Un sito di oltre 450 pagine che descrive tutta l’Isola e che pur non vendendo niente riceve da 600 a oltre 1400 visitatori ogni giorno

La mia SardegnaLa bandiera della Sardegna

Home page Guest book SOSTIENICI Mappa del sito


Pagina precedenteIndice precedenteSito di informazioni turistiche del comune di DorgaliPagina successiva

Visita della costiera di Dorgali per la protezione della Foca Monaca da Cala Gonone verso sud fino alla costiera di Baunei


In questa tappa del nostro viaggio, dopo aver visto la grotta di Ispinigoli, visiteremo la costiera di Dorgali di Dorgali con le cale di Osalla e Cartòe, per, poi, recarci alla sua frazione marina Cala Gonone dalla quale possiamo raggiungere le diverse cale lungo la costa della riserva naturale marina per la protezione della Foca Monaca, delle quali alcune le abbiamo già in parte visitate in una delle ultime tappe del nostro viaggio in Ogliastra, quando abbiamo visto la costiera di Baunei.

La costiera di Dorgali

Visitiamo ora la costiera di Dorgali, considerato il capoluogo dell’artigianato e soprattutto del turismo estivo in Barbagia, grazie alle particolarità del suo ambiente naturale ed alla fama della sua frazione marina Cala Gonone.

Quattro VeleNel 2017 Legambiente attore protagonista dell’ambientalismo italiano, con le rilevazioni effettuate dalla sua Goletta Verde, e con la collaborazione del Touring Club Italiano, ha assegnato il riconoscimento di 4 Vele al comprensorio del Golfo di Orosei nel quale si trova la costiera di Dorgali. I parametri considerati per l’assegnazione delle vele sono la qualità delle acque di balneazione, efficacia della raccolta differenziata dei rifiuti, la gestione delle risorse idriche, la presenza di aree pedonali, efficienza dei servizi, la valorizzazione del paesaggio e delle produzioni locali.

Nella mia visita a Dorgali nel 2013, ho ottenuto dal sindaco del paese, Angelo Carta, l’autorizzazione a fotografare all’interno di tutti i musei e, soprattutto, nella grotta di Ispinigoli e nella grotta del Bue Marino, nei quali è vietato scattare foto, al fine di meglio documentare le descrizioni presenti nel sito, per incoraggiare chi lo visita a recarsi, in un suo eventuale viaggio a Dorgali ed a Cala Gonone, a visitare sia i suoi musei che le due bellissime grotte.

Da Dorgali alle grotte di Ispinigoli e San Giovanni su Anzu, e poi alle cale di Osalla e Cartòe

Per raggiungere le cale di Osalla e Cartòe, si può prendere verso destra una deviazione alla via Enrico Fermi, che è la circonvallazione di Monte di Dorgali, ma noi preferiamo raggiungerle dopo aver visitato la grotta di Ispinigoli.

La località Ispinigoli con il suo Hotel e ristorante

Dal centro di Dorgali prendiamo corso Umbero verso ovest, poi imbocchiamo a destra il viale John Fitzgerald Kennedy, ossia la circonvallazione di valle, che dopo un chilometro arriva all’incrocio, dove prendiamo a sinistra la via Alberto Ferrero della Marmora verso nord ovest, che ci fa uscire da Dorgali sulla SS125 Orientale Sarda per Orosei. La seguiamo per quasi cinque chilometri, poi prendiamo a destra, seguendo le indicazioni, la strada che porta a Ispinigoli.

Dopo 1,3 chilometri, deviamo sulla destra su una strada che, in circa seicentocinquanta metri, ci porta all’Hotel Ispinigoli con il suo caratteristico ristorante, alla destra del quale parte la scalinata che conduce alla Grotta di Ispinigoli. L’Hotel Ispinigoli costituisce un valido punto di appoggio per chi desidera visitare le omonime grotte, celebri perché conservano la più alta stalagmite d’Europa, approfittare delle molte escursioni organizzate dall’esercizio e per assaporare una buona cucina regionale. Dalle camere, semplici e confortevoli con arredi in legno, si può contemplare la tranquillità della campagna circostante.

Dorgali: ispinigoli: caratteristico ristorante di IspinigoliPresso l’Hotel Ispinigoli si trova il ristorante Ispinigoli un’azienda a conduzione familiare che i fratelli Mula gestiscono con professionalità e passione dal 1980. Si tratta di un locale specializzato nella cucina sarda che viene consigliato dalla Guida Michelin 2023 e che viene indicato con il Piatto Michelin per la sua cucina di qualità. L’ottima cucina tradizionale barbaricina lo contraddistingue, ed alcuni piatti tipici sardi rappresentano il suo fiore all’occhiello, come Sos anzelottos, il porcetto arrosto e Sa seada. L’offerta prevede anche squisiti piatti a base di pesce freschissimo acquistato giornalmente dai pescatori locali. Orti, frutteti e coltivazioni circostanti permettono di proporre la genuinità, la semplicità e il gusto che solo i prodotti di stagione possono offrire.

La Voragine di Ispinigoli

Lettura di 'La Voragine di Ispinigoli' di Alberto MoravettiDorgali-Grotta di Ispinigoli: l’accesso alla grottaLa Voragine di Ispinigoli con i suoi 38 metri di altezza, è considerata la grotta più alta d’Europa e la seconda del mondo tra quelle conosciute. Si tratta di un affascinante ambiente carsico, nella quale la temperatura è costante sui 15 gradi. Una scala scende fino all’interno della grotta, al cui centro troviamo una imponente stalattite-stalagmite, una colonna alta appunto 38 metri. All’interno della grotta, nel lato nord est, è presente una grande fenditura verticale molto stretta, profonda 60 metri, e comunicante con la grotta di San Giovanni su Anzu. Si tratta di un profondo e stretto imbuto, che si sviluppa per circa 12 chilometri nelle viscere della terra, e mette in comunicazione la grotta con le sue diramazioni, percorse perennemente da fiumiciattoli e ruscelli sotterranei. A sinistra dell’entrata, troviamo un belvedere panoramico che veniva utilizzato fino a qualche decennio fa dai pastori come ricovero per le capre, dal quale è possibile ammirare la profondità della voragine. La visita della grotta parte dal belvedere, e continua percorrendo i 280 gradini, fino alla base della alta colonna che si posiziona al suo centro. Si ritiene che la grotta fosse già frequentata in periodo nuragico. Durante le prime esplorazioni di questa grotta, sono stati rinvenuti resti ossei attribuiti a giovani donne, e diversi monili in pasta vitrea di fattura fenicia che erano rimasti incastrati tra le sporgenze delle rocce, ora esposti nel Museo Archeologico di Dorgali. Si ritiene che questi ritrovamenti siano all’origine della leggenda che vi venissero gettate giovani vittime sacrificali, dai Fenici e dai Cartaginesi, i quali probabilmente adoravano la grande stalattite da loro considerata una divinità fallica.

Dorgali-Grotta di Ispinigoli: l’interno della grotta Dorgali-Grotta di Ispinigoli: l’alta colonna al centro della grotta Dorgali-Grotta di Ispinigoli: l’alta colonna al centro della grotta Dorgali-Grotta di Ispinigoli: l’alta colonna al centro della grotta Dorgali-Grotta di Ispinigoli: l’alta colonna al centro della grotta Dorgali-Grotta di Ispinigoli: l’alta colonna al centro della grotta

Si tratta di una leggenda dalla quale è nata la denominazione di Abisso del vergini dato alla profonda fenditura verticale.

La chiesa campestre e la grotta di San Giovanni su Anzu

Proseguendo sulla strada, rientrati dalla deviazione per Ispinigoli, circa un chilometro più avanti, svoltando a destra, arriviamo alla chiesa campestre di San Giovanni Battista detta anche de su Anzu della quale esiste la documentazione che attesta il permesso della sua costruzione datato 1586, ma che forse, a quanto afferma lo storico Vittorio Angius, sarebbe stata terminata o consacrata nel 1640.

Dorgali-San Giovanni su Anzu: la chiesa campestre di San Giovanni su Anzu Dorgali-San Giovanni su Anzu: retro della chiesa campestre di San Giovanni su Anzu Dorgali-San Giovanni su Anzu: veduta laterale della chiesa campestre di San Giovanni su Anzu

Vicino alla chiesa, troviamo la grande Grotta di San Giovanni su Anzu comunicante con quella di Ispinigoli. La grotta è riempita d’acqua, che alimenta anche le terme omonime, che troveremo poco più avanti, ed è oggi chiusa dopo alcuni incidenti verificatisi a visitatori incauti.

Dorgali-San Giovanni su Anzu: la grotta di San Giovanni su Anzu Dorgali-San Giovanni su Anzu: la grotta di San Giovanni su Anzu

Nei pressi della grotta, della chiesa campestre e della sorgente termale, il regista dorgalese Salvatore Mereu ha girato alcune scene del suo film Ballo a Tre Passi, vincitore nel 2004 della Settimana della Critica alla mostra del Cinema di Venezia e del David di Donatello per la migliore Opera Prima.

Gli spuntini barbaricini

Lo spiazzo antistante la grotta e la piccola chiesa, viene spesso utilizzato dai dorgalesi per organizzare quelli che vengono qui chiamati Gli spuntini barbaricini. Si tratta di suggestivi pranzi campestri, consumati da grandi comitive che cucinano sul posto il porcetto ed altri piatti tipici, e li consumano abbondantemente innaffiati dal Cannonau locale e da birra a fiumi.

Dorgali-Uno spuntino barbaricino: la tradizionale cottura del porcetto Dorgali-Uno spuntino barbaricino: il porcetto Dorgali-Uno spuntino barbaricino: taglio del porcetto Dorgali-Uno spuntino barbaricino: prima dello spuntino Dorgali-Uno spuntino barbaricino: tutti insieme a consumare lo spuntino Dorgali-Uno spuntino barbaricino: tutti insieme a consumare lo spuntino Dorgali-Uno spuntino barbaricino: tutti insieme a consumare lo spuntino

Ho partecipato anch’io, nell’estate del 2005, non a San Giovanni su Anzu ma in un grosso capannone industriale, a uno spuntino che coinvolgeva oltre 60 persone. Le donne apparecchiavano le tre grandi tavolate, mentre gli uomini preparavano la pecora A cappottu, con cipolle e patate, e gli arrosti. Un gruppo cucinava la pecora, in un pentolone da 120 litri, poi versava il brodo in un altro pentolone più piccolo, per lessare le grosse cipolle ed, a metà cottura, le patate, tutte intere. Un secondo gruppo aveva disposto grandi mattoni in cerchio, appoggiato il porcetto e le zampe della pecora, ed acceso al centro il grande fuoco. Il porcetto, aperto e fissato su due bastoni a croce di Sant’Andrea, con la schiena verso il fuoco che arrostiva la cotenna e scioglieva il grasso, e l’interno rivolto verso i mattoni, che lo cuocevano con il calore riflesso. Poi è iniziato lo spuntino: Sa cordula, ossia le interiora di agnello fritte, la pecora in cappotto, il porcetto, l’anguria, le Zurrette, ossia il sanguinaccio, i dolci, ecc. Vino, birra e liquori in abbondanza. Per concludere il tutto, giocando alla morra. Al rientro dallo spuntino durato sette o otto ore, ha fatto seguito, la mattina successiva, il risveglio con un mal di testa da non dire, per il troppo vino, birra, mirto e Fil’e ferru...

Le terme di San Giovanni su Anzu

Poco più avanti, troviamo sulla destra l’edificio, purtroppo non ben conservato, di quelle che erano un tempo le Terme di San Giovanni su Anzu. Qui ci fermiamo per incontrare Ziu Austinu Agostino Sale, chiamato in confidenza Austineddu, un grande personaggio il cui ritratto ci appare dipinto sulla facciata esterna dell’edificio delle terme.

Dorgali-San Giovanni su Anzu- ’esterno delle terme con un ritratto di Agostino dipinto sulla parete Dorgali-San Giovanni su Anzu-e vasche termali all’interno Dorgali-San Giovanni su Anzu: foto di Agostino accanto al suo ritratto Ziu Austinu in alcune scene del film Ballo a tre passi di Salvatore Mereu

E Agostino, il custode delle terme, ci raggiunge poco dopo con il suo Ape, dal quale estrae e ci mostra un fascio di giornali che parlano di lui e dei tre film a cui ha partecipato, soprattutto da quando è stato immortalato in Ballo a tre passi del regista dorgalese Salvatore Mereu, un film premiato dalla critica alla mostra del cinema di Venezia nel 2003 e vincitore del David di Donatello 2004.

La Cala di Osalla con la sua piccola spiaggia

La strada che ci ha portato da Dorgali a Ispinigoli ed a San Giovanni su Anzu, proseguendo, arriva fino alla costiera di Dorgali. Proseguiamo dritti da San Giovanni su Anzu e 1,7 chilometri più avanti, seguendo le indicazioni, prendiamo a sinistra, una strada che segue la valle percorsa dal rio Osalla. Seguendo questa strada per circa cinque chilometri, alla foce del rio Osalla troviamo la Cala di Osalla una bella insenatura circondata da pareti rocciose.

Dorgali-Cala di Osalla: veduta della vallata e del rio Osalla Dorgali-Cala di Osalla: veduta della Cala di Osalla dalla strada di accesso Dorgali-Cala di Osalla: veduta della Cala di Osalla dalla strada di accesso

Dorgali-Cala di Osalla: la spiaggia della Cala di OsallaLa piccola spiaggia della Cala di Osalla la più settentrionale del territorio Comunale di Dorgali, confina a nord con la lunga spiaggia di Osalla, che si trova in territorio di Orosei e che raggiungeremo da Orosei, dalla quale è separata da un costone roccioso che è possibile superare a piedi, con un percorso non proprio agevole. É una spiaggia che si sviluppa con un arenile di piccole dimensioni, con la sabbia dorata, fine e grossolana, con piccoli ciottoli, che si affaccia su un mare verde, poco profondo. La spiaggia è affollata, ma non molto, in alta stagione. Dietro la spiaggia sorgono poche casette e, durante la stagione estiva, funziona un piccolo posto di ristoro.

Dorgali-Cala di Osalla: la Cala di Osalla e dopo il pontile la spiaggia di Osalla Dorgali-Cala di Osalla: la spiaggetta della Cala di Osalla Dorgali-Cala di Osalla: la spiaggetta della Cala di Osalla Dorgali-Cala di Osalla: la lunghissima spiaggia di Osalla cui si accede da Orosei

Passata la spiaggetta si trovano i resti del Nuraghe semplice Colunie o Nuraghe di Osalla

A nord della spiaggetta, subito prima del molo in cemento con il quale si conclude verso sud la spiaggia di Osalla in territorio di Orosei, si trovano i resti del Nuraghe Colunie o Nuraghe di Osalla un Nuraghe monotorre con camera, costruito in basalto, inserito all’interno dell’omonimo parco archeologico.

Orosei: il Nuraghe di Osalla Orosei: il Nuraghe di Osalla

Il Nuraghe, che si trova vicino alla spiaggia di Osalla, pur appartenedo al territorio Comunale di Dorgali, è più facilmente raggiungibile da Orosei.

La Cala Cartoe con la sua spiaggia

Evitando la deviazione per la Cala di Osalla, proseguiamo dritti e, percorsi novecento metri tra bellissime rocce, troviamo la deviazione sulla sinistra che, dopo circa quattro chilometri e duecento metri, ci porta alla bella e piccola Cala Cartoe, che si apre all’improvviso tra le montagne.

Dorgali-Cala Cartoe: rocce lungo la strada per raggiungere Cala Cartoe Dorgali-Cala Cartoe: rocce lungo la strada per raggiungere Cala Cartoe Dorgali-Cala Cartoe: veduta di Cala Cartoe dalla strada di accesso Dorgali-Cala Cartoe: veduta di Cala Cartoe dalla strada di accesso

Dorgali-Cala Cartoe: la spiaggia della CartoeLa spiaggia di Cala Cartoe si presenta con un arenile di sabbia dorata chiara e fine, con ciottolini, affacciato su un mare verde azzurro, poco profondo. La spiaggia si sviluppa tra una roccia di basalto scuro sulla sinistra, e grossi scogli di calcare bianchissimo, che escono dal mare sulla destra. Dietro la spiaggia, che è affollata, ma non molto, in alta stagione, si trova il laghetto di Cala Cartòe.

Dorgali-Cala Cartoe: la spiaggia di Cala Cartoe Dorgali-Cala Cartoe: la spiaggia di Cala Cartoe Dorgali-Cala Cartoe: rocce e mare a Cala Cartoe

Un amico conosciuto in vacanza, Andrea, era in spiaggia a Cartoe quando nel 2004 si è verificato un grande incendio sulla montagna retrostante ed ha avuto modo di fotografare l’incendio ed un canadair in fase di spegnimento. Dei tanti incendi in Sardegna nel 2004 e delle cause che ne hanno determinato il forte aumento abbiamo già parlato descrivendo quello che abbiamo visto a Coaquaddus, sulla costa dell’isola di Sant’Antioco.

Dorgali-Cala Cartoe-fumo dell’incendio sulla montagna dietro Cala Cartoe Dorgali-Cala Cartoe: veduta dell’incendio sulla montagna dietro Cala Cartoe Dorgali-Cala Cartoe: veduta dell’incendio sulla montagna dietro Cala Cartoe Dorgali-Cala Cartoe: veduta dell’incendio sulla montagna dietro Cala Cartoe Dorgali-Cala Cartoe: un canadair scarica il pieno di acqua per spegnere l’incendio Dorgali-Cala Cartoe: un canadair scarica il pieno di acqua per spegnere l’incendio Dorgali-Cala Cartoe: un canadair scarica il pieno di acqua per spegnere l’incendio

Sul posto, si ricorda ancora di quando la cantante Madonna ha deciso di venire in questa località, nel 2002, per girarvi alcune scene del remake del film Travolti dal destino nell’azzurro mare d’agosto, con la regia Guy Ritchie ed interpreti Madonna, Adriano Giannini, Jeanne Tripplehorn, Michael Beattie e Elizabeth Banks, del quale altre scene sono state girate sulla spiaggia di Capo Comino, lungo la costiera del Siniscola.

Il parco Museo S’Abba Frisca

Procedendo per circa novecento metri dopo la deviazione per la Cala Cartòe, troviamo sulla destra della strada le indicazioni per il Parco Museo S’Abba Frisca situato nella splendida vallata di littu. L’itinerario all’interno del parco si compone di due aspetti: uno naturalistico e l’altro etnografico, che S’intrecciano in un unico percorso quasi a voler ricreare l’equilibrio tra il mondo naturale e l’uomo. Dall’uso di piante officinali, di frutti, cortecce e di quanto la saggezza popolare abbia ritenuto utili alle proprie attività e alla sopravvivenza, sono poi presenti gli ambienti tradizionali della civiltà barbaricina. Tra questi: la casa del pastore, Su cuìle, ossia il capanno del pastore, il magazzeno delle scorte, e molto altro. Fanno da cornice fontane, cascate, giochi d’acqua e camminamenti megalitici. Sapienti artigiani danno una dimostrazione di antichi mestieri: mungitura, produzione del formaggio, di pane carasau, filatura e tessitura, maniscalco, ecc.

Dorgali: il parco Museo S’Abba Frisca: insegna del parco Dorgali: il parco Museo S’Abba Frisca: cascata con laghetto Dorgali: il parco Museo S’Abba Frisca: cascata con laghettoi Dorgali: il parco Museo S’Abba Frisca: la cascata dell’ontano Dorgali: il parco Museo S’Abba Frisca-aghetto Dorgali: il parco Museo S’Abba Frisca: cuìle Dorgali: il parco Museo S’Abba Frisca: cortile del contadino Dorgali: il parco Museo S’Abba Frisca: cortile del contadino Dorgali: il parco Museo S’Abba Frisca: camera da letto Dorgali: il parco Museo S’Abba Frisca: costumi di Dorgali Dorgali: il parco Museo S’Abba Frisca: telaio per la tessitura Dorgali: il parco Museo S’Abba Frisca: frangitoio per le olive Dorgali: il parco Museo S’Abba Frisca: interno della cucina Dorgali: il parco Museo S’Abba Frisca: interno della cucina Dorgali: il parco Museo S’Abba Frisca: capretti Dorgali: il parco Museo S’Abba Frisca: veduta notturna

Verso Cala Gonone

La stessa strada, superato il parco Museo S’Abba Frisca, prosegue e, dopo poco più di tre chilometri, si immette dalla destra la strada proveniente da Dorgali, che si imbocca dalla circonvallazione di monte. La strada prosegue ulteriormente, sale sulla montagna fino al Passo littu per poi scendere verso il mare, tra curve e tornanti, offrendoci un panorama ancora più bello. Soprattutto quando vediamo, dall’alto, aprirsi sotto di noi la spettacolare Baia di Cala Gonone. La strada si affaccia sulla Costa delle Grottacce della quale parleremo più avanti, ed, a cinque chilometri dal parco Museo, arriva nall’abitato di Cala Gonone.

Dorgali-Strada del Passo littu: il Passo littu sulla strada verso Cala Gonone Dorgali-Strada del Passo littu: superato il Passo littu si scende verso Cala Gonone Dorgali-Strada del Passo littu: veduta dell’insenatura di Cala Gonone dalla montagna Dorgali-Strada del Passo littu: veduta del paese chiamata Cala Gonone dalla montagna Dorgali-Strada del Passo littu: la costa di Cala Gonone

Quella che abbiamo descritto è la vecchia bella strada del Passo littu, che condizionava lo sviluppo del porticciolo di Cala Gonone, dato l’isolamento della località, chiusa ad ovest dai monti e ad est dal mare. Nel 1860 è stata inaugurata la galleria vecchia, abbandonata nel 1925, quando è stata aperta la galleria nuova, che è stata rinnovata nel 2006. La strada della galleria nuova è quella che si percorre, oggi, per recarsi da Dorgali a Cala Gonone.

Da Dorgali all’insediamento turistico di Cala Gonone lungo la strada nuova

Un tempo, per raggiungere Cala Gonone si utilizzava la strada del Passo littu. Oggi, invece, dal centro di Dorgali si prende corso Umberto verso ovest, poi si imbocca a sinistra il viale John Fitzgerald Kennedy, ossia la circonvallazione di valle, che dopo un chilometro arriva all’incrocio, dove si svolta a destra sulla SS125 Orientale Sarda verso sud, in direzione di Baunei. Dopo poco più di un chilometro, sulla sinistra, si imbocca la Lunga galleria scavata attraverso la sella che separa il Monte Bardia, di 882 metri, a sinistra, ossia a nord, dal Monte Tului, di 915 metri, a destra, ossia a sud. All’uscita dalla galleria inizia una bella strada lunga poco meno di sette chilometri, con curve e tornanti, all’interno di un bosco di lecci, con una bella veduta panoramica sulla Baia di Cala Gonone.

Visita dell’abitato di Cala Gonone con le sue spiagge

Dorgali-veduta di Cala GononeCome abbiamo già scritto, Dorgali è considerato il capoluogo del turismo estivo in Barbagia grazie alla fama della sua frazione marina Cala Gonone (altezza metri 23 sul livello del mare, distanza in linea d’aria circa 8,5 chilometri, abitanti circa 1.279), dalla quale si possono raggiungere le diverse cale lungo la costa della Riserva Naturale Marina per la protezione della Foca Monaca. Cala Gonone non era che un porticciolo turistico per il piccolo cabotaggio, sviluppatosi dalla seconda metà dell’ottocento per l’abitudine dei nuoresi di trascorrervi le vacanze. Poi, dopo la Seconda Guerra Mondiale, vi si sono insediate alcune famiglie di pescatori ponzesi, che hanno dato inizio allo sviluppo della pesca in questa località.

Dorgali-Cala Gonone: avvistamento di balene nel maggio 2014Da diversi anni, durante la primavera, il mare antistante Cala Gonone, improvvisamente si arricchisce per la presenza di balene, i giganti del mare. Sembra quasi che posseggano un orologio biologico, che permetta loro di mostrarsi all’appuntamento annuale senza alcun ritardo. Nel 2013 erano state avvistate davanti a Cala Gonone i primi di aprile, mentre nel 2014 sono state viste per ben tre volte, nel tratto di mare tra Cala Luna e la spiaggia di Cala Cartoe. La comparsa delle balene a poche centinaia di metri dalla linea di battigia della costa dorgalese conferma, ancora una volta, l’importanza straordinaria del Golfo di Orosei sotto il profilo della presenza dei più grandi valori della biodiversità.

Un centro turistico di grande richiamo

Il comune chiamato si presenta oggi come un affermato centro turistico di grande richiamo che con le numerose strutture ricettive costituisce il centro balneare più importante della zona. Durante la stagione estiva, a Cala Gonone vengono organizzate diverse manifestazioni, tra le quali ormai anni si è affermato il Cala Gonone Jazz Festival. A Cala Gonone, insieme a Muravera in Provincia di Cagliari, si registra la temperatura media annua più alta di tutta la Sardegna.

Gli Impianti Sportivi di Cala Gonone

Dorgali-verso Cala Gonone la rotonda lungo la strada nuovaAppena arrivati all’interno dell’abitato di Cala Gonone, in località Iscrittiorè, lungo la strada provinciale si incontra una rotonda, dalla quale, procedendo dritti, di arriva nel centro dell’abitato. A questa rotonda, prendendo a destra, la via Renzo Laconi porta fino alla costa, prendendo, invece, verso sinistra, la strada porta a raggiungere gli Impianti Sportivi di Cala Gonone, ed alla sua destra si trova l’ampio parcheggio.

Arrivati al parcheggio, alla sinistra della strada si trovano due Campi da Tennis; un poco più in alto si trova un Campo polivalente, nel quale effettuare incontri di calcio e di calcetto, ossia calcio a cinque; ed ancora più in alto si trovano altri due Campi da Tennis. Questi campi di gioco sono dotati di tribune in grado di ospitare fino a 60 spettatori.

Dorgali-Cala Gonone: campi da Tennis Dorgali-Cala Gonone: campo polivalente Dorgali-Cala Gonone: altri campi da Tennis

Proseguendo, invece, dritti lungo la strada in salita, si arriva di fronte al Campo da Calcio Comunale Ceselia, dotato di un fondo in terra battuta, con tribune in grado di ospitare 400 spettatori. E, più avanti, si trova un Campo da Calcetto, nel quale è possibile praticare come discipline il calcio, il calcetto ossia calcio a cinque, la pallavolo, e la pallacanestro.

Dorgali-Cala Gonone: campo da Calcio Comunale Ceselia Dorgali-Cala Gonone: campi da Tennis

Il camping di Cala Gonone

Alla rotonda, invece di prendere a sinistra, proseguiamo dritti lungo la strada che assume il nome di viale Cristoforo Colombo, e, dopo quasi due chilometri, dopo aver costeggiato il campeggio che si trova alla sinistra della strada ed un parco pubblico alla destra, si prende sulla sinistra la via Collodi, che in trenta metri porta all’ingresso del grande Campeggio di Cala Gonone, che si trova in una pineta di quattro ettari e dispone di piazzole per camper e tende e bungalow, è dotato di ristorante e pizzeria, un’area barbecue comune, piscina, parco giochi per bambini, campi da basket, calcetto e tennis. A destra del viale Cristoforo Colombo, invece, parte la via del Bue Marino, che ci porterà a scendere, alla sinistra della strada, verso le diverse cale della costiera.

Il Museo della Foca Monaca

Cala Gonone-Museo della Foca MonacaArrivati a Cala Gonone dalla via nuova, invece di prendere sulla sinistra la via Collodi che porta al campeggio, prendiamo a destra la via del Bue Marino, che ci ha portato a scendere sulla sinistra verso le diverse cale della costiera. Qui, percorse poche centinaia di metri, troviamo sulla sinistra l’Ufficio informaziioni, e, subito più avanti, il Museo della Foca Monaca un Museo faunistico che ospita oltre Trecento esemplari della fauna sarda imbalsamati, inseriti all’interno del loro habitat naturale ricostruito realisticamente. Abbiamo fotografato alcuni tra gli esemplari esposti, percorrendo un viaggio che parte dal bosco e ci porta alle zone umide, fino al tunnel che conduce dove è stata icostruita la vita di una famiglia di foche monache.

Cala Gonone-Museo della Foca Monaca: il poiana Cala Gonone-Museo della Foca Monaca: aquila reale Cala Gonone-Museo della Foca Monaca: avvoltoio grifone Cala Gonone-Museo della Foca Monaca: martora Cala Gonone-Museo della Foca MonacaV muflone Cala Gonone-Museo della Foca Monaca: cervo sardo Cala Gonone-Museo della Foca Monaca: cinghiale Cala Gonone-Museo della Foca Monaca: lepre sarda Cala Gonone-Museo della Foca Monaca: coniglio selvatico Cala Gonone-Museo della Foca Monaca: Falco della regina e Falco Pellegrino Cala Gonone-Museo della Foca Monaca: editto sul Falco della regina Cala Gonone-Museo della Foca Monaca: Cavaliere d’Italia Cala Gonone-Museo della Foca Monaca: il pollo sultano Cala Gonone-Museo della Foca Monaca: testuggine di fiume Cala Gonone-Museo della Foca Monaca: ricostruzione dell’ambiente della Foca Monaca Cala Gonone-Museo della Foca Monaca: ricostruzione del maschio di Foca Monaca Cala Gonone-Museo della Foca Monaca: ricostruzione della femmina di Foca Monaca con il piccolo

La chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Bonaria

Percorsi centosessanta metri sul viale Cristoforo Colombo, si trova alla destra della strada la piazza della Madonna del Mare, sulla quale, al civico numero 2, si affaccia la chiesa di Nostra Signora di Bonaria che è la chiesa parrocchiale di Cala Gonone. La chiesa è stata fondata nel 1963 per fornire un supporto religioso alla popolazione ed ai numerosi turisti che affollano d’estate il paese.

Dorgali-Cala Gonone: la chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Bonaria Dorgali-Cala Gonone: interno della chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Bonaria Dorgali-Cala Gonone: altare della chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Bonaria

Ogni anno, il 24 aprile, presso questa chiesa si tiene la Festa di Nostra Signora di Bonaria, preceduta per una settimana da una novena in onore della Madonna. Subito dopo la messa vespertina del 24 aprile, si tiene la processione a mare, seguita da un rinfresco comunitario.

La villa Ticca che da qualche anno ospita il Cala Gonone Jazz Festival

Dorgali-locandina del Cala Gonone Jazz FestivalDalla piazza della Madonna del Mare parte sulla destra la via Magellano, alle quale arriveremo più avanti. Proseguendo, invece, lungo il viale Cristoforo Colombo, una cinquantina di metri più avanti si trova, alla destra della strada, l’ampio parco alberato che circonda la stupenda Villa Ticca una maestosa opera liberty degli anni venti del novecento. La villa Ticca da qualche anno, nella seconda metà di luglio, ospita il Cala Gonone Jazz Festival, il festival che costituisce una riflessione sulla musica jazz, che esplora le proposte musicali di confine tra il jazz ed altre suggestioni musicali, come quelle del rock, della musica etnica, della canzone. Oltre 25 anni di jazz e musica contemporanea, una lunga stagione di confronti internazionali di travolgente intensità musicale. Un viaggio intorno al jazz, che ha sempre dedicato molta attenzione alle produzioni originali, soprattutto sul rapporto tra la musica tradizionale sarda e il linguaggio del jazz.

Visita del centro del paese

Proseguendo, una cinquantina di metri più avanti il viale Cristoforo Colombo diventa senso unico. Prendiamo, quindi, a destra la via Amerigo Vespucci che, in centottanta metri, offre la visuale, alla destra della strada, del Porto Turistico di Cala Gonone, che visiteremo più avanti. Qui vediamo alcune foto di Cala Gonone e di ville che si trovano nel suo bel centro storico.

Dorgali: il per le vie di Cala Gonone Dorgali: il per le vie di Cala Gonone Dorgali: il per le vie di Cala Gonone Cala Gonone-cosiddetto Castello di Macalle Dorgali: il per le vie di Cala Gonone Dorgali: il per le vie di Cala Gonone Dorgali-Cala Gonone: la cosiddetta casa Demurtas

Il ristorante Il Pescatore consigliato dalla Guida Michelin

La via Amerigo Vespucci, passato il Porto Turistico, sbocca sul lungomare dell’Acqua Dolce, sul quale, dopo poco più di un centinaio di metri, al civico numero 1, si affaccia, alla sinistra della strada, il ristorante Il Pescatore, che viene consiglato dalla Guida Michelin.

Consigliato dalla MichelinCala Gonone: il ristorante Il PescatoreIl ristorante Il Pescatore è un locale specializzato nella cucina di pesce e frutti di mare in un ambiente familiare. Ricorda vagamente un borgo marinaro questo ristorante in stile mediterraneo dalla lunga tradizione familiare e dalle squisite specialità ittiche, con alle pareti belle foto della costa. È uno dei locali caratteristici della cucina di mare di Cala Gonone, nel quale è possibile gustare le gustose portate della sua cucina marinara godendo la meravigliosa vista del mare dalla sua terrazza. I suoi primi piatti sono a base di pesce fresco pescato nel mare locale, frutti di mare e crostacei. È meglio prenotare nel caso si voglia un tavolo nel piccolo dehors affacciato sulla distesa blu.

La spiaggia di Cala Gonone verso nord ossia la spiaggia di Abba Durche

Il lungomare dell’Acqua Dolce, duecento metri dopo il ristorante Il Pescatore, termina, e per raggiungere la Scogliera di Abba Durche si deve procedere a piedi, avventurandosi tra gli scogli per raggiungere la spiaggia di Cala Gonone verso nord.

Dorgali-Cala Gonone: la costa a nord di Cala GononeQui raggiungiamo la Scogliera di Abba Durche sulla quale i bagnanti si sdraiano per prendere il sole comesu una spiaggia, lunga circa 80 metri e larga una decina, che prende il nome da una piccola sorgente di acqua dolce che sbocca dalla scogliera . È costituita da scurissime rocce di basalto, prodotte dell’eruzione di un antico vulcano, con alle spalle una parete rocciosa alta fino a cento metri, ed ha un aspetto quasi lunare per l’effetto delle acque sui residui di lava. Più a nord si sviluppa la spiaggia settentrionale di Cala Gonone.

Dorgali-Cala Gonone: la via Acqua Dolce verso la scogliera di S’Abba Durche Dorgali-Rocce basaltiche sul mare di S’Abba Durche Dorgali-Cala Gonone: la spiaggia di S’Abba Durche Cala Gonone-Sentiero dopo la spiaggia di S’Abba Durche

È molto più agevole, però, raggiungerla via mare, lungo la Costa delle grottacce. Sono così dette, perché costituite da un’apertura molto ampia, dietro la quale si apre una piccola grotta. Passato il Grottone di Biddiriscottai, arriviamo al più grande Grottone dei Colombi, utilizzato anche a volte per esibizioni di Bungee Jumping. Si scende dall’alto, con funi, fino ad una piattaforma, dalla quale ci si lancia legati con l’elastico, per arrivare a una seconda piattaforma sottostante.

Dorgali-veduta della costa Cala Gonone-grottone di Biddiriscottai Cala Gonone-grottone dei Colombi nel quale si vede il lungo elastico per effettuare esibizioni di Bungee Jumping Dorgali-vasche di allevamento del pesce nel mare verso Cala Cartoe

Vengono dette Grottoni particolari grotte costituite da un’apertura molto ampia dietro la quale si apre una grotta relativamente piccola.

La strada che porta al Passo littu

Ritornando indietro sul lungomare dell’Acqua Dolce, si può prendere sulla destra la via Flavio Gioia, che è la strada che porta al Passo littu o proseguire dritti, e la strada si reimmette sul viale Cristoforo Colombo, che ritorna verso ovest nel centro del paese.

In posizione panoramica si trova l’Hotel villa Gustuì Maris

In posizione panoramica, ai piedi del monte Irveri, si trova l’Hotel villa Gustui Maris, che si raggiunge dalla piazza del Porto, dove il viale Cristoforo Colombo prosegue sul lungomare dell’Acqua Dolce, prendendo a sinistra la via Marco Polo, e seguendola per circa un chilometro, fino ad arrivare in località Gustui. L’Hotel si trova alla sinistra della strada, al civico numero 57 della via Marco Polo.

L’Hotel Villa Gustuì Maris in stile mediterraneo, è situato a Cala Gonone, ai piedi del monte Irveri, a soli 300 metri dal mare ed a 600 metri dalle spiagge e dal centro. Sorge in una zona denominata significativamente Gustuì, ovvero Al gusto o Al piacere, in un contesto paesaggistico di rara suggestione e bellezza. Si tratta di un Hotel dai toni moderni ed eleganti dove i dettagli vengono curati direttamente dai titolari. Il ristorante dell’Hotel accoglie i suoi ospiti in un ambiente confortevole, dove l’arredo in legno di castagno crea una gradevole atmosfera. Per un soggiorno in pieno relax, ci si può godere il sole a bordo della bella piscina.

Il Garden Bar dove incontare gli amici

Per recarci a visitare il porticciolo turistico e le spiagge di Cala Gonone, dalla chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Bonaria prendiamo la strada in discesa verso il mare, lungo la quale si trova alla destra l’Hotel Miramare, ed a sinistra l’alberata piazza Giardini.

In piazza Giardini, al civico numero 8, si trova il Garden Bar di Francesco Carpinelli, un sardo molto tifoso della squadra di calcio della Roma. Si tratta del locale più frequentato, soprattutto da giovani, di Cala Gonone. È un locale molto carino, con tanti posti all’aperto, un locale accogliente per una sosta veloce rientrando a casa dopo il mare, nel quale, mentre i bambini si intrattengono nel parchetto giochi davanti al bar, i genitori possono sorseggiare una bibita fresca. Consigliatissimo dalla colazione al dopocena, che siate soli o in compagnia. Si percepiscono tanta allegria e pochi formalismi, prezzi davvero bassi, personale giovane, accogliente e simpatico.

Cala Gonone-Garden Bar Cala Gonone-Garden Bar

Dalla piazza Giardini a sinistra si arriva nell’area portuale, accessibile mediante un ingresso a livello della strada, o anche scendendo verso la costa dalla traversale via Amerigo Vespucci che parte verso destra dal viale Cristoforo Colombo.

Il Porto Turistico di Cala Gonone

Proprio davanti al paese, troviamo Il Porto Turistico di Cala Gonone. Si tratta di un piccolo porto, molto frequentato da barconi per gite turistiche ed imbarcazioni da pesca, con rifornimento di carburante, nel quale è difficile trovare posto in alta stagione. Dal porto partono i battelli che, nella stagione estiva, trasportano ogni giorno migliaia di turisti alle diverse cale delle costa a sud di Cala Gonone. Per le grotte del Bue Marino e per Cala Luna c’è un servizio continuo, un battello ogni ora, da utilizzare quasi come autobus. Per le cale successive, invece, esistono corse che, partendo la mattina, rientrano la sera. È anche presente un organizzato servizio di affitto di imbarcazioni e gommoni.

Cala Gonone: il porto di Cala Gonone con la veduta dell’abitato Cala Gonone: il porto di Cala Gonone con la veduta dell’abitato Cala Gonone: il porto di Cala Gonone Cala Gonone: il porto di Cala Gonone Dorgali-Viaggio in motobarca: il porto di Cala Gonone visto dal mare Dorgali-Viaggio in motobarca: il porto e la città di Cala Gonone

Uscendo dal Porto Turistico di Cala Gonone verso sud, il lungomare Palmasera ci porta a visitare come prime spiagge la spiaggia centrale ed il Bagnetto. Più avanti incontriamo la spiaggia Palmasera e la spiaggia di Sos Dorroles. Le prime spiagge sono tutte di sabbia di riporto, realizzate negli anni ’90 del novecento, ed è in progetto una manutenzione straordinaria delle falesie di Palmasera, Sos Dorroles ed anche, un poco più a sud, quella di S’abba Meica, tre arenili nei quali si sono verificati recenti franamenti.

Le spiagge al centro di Cala Gonone

La strada che ci ha portati il piazza Giardini sbocca sul lungomare Palmasera, che prendiamo verso destra, ossia in direzione sud, e lungo il quale possiamo andare a visitare le spiagge di Cala Gonone. Troviamo per prima la spiaggia centrale, che è raggiungibile direttamente dall’area portuale mediante un ingresso a livello della strada, o da una rampa sterrata che parte della piazza Andrea Doria, che si trova subito a sud del porto sulla via Amerigo Vespucci. La si può raggiungere anche da due percorsi con scale dalla piazza Giardini e dalla piazza Nettuno, che si trovano al termine della via Magellano, che si prende dalla piazza della Madonna del Mare.

La spiaggia centrale è caratterizzata da un’arenile è in sabbia di riporto chiara, mista a ciottoli, e si affaccia su un mare praticamente sempre calmo, che rende questa spiaggia a prova di bambini. La spiaggia è protetta da una abbondante vegetazione arborea, che la rende sempre riparata dal vento. Alle spalle della spiaggia si trovava una spettacolare e caratteristica parete di detriti calcarei, di intenso colore arancione, ma si è cementata completamente, in quanto a rischio di frana. Oggi una parete simile si trova solo alle spalle della spiaggia di Sos Dorroles.

Dorgali-Cala Gonone: la spiaggia centrale che inizia proprio dal porto Dorgali-Cala Gonone: la spiaggia centrale

Nei primi anni del novecento, la spiaggia centrale di Cala Gonone era frequentata da ricche famiglie aristocratiche italiane, che avevano scoperto questo angolo di Paradiso. Alle spalle della spiaggia centrale di Cala Gonone, si trova la stupenda Villa Ticca, che abbiamo già descritta.

La spiaggia centrale è seguita da una seconda spiaggia, chiamata il Bagnetto, anch’essa raggiungibile direttamente dal porto, ma vi si può accedere anche da un ulteriore percorso, con una scala che parte del lungomare Palmasera, la strada che ha inizio dalla piazza Nettuno, trecento metri più a sud rispetto all’ingresso della spiaggia centrale.

Anche per questa spiaggia, Il Bagnetto l’arenile è in sabbia di riporto chiara, mista a ciottoli, e si affaccia su un mare praticamente sempre calmo, ma la spiaggia è caratterizzata soprattutto dalla presenza di grandi lastroni calcarei appoggiato sull’arenile.

Cala Gonone-bagnetto Cala Gonone-bagnetto

Sul lungomare si trova l’Hotel Costa Dorada

Affacciato sulla spiaggia, la civico numero 45 del lungomare Palmaresa, si trova l’Hotel Costa Dorata.

Ubicato direttamente sul lungomare Palmasera della frazione Cala Gonone, si trova l’Hotel Costa Dorada che è stato il primo Hotel quattro stelle di Cala Gonone, a tutt’oggi diretto dallo stesso Management. Ospita camere raccolte arredate in stile sardo spagnolo, un solarium ed ampie terrazze ombreggiate con vista sul golfo. Il ristorante propone piatti di carne, ma soprattutto di pesce, nonché proposte regionali sul terrazzino affacciato sul blu. È l’Hotel ideale per chi vuole trascorrere le vacanze in assoluta tranquillità.

La spiaggia di Cala Gonone verso sud ossia la spiaggia Palmasera

Proseguendo a piedi lungo la costa, dal parcheggio al termine del bel lungomare Palmasera, arriviamo alla spiaggia Palmasera. Ci possiamo arrivare anche prendendo il viale del Bue Marino, la strada che segue la costa, alcuni metri più in alto, che si imbocca arrivando da Dorgali e prendendo a destra, dove a sinistra si trova la via Collodi che porta al campeggio. A settecento metri dall’inizio del viale, si vede l’ingresso del Palmasera village Resort. Qui, se si prende a sinistra la strada che ci porta ad attraversare il villaggio, in trecentocinquanta metri arriviamo alla spiaggia.

Dorgali-Cala Gonone: la costa a sud di Cala GononeLa spiaggia Palmasera è una grande spiaggia libera che si affaccia sul mare proprio di fronte al Palmasera village Resort, caratterizzato da un’ampia offerta di attività sportive e ricreative, incluse tre piscine. Il suo arenile, di medie dimensioni, è costituito da sabbia di riporto rosata, grossolana, e si affaccia su un mare verde, poco profondo. Si tratta di una spiaggia affollata, ma non tanto, in alta stagione.

Dorgali-Cala Gonone: la spiaggia Palmasera Dorgali-veduta della spiaggia Palmasera dal mare Dorgali-Cala Gonone: l’ultimo tratto della spiaggia Palmasera verso Sos Dorroles

Di fronte al Palmasera village Resort si trova l’Hotel Nuraghe Arvu

Alla destra del viale del Bue Marino, fronte all’ingresso del Palmasera village Resort, si trova l’ingresso dell’Hotel Nuraghe Arvu.

A 500 metri dalla spiaggia, a ridosso di una collina rocciosa offre viste panoramiche sul mare e sulle montagne, l’Hotel Nuraghe Arvu ospita un grande parco privato con piscina all’aperto. Propone belle camere costruite ad Anfiteatro attorno alla piscina, con interni in stile locale, curati e luminosi. Nel ristorante Melograno i menù degustazione puntano sulla freschezza e sul sapore di ingredienti naturali, genuini e selezionati con cura, che vanno dall’aragosta alla bottarga di Cabras, oltre alla morbida ricotta di latte prodotta giornalmente dalle aziende locali, la dolce uva del vitigno principe della Sardegna Cannonau, i succulenti fichi neri e le prelibate paste fresche della tradizione culinaria dell’Isola.

Un bel viaggio lungo la costa della riserva naturale marina per la protezione della Foca Monaca

Dorgali-La costiera del golfo di OroseiQui inizia un tratto di costa tra i più belli della Sardegna, e probabilmente il tratto di costa più selvaggio di tutta l’Italia, affascinante perché assolutamente disabitato. Ciò che più richiama i turisti sono le spiagge, da visitare preferibilmente nella mattinata dato che in esse il sole batte solo la mattina e nel primo pomeriggio, mentre durante il resto della giornata le spiagge restano in ombra. Sono tutte raggiungibili via mare, mentre solo alle più vicine possiamo arrivare via terra, sempre però dopo non troppo lunghe camminate. Troviamo quindi bellissime cale formate da ciottoli in qualche spiaggia candidi e in altre color crema, che interrompono la ripida linea costiera calcarea caratterizzata da splendide falesie verticali e da boscose scarpate, con faraglioni e strapiombi, grotte, archi di roccia e sorgenti di acqua dolce che si gettano in mare. L’assenza di centri abitati conserva un mare assolutamente limpido e cristallino. La costa del golfo di Orosei, al cui centro si trova Cala Gonone, è la Riserva naturale marina per la protezione della Foca Monaca e rappresenta il confine sul mare del Supramonte.

La Foca Monaca in Sardegna

Cala Gonone-una vecchia foto della Foca monaca sulle spiagge del golfo di OroseiLa Foca Monaca ossia Monachus Monachus, è il mammifero marino più in pericolo di sopravvivenza del Mediterraneo, ed è stato classificato come criticamente minacciato dall’IUCN, il Consiglio Internazionale per la Natura. Una volta lo si trovava in tutto il Mediterraneo, oggi è dichiarato estinto nelle acque italiane e ridotto a soli 300 esemplari che frequentano le acque della Turchia, Mauritania, Spagna, Tunisia e Grecia. È lungo circa tre metri e mezzo e può pesare fino a 300 chili, frequenta le aree costiere, si nutre di fino a cinque chili di pesci e cefalopodi al giorno. La Foca Monaca da sempre ha abitato le coste della Sardegna, in particolare le acque di Cala Gonone, e, per l’insolito verso emesso che somigliava a un muggito, le veniva dato il nome di Bue Marino che veniva chiamato in lingua sarda Boe marinu, o Vecchiu marinu, o Bou marì.

Documento dell’Istituto luce che descrive il trasporto di una Foca monaca dalla Sardegna a RomaUn eccezionale documento dell’Istituto luce del 1951 mostra come una foca, catturata in mare per essere trasferita nello zoo di Roma, venga esibita come attrattiva per i turisti e per i curiosi. Decenni di caccia avevano reso la foca diffidente delle coste sarde, da qui l’esigenza di proteggere i pochissimi esemplari rimasti, si consideri che alla fine degli anni sessanta del novecento ne sopravvivevano appena venti. Viveva lungo la costa meridionale del golfo di Orosei, dove trovava riparo nella grotta del Bue Marino; più tardi, disturbato dall’inizio dell’esplorazione di questa grotta, si è trasferito nella grotta del Fico, ma anche da questa l’antropizzazione della zona costiera lo ha fatto allontanare.

Un provvedimento del Governo guidato da Amintore Fanfani, firmato il 27 luglio 1987 dal ministro per l’ambiente Mario Pavan e dal ministro della marina mercantile Costante Degan, vieta la pesca e la navigazione nelle acque del golfo di Orosei per proteggere i pochi esemplari di Foca Monaca rimasti nella zona. In un loro documento si legge: Considerato che la Foca Monaca è una delle dodici specie di animali in maggiore pericolo di estinzione a livello mondiale, nell’area del Golfo di Orosei avente la profondità di due chilometri dalla costa e compresa tra la foce della Codula di Luna e punta Pedra longa è vietata la pesca con qualunque mezzo esercitata, nonche la navigazione con mezzi da diporto e da trasporto turistico e qualsiasi altra anomala utilizzazione dell’area marina in questione e del tratto di spiaggia prospiciente. E di conseguenza viene creata la riserva marina per la protezione della Foca Monaca. Ma i pescatori non gradiscono, ed allora i sindaci di Baunei, Tortolì e Dorgali chiedono la revoca del provvedimento, e con loro si schiera il Consiglio Regionale della Sardegna. Un anno dopo il Tribunale Amministrativo Regionale accoglie il ricorso del Consiglio e del comune di Baunei, boccia il decreto Pavan e le barche tornano in mare. Il resto è ormai storia nota, nessun esemplare abita più le grotte del Bue Marino, meta di centinaia di turisti ogni giorno, mentre barche e barconi fanno avanti e indietro nelle acque del Golfo.

Ma si ritiene che il piccolo mammifero forse resiste. Le ultime testimonianze di un parto in Sardegna risalgono al 1984, quando a Bosa e a Tavolara due cuccioli sono rimasti intrappolati nelle reti dei pescatori. Questi rinvenimenti hanno dimostrato l’esistenza di grotte del parto anche fuori dal golfo di Orosei. L’ultimo avvistamento in acque sarde è stato quello della foca di Villasimius, dell’estate del 2000. Alcuni avvistamenti, assicura Stefano Deliperi del Gruppo di Intervento Giuridico, ci dicono che non è scomparsa del tutto dalle coste sarde. Le segnalazioni non vengono però divulgate, piccola precauzione per evitare una nuova caccia alla Foca Monaca.

È sempre viva la contesa tra Baunei e Dorgali sullo sfruttamento turistico di questo tratto di costa

Fino a Cala Luna la costa rientra nel comune di Baunei ma è difficilmente raggiungibile da sud dato che richiede di doppiare il Capo di Monte Santu, mentre la raggiungiamo facilmente da nord, da Cala Gonone, frazione marina del comune di Dorgali in Provincia di Nuoro. La scoperta turistica di questo tratto di costa è stato determinato dagli imprenditori di Dorgali. Da oltre un trentennio, i barconi carichi di turisti partono da Cala Gonone verso le spiagge più belle del golfo di Orosei, così come accade solo da qualche anno anche dagli approdi La Caletta a nord, e di Arbatax o Santa Maria Navarrese a sud. La posizione geografica di Gonone ha, quindi, favorito gli operatori di Dorgali, dove esistevano 19 alberghi, 980 posti letto, 40 operatori in grado di gestire i trasporti con le barche, 15 centri di escursione marittimi e terrestri. Questo a scapito degli operatori di Baunei, dove esistevano solo 4 alberghi, 300 posti letto, 12 operatori per i trasporti sulle barche, due centri di escursione. Sulla stampa sarda tutti gli anni, all’inizio dell’estate, esce un articolo sulla cosiddetta guerra del golfo di Orosei, ossia sulle spiagge contese tra Dorgali e Baunei, i due comuni che litigano per l’uso di immagini di coste e monumenti naturali nei depliant pubblicitari. L’appartenenza della spiaggia di Cala Luna è oggetto di una forte contesa tra i comuni di Dorgali e di Baunei, anche se in base alle dichiarazioni di Nanni Fancello, primo cittadino di Dorgali dal 1979 al 1983, esisterebbe un documento che comproverebbe la titolarità dell’intera spiaggia di Cala Luna da parte dl comune di Dorgali. Versione che è stata accettata dal tribunale.

La escursione lungo la costa

Sono molte le possibilità di Escursione lungo la costa. Noi avevamo scelto alcuni anni fa, quando era ancora in servizio, la motonave Folgore comandata dal simpatico Agostino, forse per la sua bella struttura in legno diversa dalle tante imbarcazioni moderne di cui è pieno il porto. Usciti dal porto si ha la visuale di Cala Gonone distesa sulla collina e protetta dalla montagna del Supramonte che le fa da cornice.

Dorgali-Viaggio in motobarca: l’itinerario Dorgali-Viaggio in motobarca: la motonave Folgore e il marinaio Giuseppe Dorgali-Viaggio in motobarca: il comandante Agostino Dorgali-Viaggio in motobarca: sulla <em>Folgore</em> pronti alla partenza

Per prime vediamo dal mare la spiaggia centrale, la spiaggia del Bagnetto, la spiaggia Palmasera e la spiaggia di Sos Dorroles, che abbiamo già descritto come spiagge del paese. Dopo aver visto le spiagge di Cala Gonone, alle quali siamo arrivati dal Porto Turistico, vedremo ora tutta la sua costiera, che visiteremo nel nostro viaggio in traghetto lungo la costa Viaggiando verso sud.

La spiaggia di Sos Dorroles

La prima che incontriamo è la spiaggia di Sos Dorroles, raggiungibile anche a piedi riprendendo il viale del Bue Marino e seguendolo per soli trecentocinquanta metri, poi svoltando a sinistra nella via Sos Dorroles, che, in circa cinquacento metri, ci porta alla spiaggia.

Qui troviamo la spiaggia di Sos Dorroles che è ben protetta dal maestrale da una ripida parete detritica dal colore arancione, che la delimita in un abbraccio. L’arenile è costituito da un fondo di sabbia di riporto, una sabbia scura grossolana mista a ghiaia, ed è affacciato sulle acque trasparenti di un mare verde, poco profondo. Alle spalle della spiaggia, come abbiamo detto, si trova la spettacolare e caratteristica parete di detriti calcarei, di intenso colore arancione, ormai unica in Sardegna e probabilmente al mondo.

Dorgali-Sos Dorroles: la spiaggia di Sos Dorroles Dorgali-Sos Dorroles: veduta della costa verso Cala Gonone Dorgali-Sos Dorroles: veduta della costa da Sos Dorroles a Cala Gonone e oltre Dorgali-Sos Dorroles: veduta della spiaggia di Sos Dorroles dal mare Dorgali-Sos Dorroles: la spiaggia e il mare di Sos Dorroles

La spiaggia di S’Abba Meica dove è permessa la balneazione dei cani

Subito più avanti incontriamo la spiaggia di S’Abba Meica, raggiungibile soprattutto via mare, ma anche a piedi scendendo lungo un sentiero alla sinistra del viale del Bue Marino, a circa un chilometro e mezzo dal suo inizio.

L’arenile della spiaggia di S’Abba Meica è costituito da una sabbia rosa e sottile di riporto, che non ne ha alterato il valore, e si affaccia su un mare azzurro e trasparente, con l’acqua quasi sempre calma e con il fondale basso, tanto da rendere facile la nuotata anche ai più piccoli. La spiaggia è ben riparata dal vento, protetta da rocce e vegetazione, che l’hanno conservata intatta fino ad oggi, assicurandone la sua bellezza. Il nome di questa spiaggia è dovuto alla presenza, lungo questo litorale, di una sorgente salmastra e sulfurea, denominata appunto S’Abba Meica, ossia l’acqua medica, alla quale sono state sempre attribuite virtù curative per il fegato, l’epidermide ed altro.

Dorgali- S’Abba Meica: la spiaggia di S’Abba Meica Dorgali- S’Abba Meica: la spiaggia di S’Abba Meica

Parte della spiaggia di S’Abba Meica, dal 2012, è stata riservata dal comune di Dorgali alla balneazione dei nostri amici a quattro zampe, dato che i cani possono fare il bagno in un tratto della spiaggia definito Animal friends, che si estende per una quarantina di metri, con gli scogli bianchi a fare da confine, delimitato da due cartelli in italiano e inglese posti dal comune, che, con una precisa ordinanza, indica tutte le regole da seguire a cominciare dall’orario, che va dalle otto alle venti fino al 30 settembre, per continuare con gli indispensabili requisiti igienico sanitari e comportamentali.

Dorgali- S’Abba Meica: la spiaggia per cani a S’Abba Meica Dorgali- S’Abba Meica: la spiaggia per cani a S’Abba Meica

La Cala di Ziu Martine con la sua spiaggia

La prossima che incontriamo lungo la costa, è la Cala di Ziu Martine, con la sua spiaggia, avvolta dalle scogliere, raggiungibile via mare, o anche da una scalinata che vi arriva tra le rocce, dal soprastante viale del Bue Marino, circa un chilometro e mezzo più avanti rispetto al sentiero che ci ha portato alla spiaggia precedente.

L’arenile della spiaggia della Cala di Ziu Martine è costituita da una spiaggia di ciottoli e sabbia chiara, affacciata su un mare azzurro e trasparente, con il fondale molto basso che rende agevole il gioco dei bambini in acqua. Nel suo arenile si alternano piccoli spazi di sabbia fine a tratti con ciottoli bianchi e roccia vulcanica, le acque sono particolarmente pulite e trasparenti. Inoltre questa spiaggia è molto apprezzata anche da quanti praticano le immersioni e la pesca subacquea. Provenendo dall’abitato di Cala Gonone, è molto facile l’accesso a questa spiaggia, dato che essa è dotata di piccolo parcheggio.

Dorgali-Ziu Martine: la spiaggia di Ziu Martine Dorgali-Ziu Martine: la spiaggia di Ziu Martine

La Cala Fuili con la sua spiaggia

Superata la Cala di Ziu Martine, la prossima che incontriamo lungo la costa è la bella Cala Fuili, che si trova a poco meno di tre chilometri dal porto. La si può raggiungere anche dal viale del Bue Marino, percorsi ancora cinquecento metri salendo verso la fine della strada, dove si trova una ripida parete alta una cinquantina di metri, lungo la quale è stata realizzata una bella scalinata, lungo l’antica mulattiera dei carbonai e dei pastori, con la quale si accede alla piccola Cala Fuili con la sua spiaggia.

Chiusa da alte pareti di roccia e con una fitta vegetazione di ginepri e macchia mediterranea, la spiaggia di Cala Fuili è l’ultima alla quale è possibile arrivare, con una breve camminata, dal parcheggio al termine del lungomare di Cala Gonone. L’arenile è costituito da sabbia di ciottoli bianchi, medi e medio grandi, affacciato su un mare verde, poco profondo.

Dorgali-Cala Fuili: Cala Fuili vista dall’alto Dorgali-Cala Fuili: veduta di Cala Fuili dal mare Dorgali-Cala Fuili: la spiaggia di Cala Fuili Dorgali-Cala Fuili: la spiaggia e mare a Cala Fuili

La Codula di Fuili

Dorgali-La Codula di FuiliLa Cala si affaccia sulla concusione della scenografica Codula di Fuili, la dirupata valle calcarea, formata da un corso d’acqua ormai fossile, che sbocca sul mare presso la spiaggia. Il termine Codula sta ad indicare una gola profondamente intagliata nel calcare dolomitico, con fondo pieno di pietre rotondeggianti. Si tratta di un canyon spettacolare, ma ormai privo di scorrimento d’acqua. Dal punto di partenza sino alla spiaggia, la Codula Fuili è lunga circa tre chilometri, e include quattro calate in corda. È possibile raggiungerla anche a piedi, con un’escursione di circa tre ore, lungo un sentiero che parte dalla strada che porta da Dorgali a Cala Gonone, prendendo sulla destra la strada con le indicazioni per il Nuraghe Mannu. Si procede per poco più di quattro chilometri e mezzo, e si incontra un bivio sulla sinistra. Imboccata la deviazione si procede ancora per circa cinquecento metri, dove è possibile parcheggiare e incamminarsi fino a raggiungere, dopo circa dieci minuti, il greto della codula, che va seguito fino alla fine, dove sbocca sulla Cala Fuili. Si tratta di un percorso di notevole bellezza paesaggistica, che passa attraverso il bosco di oleandri più esteso del Mediterraneo, con esemplari secolari, in fiore durante il periodo estivo. L’escursione richiede l’uso di attrezzature specifiche, quali corde, imbraghi e discensori, dato che ci si muove su terreno molto accidentato, da percorrere accompagnati da una guida o in ogni caso con una cartina, per le difficoltà di orientamento in un territorio difficile come quello del Supramonte.

La grotta del Bue Marino

Il viaggio in motobarca, passando accanto ad una selvaggia costa rocciosa, ci porta, dopo un tragitto di poco più di quattro chilometri dal porto, fino all’ingresso della Grotta del Bue Marino nota per la sua ampiezza e bellezza. La grotta è raggiungibile esclusivamente via mare. Deve il suo nome al fatto che qui furono avvistati gli ultimi esemplari di Foca Monaca, alla quale, per l’insolito verso emesso che somigliava a un muggito, la popolazione del posto dava appunto il nome di Bue Marino. Esplorata la prima volta nel 1947, questa grotta è lunga sette chilometri, durante i quali si addentra nella roccia restando al livello del mare, con una temperatura costante di 16° centigradi.

Dorgali-Grotta del Bue Marino: la costa verso la grotta Dorgali-Grotta del Bue Marino: la costa verso la grotta Dorgali-Grotta del Bue Marino-Vecchio pontile di accesso al tratto nord della grotta Dorgali-Grotta del Bue Marino: l’ingresso della grotta Dorgali-Grotta del Bue Marino: sbarco per l’ingresso alla grotta Dorgali-Grotta del Bue Marino: sbarco per l’ingresso alla grotta

Il ramo nord della grotta, che si visitava fino ad alcuni anni or sono, non è al momento più accessibile, per consentire all’ambiente naturale di riequilibrarsi. Non lo si può visitare, se non organizzando la visita su riChiesta, fuori dal periodo turistico ed accompagnati da speleologhi, ed in esso si trova il cosiddetto Lago Smeraldo ed una particolare concrezione detta La Torta. Oggi si visita il ramo sud della grotta, che si apre con un immenso antro nel quale entriamo da un’insenatura, alla base di una parete alta oltre trenta metri. Il primo chilometro è percorribile a piedi e la visita guidata parte dai Graffiti preistorici presenti all’ingresso.

Dorgali-Grotta del Bue Marino: graffiti all’interno della grotta Dorgali-Grotta del Bue Marino: graffiti all’interno della grotta

Proseguiamo tra moltissime stalattiti e stalagmiti, passando accanto al grande lago salato sotterraneo dalle acque cristalline, uno dei più grandi al mondo. La visita ci porta ad attraversare ben quattro grandi ambienti. Il primo è la Sala dei candelabri adorna di spettacolari formazioni calcaree che ricordano dei lampadari. Si incontra, poi, la Sala degli specchi costituita da una grande sala impreziosita da giochi d’acqua dovuti ai laghetti, nei quali si specchiano le pareti ricche di ricami d’alabastro, regalando un effetto suggestivo ed affascinante. Segue la Sala degli organi caratterizzata da spettacolari colate rocciose che sembrano vere e proprie canne d’organo. Alla fine arriviamo alla Sala della spiaggia delle foche dove si ritiene la Foca Monaca si ritirasse per allattare i cuccioli. È un immenso salone nel quale confluisce un fiume d’acqua dolce, che, quando è in piena, trasporta e deposita sabbia. In essa si trova un grande lago, con al centro una colonna, nel quale l’acqua salata del mare si mescola con le acque dolci provenienti da un lago sotterraneo che forma una piccola cascata. Oltre questo punto, la grotta prosegue per altri sei chilometri di cunicoli sommersi dalle acque, praticabili soltanto da speleologi con le debite attrezzature.

Dorgali-Grotta del Bue Marino: l’interno della grotta con il lago sotterraneo Dorgali-Grotta del Bue Marino: l’interno della grotta con il lago sotterraneo Dorgali-Grotta del Bue Marino: nell’interno della grotta la sala dei candelabri Dorgali-Grotta del Bue Marino: nell’interno della grotta la sala dei candelabri Dorgali-Grotta del Bue Marino: nell’interno della grotta la sala dei candelabri Dorgali-Grotta del Bue Marino: nell’interno della grotta la sala dei candelabri Dorgali-Grotta del Bue Marino: nell’interno della grotta la sala dei candelabri Dorgali-Grotta del Bue Marino: verso la sala degli specchi Dorgali-Grotta del Bue Marino: nell’interno della grotta la sala degli specchi Dorgali-Grotta del Bue Marino: nell’interno della grotta la sala degli specchi Dorgali-Grotta del Bue Marino: nell’interno della grotta la sala degli specchi Dorgali-Grotta del Bue Marino: nell’interno della grotta la sala degli specchi Dorgali-Grotta del Bue Marino: nell’interno della grotta la sala degli specchi Dorgali-Grotta del Bue Marino: verso la sala degli organi Dorgali-Grotta del Bue Marino: nell’interno della grotta la sala degli organi Dorgali-Grotta del Bue Marino: nell’interno della grotta la sala degli organi Dorgali-Grotta del Bue Marino: nell’interno della grotta il punto di incontro di acqua marina ed acqua dolce Dorgali-Grotta del Bue Marino: nell’interno della grotta la sala della Foca Monaca Dorgali-Grotta del Bue Marino: nell’interno della grotta la sala della Foca Monaca Dorgali-Grotta del Bue Marino: nell’interno della grotta la sala della Foca Monaca Dorgali-Grotta del Bue Marino: l’interno della grotta

La Caletta di Ziu Santoru

Riprendiamo quindi il nostro viaggio in traghetto e, a circa sei chilometri dal porto, raggiungiamo la famosa Caletta di Ziu Santoru, una piccola Cala con una spiaggetta di sabbia accessibile soprattutto dal mare, ma che è raggiungibile anche a piedi partendo da Cala Fuili in poco più di un’ora dal bivio sul sentiero che va verso Cala Luna. La bellezza di Ziu Santoru, che prende il nome dal pastore che aveva l’ovile in questa zona, è data dalla sabbia bianca finissima di cui è composta la battigia e dalla colorazione del fondale sabbioso. Nel lato nord e sud è presente la verdeggiante falesia calcarea che, in questo tratto di costa è alta poco più di quaranta metri. Dalla Cala si può accedere alla grotta di Ziu Santoru, il cui accesso è però possibile solo per speleologhi esperti, con visite guidate.

Dorgali-Veduta della caletta di Ziu Santoru dal mare Dorgali-spiaggia della caletta di Ziu Santoru

I reperti archeologici del Paleolitico Medio rinvenuti lungo la costa

Già nel 1955 i paleontologhi Alberto Carlo Blanc e Luigi Cardini avevano individuato in due cavità della costiera di Dorgali, ossia in ripari nella grotta di Ziu Santoru, a metà strada tra la grotta del Bue Marino e la Cala Luna, e nei grottoni di Cala Luna, oggi territorio Comunale di Dorgali, le uniche tracce di frequentazione umana rinvenute in Sardegna attribuibili al Paleolitico Medio, tra il 120mila ed il 35mila avanti Cristo, quando ha inizio l’ultima glaciazione detta glaciazione del Würm. Sono costituite da alcuni frammenti di piccole dimensioni, ossia tracce di focolari con frustoli di carbone e resti di ossa combuste di animali, senza alcuno strumento litico ad esse associato, e senza resti umani.

Raggiungiamo la bellissima Cala Luna

Dorgali-Cala Luna: veduta panoramica della spiaggia di Cala LunaA circa sette chilometri dal porto, raggiungiamo la famosa Cala Luna con la sua bellissima spiaggia, ben attrezzata, raggiungibile da Cala Gonone con un servizio di motobarche con partenza e arrivo quasi ogni ora. È una specie di servizio di bus, dato che si fa il biglietto di andata e ritorno, e si va e si torna con la barca che parte quando ci è più comodo. L’appartenenza della spiaggia di Cala Luna è oggetto di una forte contesa tra i comuni di Dorgali e di Baunei, anche se in base alle dichiarazioni di Nanni Fancello, che è stato il primo cittadino di Dorgali dal 1979 al 1983, esisterebbe un documento controfirmato dalle due amministrazioni alla presenza dei tecnici, che comproverebbe la titolarità dell’intera spiaggia di Cala Luna da parte dl comune di Dorgali. Versione che sarebbe stata poi accettata anche dal tribunale.

La spiaggia di Cala Luna viene definita la più bella del Mediterraneo, per il gran Bosco di oleandri rosa, che vegeta presso il piccolo stagno retrodunale, e per la presenza di Sei grottoni che si aprono nella parete calcarea proprio sull’arenile, offrendo un buon riparo dal sole nelle ore calde. L’arenile, di medie dimensioni, è immerso in una natura solitaria e selvaggia, ed è costituito da sabbia dorata chiara mista a ciottolini medi, piccoli e piccolissimi, bianchi o color crema. Si affaccia su un mare di colore tendente al verde, poco profondo. Il nostro consiglio è di visitare la Cala nella tarda primavera, quando il bosco di oleandri è fiorito, e la sua macchia di un rosa intenso crea un meraviglioso contrasto al verde scuro dell’altra vegetazione, al blu del mare, e al candore di una spiaggia ancora deserta.

Dorgali-Cala Luna: veduta di Cala Luna con il bosco di oleandri rosa Dorgali-Cala Luna: la spiaggia di Cala Luna Dorgali-Cala Luna: la spiaggia di Cala Luna Dorgali-Cala Luna: veduta della spiaggia di Cala Luna con il ponticello sullo <em>stagno retrodunale</em> ed il bosco di oleandri rosa Dorgali-Cala Luna: il ponticello sullo <em>stagno retrodunale</em> Dorgali-Cala Luna: gli oleandri rosa Dorgali-Cala Luna: veduta dei grottoni di Cala Luna Dorgali-Cala Luna: i grottoni di Cala Luna Dorgali-Cala Luna: i grottoni di Cala Luna Dorgali-Cala Luna: i grottoni sono ottimi per ripararsi dal sole Dorgali-Cala Luna: veduta di Cala Luna al tramonto

Dietro il bosco di oleandri è presente un punto di ristoro con ristorante tipico. Abbiamo rivisto lo stagno retrodunale, che gli ultimi anni era in secca, quasi resuscitato nell’estate del 2004.

La spiaggia di Cala Luna è stata scelta come set per l’isola caraibica in cui naufragano Mariangela Melato e Giancarlo Giannini nel film Travolti dal destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmüller del 1974. Nel 1987 il gruppo cileno degli Inti: illimani ha dedicato a questa spiaggia e a tutta la Sardegna una canzone intitolata Danza di Cala Luna.

La Codula di Luna

Dorgali-La Codula di LunaCala Luna, con la sua spiaggia, si posiziona al termine della Codula di Luna, la strettissima e lunghissima gola lunga oltre venti chilometri, con sul fondo il torrente sassoso secco d’estate, dominata da alte e imponenti pareti calcaree, che parte dalla località di Teletotes, nel comune di Urzulei, raggiungibile con una strada asfaltata di dodici chilometri che parte dal chilometro 172 della SS125 Orientale Sarda, nel tratto che collega Dorgali con Baunei, dirigendosi verso il mere, e viene segnalata da appositi cartelli. L’accesso a piedi, che prevede la discesa di tutta la Codula di Luna, è molto lungo e difficoltoso, e richiede un discreto allenamento. Gli ultimi chilometri prima di arrivare al mare sono caratterizzati da un ambiente che ci dicono molto suggestivo. È possbile anche percorrere un sentiero che parte dal chilometro 170 della stessa SS125 Orientale Sarda, che passa più a sud rispetto a quello che abbiamo descritto, porta fino al parcheggio per la gola di Bacu Addas, dal quale prosegue fino in località su Boschittu, dove si prende a destra e si prosegue fino a raggiungere la Cala Luna. Esiste anche un sentiero che collega, correndo in alto lungo la costa, la Cala Fuili alla Cala Luna.

Dorgali-La spiaggia di Cala Luna prima dell’alluvioneDorgali-La spiaggia di Cala Luna dopo l’alluvioneNel fine settimana del 20 e 21 maggio 2023 questa zona della Sardegna è stata flagellata dal maltempo, con precipitazioni enormi. Girano in rete molte immagini che testimoniano quanto successo, con la piena del torrente che percorre la Codula di Luna, e di conseguenza Cala Luna è stata sommersa d’acqua. Considerato da molti un disastro ambientale, è un fenomeno sicuramente anomalo ed eccezionale per questo periodo dell’anno, ma non è certo la prima volta che si verifica. Naturalmente il fango trasportato si deposita sulla spiaggia, ma poi, grazie all’azione del mare, tutto tornerà come prima. La spiaggia di Cala Luna è, infatti, il risultato del costante trasporto di sedimenti da parte della sua Codula, le cui acque alimentano uno dei maggiori complessi carsici italiani e in regime di piena riprendono il letto del fiume, altrimenti asciutto, giungendo fino al mare. Proprio quest’ultimo, poi, rimodellerà il cordone litoraneo riconfigurando la spiaggia, il piccolo stagno retrodunale e l’allungarsi del cordone stesso in direzione dei grottoni a nord. È un meccanismo millenario che plasma ogni anno il bell’arenile a forma di mezzaluna, e che si ripete periodicamente.

La prosecuzione del viaggio lungo la costiera di Baunei

Passata la Cala Luna, la costa entra in territorio del comune di Baunei. È più difficilmente raggiungibile da sud, mentre la raggiungiamo facilmente da Cala Gonone, seguendo il viaggio che stiamo descrivendo. Il che ha determinato la perenne contesa tra Baunei e Dorgali per lo sfruttamento turistico di questo tratto di costa in Ogliastra.

Il promontorio Su Masongiu, che chiude la Cala verso sud, è un boscoso roccione alto ben 115 metri, che protegge la bella insenatura dai venti di scirocco. Dalla spiaggia di Cala Luna, aggirato il promontorio Su Masongiu, lungo le alte pareti calcaree si aprono diverse grotte e grottoni. La più conosciuta e spettacolare è la cosiddetta Grotta dei Cormorani con gli splendidi colori della roccia che si riflette nelle sue limpidissime acque.

La costa dopo Cala Sisine: le alte pareti calcaree a picco sulla costa Grotta dei Cormorani: la grotta dei Cormorani Grotta dei Cormorani: accesso alla grotta Grotta dei Cormorani: interno della grotta Grotta dei Cormorani-e rocce nella grotta dei Cormorani Grotta dei Cormorani-e rocce nella grotta dei Cormorani

La Cala Sisine con la sua spiaggia

Passata la grotta dei Cormorani, arriviamo alla Cala Sisine che si apre tra due costoni rocciosi scoscesi, ricoperti di macchia mediterranea di colore scuro. Ad essa arriviamo via mare, ma che si può raggiungere anche con un lungo percorso a piedi lungo la Codula di Sisine.

La Cala si apre tra due costoni rocciosi scoscesi, ricoperti di macchia mediterranea di colore scuro, uno a destra e l’altro a sinistra della bella e piccola spiaggia di Sisine. Caratterizzata da un arenile di medie dimensioni, immerso in una natura solitaria e selvaggia di eccezionale bellezza, costituito da sabbia dorata chiara, mista a ciottolini medi, piccoli e piccolissimi, bianchi o color crema. L’arenile si affaccia su un mare verde o turchese, assai profondo. A ridosso della spiaggia è presente un punto di ristoro con ristorante tipico.

Cala Sisine: veduta di Cala Sisine Cala Sisine: la cala Cala Sisine: la spiaggia di Cala Sisine Cala Sisine: la spiaggia di Cala Sisine Cala Sisine: la spiaggia di Cala Sisine Cala Sisine: la spiaggia di Cala Sisine Cala Sisine: la spiaggia di Cala Sisine Cala Sisine: la spiaggia di Cala Sisine

La Codula di Sisine

Cala Sisine: la Codula di SisineCala Sisine si apre al termine delle Codula di Sisine, nella quale il contesto ambientale è reso estremamente più bello, per l’abbondanza e l’ampiezza delle foreste, che ricoprono le montagne e le aspre gole dell’entroterra della codula. Questa è raggiungibile anche con un lungo percorso a piedi. Per arrivarci si parte da Baunei, da dove si prosegue sul bellissimo altopiano di Golgo. Dalla deviazione per su Sterru, proseguendo sulla strada principale in direzione nord per un chilometro arriviamo al bivio, dove svoltiamo a destra in una deviazione che prosegue lungo una sterrata fino al letto del torrente secco d’estate, da dove parte il sentiero non difficile, ma nell’ultimo tratto abbastanza scosceso, che porta fino alla spiaggia percorrendo la Codula di Sisine. Con il termine Codula si indica uno stretto vallone calcareo contornato da pareti altissime che solitamente sfocia in una piccola cala sul mare. Percorso a piedi, dopo circa due ore e mezzo porta fino al mare nella splendida Cala di Sisine. Si consiglia di contattare una guida se non si è esperti, ma è comunque percorribile anche in fuoristrada.

Passate le falesie della Serra Ovara raggiungiamo la Cala Biriola con la sua spiaggia

Passata la costiera di Sisine, vediamo le spettacolari Falesie della Serra Ovara che, dall’altezza di oltre cinquecento metri, scendono ripidissime a picco sul mare, e costituiscono uno dei punti più panoramici di tutto il Supramonte Baunese. Le falesie culminano con la Punta Onamarra, che si eleva a 622 metri dal mare.

La costa di Sisine: le alte falesie della Serra Ovra La costa di Sisine: le alte falesie della Serra Ovra La costa di Sisine: le alte falesie della Serra Ovra

Cala Biriola: l’arco naturale di Cala BiriolaRaggiungiamo, quindi, la bella Cala Biriola conosciuta anche come Cala Bilariccoro, di sabbia calcarea bianca, che si apre sotto il bosco di Biriola, ricco di vegetazione e ginepri che crescono sulla viva roccia. Nell’insenatura di Cala Biriola il mare si può ammirare, anche, attraverso uno scenografico arco calcareo, scavato nella roccia dal mare, che si apre proprio davanti all’arenile. Si tratta del famoso arco naturale di Cala Biriola, un arco di roccia naturale che abbraccia la piccola spiaggetta, e nella Cala l’acqua estremamente limpida e ricca di fauna ittica, rendono particolarmente suggestiva questa località, adatta ad immersioni subacquee o semplici nuotate con maschera e boccaglio.

Cala Biriola: la spiaggia di Cala BiriolaLa spiaggia di Cala Biriola è caratterizzata da un arenile di piccole dimensioni, immerso in una natura solitaria e selvaggia, di eccezionale interesse e bellezza, che si apre sotto il bosco di Biriola, ricco di vegetazione e ginepri che crescono sulla viva roccia. L’arenile, costituito da sabbia formata da ciottolini piccoli e piccolissimi, di colore bianco o color crema, si affaccia su un mare, con le sue sfumature che vanno dal blu cobalto all’azzurro zaffiro. fino al verde smeraldo, assai profondo. La spiaggia di Cala Biriola è assai gradita dagli amanti delle immersioni e dei bei fondali. Neppure qui sono presenti servizi, la spiaggia ed il mare sono assolutamente incontaminati.

Cala Biriola: arrivo a Cala Biriola Cala Biriola: veduta di Cala Biriola Cala Biriola: veduta di Cala Biriola Cala Biriola: la spiaggia di Cala Biriola Cala Biriola: la spiaggia di Cala Biriola

L’insenatura è raggiungibile via mare, ma si può raggiungere anche a piedi attraverso un difficile percorso. L’escursione a piedi è possibile attraverso un percorso di trekking solo per i più esperti, adeguatamente allenati ed equipaggiati, ed in grado di compiere difficile passaggi sulla roccia ed in punti estremamente franosi.

La costa verso al piscina di Venere

La costa prosegue con splendide grotte e favolose acque che è possibile visitare. Passata la Cala Biriola, poco più avanti raggiungiamo la splendida piscina di Venere, con la limpidissima acqua dagli splendidi colori, dove ci fermiamo per un indimenticabile bagno.

Poco più avanti raggiungiamo la favolosa Piscina di Venere con la limpidissima acqua dagli splendidi colori, dove ci fermiamo per un indimenticabile bagno nelle sue incredibili acque di un affascinante color verde smeraldo.

Le piscine naturali: le limpide acque della piscina di Venere Le piscine naturali: le limpide acque della piscina di Venere Le piscine naturali: le limpide acque della piscina di Venere Le piscine naturali: le limpide acque della piscina di Venere Le piscine naturali: le limpide acque della piscina di Venere Le piscine naturali: le limpide acque della piscina di Venere Le piscine naturali: le limpide acque della piscina di Venere Le piscine naturali: le limpide acque della piscina di Venere Le piscine naturali: le limpide acque della piscina di Venere Le piscine naturali: le limpide acque della piscina di Venere Le piscine naturali: le limpide acque della piscina di Venere

Passata la favolosa piscina di Venere, raggiungiamo altre cale e grotte, tra le quali significativi sono il Calettone e, un poco più avanti, la bella Grotta Bianca.

Le piscine naturali: la costa verso la grotta Bianca Le piscine naturali: ingresso della grotta Bianca Le piscine naturali: la costa tra la grotta Bianca e il Calettone Le piscine naturali: calettone Le piscine naturali: calettone

La grotta del Fico

La Grotta del Fico che si trova tra la Cala Biriola e la successiva Cala Mariolu, è significativa per le sue caratteristiche concrezioni calcaree, che ne fanno un caso assolutamente unico. Questa grotta è stata scoperta da uno speleologo, il gesuita Padre Fureddu, nel 1957, e qui è stata studiata per la prima volta la Foca Monaca, che vi ha avuto una presenza continuativa fino al termine degli anni ’60 del novecento.

La grotta del Fico: interno La grotta del Fico: laghetto La grotta del Fico ramo speleologico

La Cala Ispuligidenìe, più nota con il nome di Cala Mariolu, con la sua spiaggia

Passata la grotta del Fico, arriviamo a Cala Ispuligidenìe dal nome Ispinguli de nìe, ossia Polvere di neve, o anche le Pulci di neve, con il quale gli abitanti di Baunei la hanno sempre chiamata. È più nota, però, con il nome di Cala Mariolu con il quale la hanno battezzata i pescatori di origine ponzese che si erano installati a Gonone, quando hanno iniziato a trovare le reti rotte e svuotate del pescato, attribuendone la responsabilità a ladri o Mariuoli. Si venne successivamente a scoprire che a rubare il pescato non erano ladri, bensì gli ultimi esemplari della Foca Monaca, che avevano lasciato la grotta del Bue Marino sotto la pressione dei primi arrivi di turisti, e si erano riparati nella vicina grotta del Fico.

Cala Mariolu: la spiaggia di Cala MarioluÈ una delle poche cale dove è consentito l’attracco della motonave, che ci scarica sulla bella spiaggia di Cala Mariolu dominata da una alta scarpata calcarea ricoperta di macchia mediterranea, divisa da un grande scoglio in due piccole spiagge. L’arenile, immerso in una natura solitaria e selvaggia di eccezionale interesse e bellezza, è formato da sabbia costituita da piccolissimi sassolini e ciottoli di marmo bianco, lisci e dalle dimensioni microscopiche, di colore bianco candido o color crema. Si affaccia su un mare azzurro, profondo, di un colore indescrivibile e di una trasparenza senza pari. Alcune rocce calcaree affioranti dal mare formano quasi delle piccole isole, che emergono su un fondale roccioso assai adatto alle immersioni. Non sono presenti servizi, la spiaggia ed il mare sono incontaminati.

Cala Mariolu: scogli levigati dal mare a Cala Mariolu Cala Mariolu: la spiaggia di Cala Mariolu Cala Mariolu: sulla spiaggia di Cala Mariolu Cala Mariolu: la spiaggia di Cala Mariolu Cala Mariolu: la spiaggia di Cala Mariolu Cala Mariolu: le limpide acque di Cala Mariolu Cala Mariolu: le limpide acque di Cala Mariolu Cala Mariolu: le limpide acque di Cala Mariolu Cala Mariolu: le limpide acque di Cala Mariolu

TripAdvisorNella classifica stesa da TripAdvisor sulla base della qualità e quantità delle recensioni e del giudizio attribuito dai suoi viaggiatori nel 2017, la spiaggia di Cala Mariolu si posiziona al secondo posto tra le dieci spiagge più belle d’Italia.

Oltre che via mare, l’insenatura è raggiungibile anche attraverso un difficile percorso a piedi. L’escursione a piedi è possibile attraverso un percorso di trekking solo per i più esperti, adeguatamente allenati ed equipaggiati, a causa di vari tratti difficoltosi.

La spiaggia dei Gabbiani

Proseguendo lungo la costa, tra la Cala Mariolu e la Cala Goloritzè, si trova la Cala dei Gabbiani una insenatura con la sua piccola spiaggia.

All’interno della insenatura, si trova la spiaggia dei Gabbiani raggiungibile solo in barca o in gommone. Sovrastata da una scarpata calcarea ricoperta da macchia mediterranea, è una spiaggia formata da sassolini di marmo bianco, lisci e piccolissimi, e si apresu un mare con fondale sabbioso. Le sue acque sono di un azzurro cangiante per i giochi di luce creati dal sole riflesso sul fondale di sassi. Candidi scogli bianchi emergono dall’acqua cristallina creando un affascinante spettacolo naturale.

Cala dei Gabbiani: veduta della spiaggia di Cala dei Gabbiani Cala dei Gabbiani: veduta della spiaggia di Cala dei Gabbiani Cala dei Gabbiani: veduta della spiaggia di Cala dei Gabbiani

La Cala Goloritzè con la sua spiaggia e con il pinnacolo naturale detto l’Aguglia

Il viaggio termina con un altro splendido bagno a Cala Goloritzè dichiarata nel 1995 Monumento nazionale Italiano. Il piccolo arenile è sovrastato dallo spettacolare pinnacolo naturale di Monte Caroddi, detto l’Aguglia un enorme pinnacolo alto, dalla base, circa cento metri, paradiso dei free: climbers, che si apre la cala, una delle più belle e fotografate della costa. Sul mare si apre un Grande arco calcareo uno dei più belli di tutte le coste sarde. Famose, oltre all’Aguglia, le sue splendide rocce di marmo candido, e, poche decine di metri più a nord, accessibili solo dal mare, si trovano altre due spiaggette.

Cala Goloritzè: veduta di Cala Golortze Cala Goloritzè: l’Aguglia, pinnacolo naturale alto dalla base oltre cento metri Cala Goloritzè: altra inquadratura dell’Aguglia

Cala Goloritzè: la spiaggia di Cala GoloritzèLa spiaggia di Cala Goloritzè assolutamente unica nel suo genere, è formata da una miriade di piccolissimi sassolini di marmo bianco che è assolutamente vietato raccogliere, come è proibito portare le imbarcazioni entro i trecento metri dalla riva. Il fondale è trasparentissimo e raggiunge i 30 metri di profondità. L’arenile, di piccole dimensioni, è immerso in una natura solitaria e selvaggia, di eccezionale interesse e bellezza, ed è costituito da sabbia formata da ciottolini di piccole dimensioni, bianchi, affacciato su un mare di un colore azzurro intenso. Alcune sorgenti sottomarine di acqua dolce e ghiacciata, presenti nella parte più a nord del tratto marino, rendono, sotto il primo strato, l’acqua un pò fredda, ma ciò nonostante il bagno in queste limpidissime acque è indimenticabile. Non esistono servizi, spiaggia e mare sono assolutamente incontaminati.

Cala Goloritzè:  Il primo piano dell’arco naturale di Cala Goloritzè Cala Goloritzè: la spiaggia di Cala Goloritzè Cala Goloritzè: sul mare di Cala Goloritzè Cala Goloritzè: sul mare di Cala Goloritzè Cala Goloritzè: l’arco naturale di Cala Goloritzè Cala Goloritzè: la spiaggia e sullo sfondo l’arco naturale di Cala Goloritzè Cala Goloritzè:  Tramonto sulla spiaggia di Cala Goloritzè Cala Goloritzè:  limpido mare di Cala Goloritzè Cala Goloritzè: la spiaggia di Cala Goloritzè Cala Goloritzè: ombrelloni sulla spiaggia di Cala Goloritzè Cala Goloritzè: i sassolini di marmo bianco che costituiscono la spiaggia di Cala Goloritzè Cala Goloritzè: un bagno nelle limpide acque di Cala Goloritzè Cala Goloritzè: un controllo della Guardia costiera

TripAdvisorNella classifica stesa da TripAdvisor sulla base della qualità e quantità delle recensioni e del giudizio attribuito dai suoi viaggiatori nel 2017, la spiaggia di Cala Goloritzè si posiziona al terzo posto tra le dieci spiagge più belle d’Italia.

Cala Goloritzè è raggiungibile, un poco faticosamente, anche a piedi dal Supramonte di Baunei, passando dalla Strada del Golgo, che abbiamo già descritta quando abbiamo visto la costiera di Baunei.

Il ritorno a Cala Gonone

Dorgali-Foto del marinaio Giuseppe (2001)Dorgali-Viaggio in motobarca: rientro della motonave Folgore e lo sbarco dei passeggeri (2001)Possiamo iniziare, quindi, il viaggio di ritorno verso Cala Gonone a conclusione di questo indimenticabile viaggio lungo la costa della riserva naturale marina per la protezione della Foca Monaca, e fa piacere rivedere lo sbarco dei passeggeri dalla motobarca aiutati da Giuseppe che accompagnava i passeggeri qualche empo fa, allora poco più che un ragazzino ed oggi un amico. Dopo che Giuseppe è diventato grande e si è allontanato da Cala Gonone, altri giovani marinai hanno accompagnato con il comandante Agostino sulla Folgore i turisti in questo indimenticabile viaggio lungo la costa della riserva naturale marina per la protezione della Foca Monaca.

Dorgali-Foto degli altri marinai (2003) Dorgali-Foto degli altri marinai (2003) Dorgali-Foto degli altri marinai (2003) Dorgali-Foto degli altri marinai (2003)

La prossima tappa del nostro viaggio

Nella prossima tappa del nostro viaggio visiteremo i dintorni di Dorgali descrivendo le principali Chiese campestri ed alcuni dei principali siti archeologici che in essi si trovano, dal villaggio nuragico di Tiscali all’insediamento di Serra Orrios, vedremo le principali Tombe di giganti ed i Dolmen, ed anche i principali Nuraghi, dal Nuraghe Neule al Nuraghe Mannu.


Pagina precedenteIndice precedenteSostieniciPagina successiva

Tutte le foto e riprese sono state effettuate a scopo amatoriale per uso personale senza fini di lucro. Alle nostre foto se ne aggiungono altre inviateci da amici ed alcune tratte da Internet. Alcune informazioni sulle descrizioni dei comuni sono tratte da italiapedia.it, informazioni sui siti archeologici da tharros.info e molte foto da donnanuragica.com, descrizoni e foto di Chiese da Chiesedisardegna.weebly.com, foto di impianti sportivi da sardegnasport.it, altre da siti differenti. È consentito scaricare testi, foto e riprese dell’autore per uso privato senza eliminare i riferimenti. Libri e filmati sono riprodotti per farli conoscere ma non è consentita la riproduzione delle foto di terzi, dei libri, dei filmati e di altro materiale non realizzato dall’autore. È vietato qualsiasi utilizzo commerciale del materiale in assenza di apposita autorizzazione.

  

© Claudio de Tisi 2002-2023 - Codice Fiscale DTSCLD44M23F132W