiani erano tutti di Turri. Il monumento, realizzato in pietra, rappresenta quattro colonne binatesu un alto plinto con iscrizioni. In corso d’opera, grazie all’interessamento dell’Opera nazionale Combattenti, sono giunte da Cagliari le quattro bombe, che sono state collocate ai lati del monumento, arricchendolo di questo elemento decorativo ed altamente significativo.

La Biblioteca Casa Ortensia

Al civico numero 22 della piazza dei Martiri, si trova la Biblioteca Casa Ortensia che è la Biblioteca Comunale di Turri ed è stata dedicata nel 2013 alla memoria dell’Insegnante Ortensia De Montis.

Turri: Biblioteca <em>Casa Ortensia</em>: ingresso Turri: Biblioteca <em>Casa Ortensia</em>: interno

Su Ponti ’e S’Arrieddu

Turri: isu Ponti ’e S’ArriedduFino alla bonifica del 1926, all’interno del paese scorreva il torrentello S’Arrieddu, che lo attraversava da nord est a sud ovest, trasportando le acque piovane, che, provenienti dalla campagna, allagando la zona di Putzobeddas, raggiungevano la zona dove attualmente si trova l’attuale piazza martiri, e continuavano il loro corso sino al ruscello fuori dal paese. Quando è stata progettato e costruito all’interno del paese il corso Vittorio Emanuele, per superare il torrentello, al centro del paese è stato costruito un ponte ad arco ogivale chiamata Su Ponti ’e S’Arrieddu. A seguito della bonifica, all’interno dell’abitato S’Arieddu non scorre più, ed il tratto della larghezza di due o tre metri, che percorreva fra le case, è diventato una semplice stradina percorribile solo a piedi. Ma il ponte, che collegava questa stradina alla piazza martiri, non era più visibile dalla piazza, a seguito dell’aggiunta di opere edili che ne hanno mutato l’aspetto. recentemente, nel 2002, con l’intervento di ristrutturazione della piazza martiri, è stata ricostruita la facciata dell’arco, con una riuscita scelta archittettonica che ne ha restituito la visibilità.

L’antico Cimitero di Sant’Elia chiamato su Campusantu Becciu

Dalla piazza dei Martiri, prendiamo verso sud la via dei martiri, che, dopo una quarantina di metri, incrocia la via San Daniele. Prendiamo la via San Daniele verso sinistra e, dopo un’ottantina di metri, proseguiamo lungo la via Sant’Elia, che si dirige verso nord. questa strada passa accanto al muro di cinta del vecchio Cimitero di Sant’Elia, e, dopo un’ottantina di metri, si trova, alla destra della strada, il suo ingresso. Il Cimitero di Sant’Elia chiamato Su Campusantu Becciu, si trova alla periferia est del paese, ed è stato dichiarato Cimitero Monumentale nel 2004, dopo oltre 50 anni dall’ultima sepoltura, avvenuta nel settembre del 1950. Si tratta di un piccolo Cimitero, che era contiguo alla chiesa di Sant’Elia l’antichissima chiesa parrocchiale di Turri, sorta in epoca bizantina, della quale oggi non rimane quasi alcuna traccia, solo una grossa pietra scavata, ritenuta l’antico fonte Battesimale, ed anche, forse, la pavimentazione, ricoperta da uno strato di terra, resto delle sue macerie. La particolarità del Cimitero, nel quale i monumenti funebri sono opera di artigiani locali, risiede nella suddivisione dello spazio cimiteriale in tre settori. Il primo era riservato inizialmente alla sepoltura dei non battezzati e successivamente venne esteso a tutti i bambini; il secondo, che occupa la maggiore estensione, accoglieva le sepolture dei battezzati; il terzo, ove sorgeva la piccola chiesa, rimaneva privo di sepolture, con un piccolo spazio, terra non benedetta, riservato ai miscredenti, ma mai occupato da tombe.

Turri: l’antico Cimitero di Sant’Elia chiamato su Campusantu Becciu: ingresso Turri: l’antico Cimitero di Sant’Elia chiamato su Campusantu Becciu: interno

Proseguendo, passato il Cimitero la via Sant’Elia va ad immettersi, dopo un centinaio di metri, da sud sul corso Vittorio Emanuele, subito dove a nord parte dal corso la via Santa Maria. Il Corso, poi, uscirà dall’abitato come SP44, la strada provinciale che condurrà in direzione di Tuili.

Nella periferia del paese si trova il nuovo parco degli Ulivi secolari

Nella zona chiamata Molinu, all’uscita dal paese in direzione di Tuili, si trova la più grande concentrazione di ulivi secolari di tutta la Sardegna. Per la valorizzazione turistica del sito è stato realizzato il nuovo Parco degli Ulivi secolari che prevede un Museo storico, dei percorsi guidati ed un centro di accoglienza. L’ingresso al parco si trova alla destra della strada provinciale, passato l’ultimo edificio dell’abitato che è una ditta di produzione di infissi, subito prima del cartello indicatore che indica l’uscita dall’abitato.

Turri: il parco degli Ulivi secolari Turri: il parco degli Ulivi secolari Turri: il parco degli Ulivi secolari Turri: il parco degli Ulivi secolari Turri: il parco degli Ulivi secolari Turri: il parco degli Ulivi secolari

La tradizione racconta che sarebbero stati i Pisani ad accordare, ai sardi che avessero innestato gli olivastri, la proprietà degli ulivi che si fossero sviluppati dall’innesto. L’età degli alberi sarebbe quindi circa nove secoli. All’interno del parco sono presenti circa Duecento piante, racchiuse in poco più di due ettari di terreno, con numerosi tronchi che raggiungono circonferenze fino a cinque metri. Caratteristica storica di questi alberi è che non appartengono al proprietario del terreno, sono invece posseduti da altri proprietari, per cui, al fine di evitare confusioni ed appropriazioni indebite, gli alberi vengono da sempre marcati con le iniziali del nome dell’effettivo proprietario.

Il parco Comunale di Turri

Turri: il parco Comunale di TurriDalla piazza dei Martiri, prendiamo verso sud la via dei martiri, dopo una quarantina di metri superiamo l’incrocio la via San Daniele e proseguiamo dritti. Percorso un’altra settantina di metri, iniziamo a vedere, alla destra della strada, il Parco Comunale di Turri, un ampio parco alberato con fondo in erba, campi per il gioco delle bocce, numerose panchine, altalene ed altri giochi per bambini, e con percorsi nei quali effettuare passeggiate a piedi. Il parco costeggia la via dei martiri per una settantina di metri, fino all’incrocio con la via Enrico Berlinguer.

Il Municipio di Turri

Turri-Municipio di TurriDalla piazza dei Martiri, prendiamo verso sud la via dei martiri, la seguiamo per centottanta metri, poi, subito dopo aver passato il parco Comunale, prendiamo a destra la via Enrico Berlinguer, la seguiamo per una quarantina di metri, svoltiamo a destra nella via Sandro Pertini, che, in una cinquantina di metri, ci porta nella piazza Sandro Pertini, proprio di fronte all’ingresso dell’edificio che ospita il Municipio di Turri, con la sua sede e con gli uffici che forniscono i loro servizi ai cittadini.

Visita dei dintorni di Turri

Vediamo ora che cosa si trova di più sigificativo nei dintorni dell’abitato che abbiamo appena descritto. Per quanto riguarda le principali ricerche archeologiche effettuate nei dintorni di Turri, sono stati portati alla luce i resti dei Nuraghi semplici Saduru e Sirissi; ed inoltre dei Nuraghi complessi Cabonu Mannu e su Senzu. Oggi un solo Nuraghe semplice, quasi completamente distrutto, quello situato in località Planu Saduru, è interamente in territorio di Turri, mentre il Nuraghe semplice Sirissi ed i Nuraghi complessi Cabonu Mannu e su Senzu si trovano ai confini tra i territorio di Turri e quello di Ussaramanna. Nessuno di questi Nuraghi è stato fatto oggetto di scavi, se si eccettuano quelli abusivi dei tombaroli.

Il Cimitero di Turri

Turri: cimiteru di Turri

Dal centro di Turri prendiamo il corso Vittorio Emanuele, che esce da Turri verso est con il nome di SP44. Percorsi trecentocinquanta metri dal cartello segnaletico che indica l’ingresso nell’abitato provenendo da Tuili, di trova, alla sinistra della strada provinciale, il muro di cinta e l’ingresso del Cimitero di Turri, il Cimitero nuovo, costruito dopo la dismissione del Cimitero di Sant’Elia, ossia del Campusantu Becciu, che si trovava all’interno del paese in via Sant’Elia.

I resti del Nuraghe semplice Saduru

Turri: il Nuraghe semplice Sadoru: veduta dall’altoDal centro di Turri prendiamo verso nord la via Dante Alighieri e la seguiamo per centotrenta metri, fino a che questa strada si ma ad immettere sulla via Trento, che esce dall’abitato. Seguita per circa un chilometro e duecento metri, si trovano, alla destra della strada, i resti del Nuraghe Saduru. Si tratta di un Nuraghe semplice, monotorre, che si trova in località Planu Santoru, edificato a un’altitudine di 185 metriin materiale indeterminato. Questo Nuraghe è quasi interamente distrutto, ed i suoi pochissimi resti sono completamente ricoperti dalla vegerazione. Si trova un poco più a sud rispetto al Nuraghe de Setzu, che si trova ai confini con il territorio di Setzu, e che abbiamo già descritto proprio quando abbiamo parlato del comune di Setzu.

Il vecchio Campo Sportivo di Turri

Turri-Vecchio campo Spotivo di TurriUsciamo da Turri verso ovest con la SP44, in direzione di dove la avevamo imboccata provenendo da Ussaramanna con la SP46. Percorso poco meno di un chilometro lungo la SP44, subito prima di dove questa strada va ad immettersi sulla SP46, parte, alla destra della strada, una sterrata che conduce a quello che era il vecchio Campo Sportivo di Turri. Si tratta di un Campo da Calcio ormai dismesso, senza tribune, tenuto abbastanza male, e con il fondo ricoperto di erbacce.

I resti del Nuraghe complesso Cabonu

Turri-Resti del Nuraghe Cabonu fotografati dall’alto con un droneIn territorio di Turri è presente anche il Nuraghe Cabonu. Ci sono diversi modi per raggiungerlo, qui descriviamo il modo di arrivarci da Ussaramanna, dato che si trova ad est rispetto all’abitato, a circa un chilometro di distanza da esso. Per arrivarci, dal Municipio di Ussaramanna proseguiamo verso nord lungo la via Marmilla per cento metri, ed arriviamo a un incrocio, dove prendiamo a destra la via 4 Novembre, la seguiamo per duecento metri ed arriviamo a un bivio, dove parte a sinistra la Strada Comunale Ussaramanna Turri, ed a destra la Strada Vicinale su Senzu. Tra le due strada, ad una certa distanza, si trova un’altura, sulla quale sono presenti i ruderi del Nuraghe, edificato a un’altezza di 185 metri in materiale indeterminato. Si trovano ai confini del territorio Comunale di Ussaramanna con quello di Turri. Si tratta dei resti di un Nuraghe cmplesso, costituito da un mastio e quattro torri aggiunte, che però oggi è ancora completamente interrato.

Questo è uno dei Nuraghi non ancora scavati fotografati da Ettore Tronci, che, attraverso le foto scattate dall’alto per mezzo di un drone, cerca di dimostrare la tesi di Sergio Frau, il quale, nel volume Le colonne d’Ercole, afferma come nel 1200 avanti Cristo uno Tsunami provocato dalla caduta di un asteroide nel Golfo degli Angeli avrebbe sommerso il Campidano avviando il declino della civiltà nuragica.

I resti del Nuraghe semplice Sirissi

Turri: il Nuraghe semplice Sirissi: veduta dall’altoPresa la Strada Vicinale su Senzu, la seguiamo verso sud est per un paio di chilometri, fino a che questa strada va ad immettersi sulla SP49 che arriva da Tuili. Dove la Strada Vicinale sbocca sulla provinciale, si trova, quasi fosse la sua prosecuzione, una sterrata che può portare a visitare il Nuraghe Sirissi ed il Nuraghe su Senzu, con un lunghissimo percorso a piedi. Invece possiamo prendere verso destra la SP49 in direzione di Pauli Arbarei, la seguiamo per trecento metri, e, alla sinistra della strada, troviamo una sterrata che ci porta su una piccola altura situata nella piana, dove si trova il Nuraghe Sirissi, edificato a 157 metri di altezza in materiale indeterminato. È localizzato ai confini tra il territorio Comunale di Turri e quello di Ussaramanna. Si tratta di un piccolo Nuraghe semplice, monotorre, abbastanza ben conservato.

Turri: il Nuraghe semplice Sirissi: veduta del Nuraghe Turri: il Nuraghe semplice Sirissi: veduta del Nuraghe

I resti del Nuraghe complesso su Senzu

Turri-Planimetria del Nuraghe su SenzuTurri-Resti del Nuraghe su Senzu fotografati dall’alto con un droneDove la Strada Vicinale sbocca sulla provinciale, si trova, quasi fosse la sua prosecuzione, una sterrata che può portare a visitare il Nuraghe Sirissi ed il Nuraghe su Senzu, con un lunghissimo percorso a piedi. Invece possiamo prendere verso destra la SP49 in direzione di Pauli Arbarei. Percorsa per poco più di due chiloemtri e mezzo, arriviamo all’interno dell’abitato di Pauli Arbarei, dal quale usciamo verso nord est con la via Sassari, la seguiamo per ottocentocinquanta metri ed arriviamo a un bivio dove prendiamo verso sinistra, dopo settecento metri ancora in direzione nord est, svoltiamo a sinistra verso nord, proseguiamo per ottocneot metri, ed arriviamo a prendere una sterrata che conducesu un’altura, alla sommità della quale si trovano i resti del Nuraghe complesso su Senzu situato a un’altitudine di 338 metri, ai confini tra il territorio Comunale di Turri e quello di Ussaramanna a nord, con quello di Pauli Arbarei a sud. Il Nuraghe consiste di una torre sud più antica, e una torre nord, congiunte tra loro da muri che formano un cortile tra le due torri. Il tutto è costruito in blocchi di marna calcarea.

Turri-Resti del Nuraghe su Senzu Turri-Resti del Nuraghe su Senzu

Anche questo è uno dei Nuraghi non ancora scavati fotografati da Ettore Tronci, che, attraverso le foto scattate dall’alto per mezzo di un drone, cerca di dimostrare la tesi di Sergio Frau, il quale, nel volume Le colonne d’Ercole, afferma come nel 1200 avanti Cristo uno Tsunami provocato dalla caduta di un asteroide nel Golfo degli Angeli avrebbe sommerso il Campidano avviando il declino della civiltà nuragica.

La prossima tappa del nostro viaggio

Nella prossima tappa del nostro viaggio, proseguiremo la visita della Marmilla. Da Villamar effettueremo una deviazione verso Lunamatrona che visiteremo con il suo centro ed i dintorni dove si trovano diversi siti archeologici tra i quali la Tomba di giganti su Cuaddu de Nixias.


Pagina precedenteIndice precedenteSostieniciPagina successiva

Tutte le foto e riprese sono state effettuate a scopo amatoriale per uso personale senza fini di lucro. Alle nostre foto se ne aggiungono altre inviateci da amici ed alcune tratte da Internet. Alcune informazioni sulle descrizioni dei comuni sono tratte da italiapedia.it, informazioni sui siti archeologici da tharros.info e molte foto da donnanuragica.com, descrizoni e foto di Chiese da Chiesedisardegna.weebly.com, foto di impianti sportivi da sardegnasport.it, altre da siti differenti. È consentito scaricare testi, foto e riprese dell’autore per uso privato senza eliminare i riferimenti. Libri e filmati sono riprodotti per farli conoscere ma non è consentita la riproduzione delle foto di terzi, dei libri, dei filmati e di altro materiale non realizzato dall’autore. È vietato qualsiasi utilizzo commerciale del materiale in assenza di apposita autorizzazione.

© Claudio de Tisi 2002-2023 - Codice Fiscale DTSCLD44M23F132W