Un sito di oltre 450 pagine che descrive tutta l’Isola e che pur non vendendo niente riceve da 300 a oltre 1400 visitatori ogni giorno

La mia SardegnaLa bandiera della Sardegna

Home page Guest book SOSTIENICI Mappa del sito


pagina precedentepagina menu

 

pagina successiva

Il nostro libro degli ospiti


Leggi l’elenco dei messaggio Leggi tutti messaggio

 

Aggiungi il tuo messaggio


Sono presenti 833 messaggi

  693  -  Nella pagina di Orosei viene proposta tutta l'opera del cantautore Mahmood

A Orosei nasce Anna Frau che si trasferisce a Milano dove sposa un egiziano e dà alla luce Alessandro Mahmoud, che diventarà famoso come cantautore con il nome d'arte di Mahmood, un gioco di parole tra il cognome Mahmoud e l'espressione inglese my mood, il mio stato d'animo, a rappresentare il suo progetto di portare la sua storia personale e quindi anche il suo stato d'animo all'interno dei pezzi. Nonostante le origini paterne Alessandro non parla l'arabo, ma conosce molto bene e parla fluentemente il sardo, essendo molto legato alla cultura ed al folclore della Sardegna che considera la sua seconda casa ed è fonte di continua ispirazione. Alessandro, che ha sempre trascorso le sue vacanze estive ad Orosei, è il vincitore del Festival di Sanremo 2019 con il brano Soldi, con il quale ha rappresentato l'Italia e si è classificato secondo tra i 42 partecipanti all'Eurovision Song Contest 2019. Nella pagina del nostro sito che descrive Orosei vengono proposti tre filmati nei quali è descritta la sua vita, sono riportate le sue canzoni fino al 2019, e nel terzo le ultime attività del 2020.

Claudio... | Milano | 19/06/2020 21:08:49

  692  -  Un sincero ringraziamento a Duccio Limberti

Duccio Limberti ha inviato il suo contributo per sostenere la mia attività ed i continui miglioramenti al sito.
Lo ho anche citato ed evidenziato come ultimo tra coloro che hanno inviato il loro contributo, nella pagina SOSTIENICI del sito.
Ti invio un sincero ringraziamento, Duccio.

Claudio... | Milano | 09/06/2020 18:54:08

  691  -  I principali film di Gianfranco Cabiddu, Enrico Pau, Enrico Pitzianti, Simone Contu e Paolo Zucca

Nella pagina del nostro sito che descrive Cagliari si racconta la biografia dei principali registi nati in questa città.
Di Gianfranco Cabiddu si possono vedere integralmente i film Disamistade, Il figlio di Bakunin, il documentario Passaggi di tempo, il poliziesco televisivo Disegno di sangue, il documentario Faber in Sardegna, ed il film La stoffa dei sogni.
Di Enrico Pau si possono vedere integralmente il cortometraggio La Volpe e l'Ape, il documentario Storie di pugili, i film Pesi Leggeri, Jimmy dalla collina, e L'Accabadora, ed anche il trailer del cortometraggio L'ultimo miracolo.
Di Enrico Pitzianti si posono vedere integralmente il cortometraggio Sanpit, il documentario Piccola pesca, alcune scene del film Tutto torna, ed il trailer del documentario Roba da matti.
Di Simone Contu si può vedere integralmente il film Treulababbu - Le ragioni dei bambini.
Di Paolo Zucca si possono vedere integralmente i film L'Arbitro e L'uomo che comprò la Luna.

Claudio ... | Milano | 27/04/2020 19:26:24

  690  -  Le nuove pagine che descrivono i comuni della regione storica del Sarcidano

Nel sito sono state pubblicate dieci pagine del tutto nuove che descrivono i comuni della regione storica del Sarcidano, piene di descrizioni molto dettagliate e con numerose fotografie in gran parte tratte da internet.
1) Serri con il santuario federale di Santa Vittoria nel quale sono stati rinvenuti i famosi bronzetti di Serri
2) Escolca con il nuraghe Mogorus ancora da scavare e con il villaggio abbandonato di San Simone
3) Gergei con la bella chiesa di San Vito Martire e nei dintorni Santa Greca e San Salvatore
4) Isili già capoluogo di provincia con il Museo del Rame con il nuraghe is Paras e quelli nella valle di Brabaciera
5) Nurallao ed i dintorni con la tomba di giganti di Aiodda una delle più grandi del Mediterraneo
6) Nuragus con nei dintorni i nuraghi Santu Millanu e Valenza e con il pozzo sacro di Coni
7) Genoni sulle falde settentrionali dell'altopiano della giara dove si effettua la marchiatura dei cavallini selvatici
8) Villanova Tulo, la Città di Benvenuto Lodina, con i suoi dintorni dove si trova il Lago Medio del Flumendosa
9) Nurri, grosso borgo agricolo e pastorale, che vediamo con le sue Chiese campestri ed i siti archeologici
10) Orroli ed i dintorni con il nuraghe Arrubiu, uno dei quattro complessi nuragici più importanti dell'Isola.
Chi ha modo di visitarle, può inviarci annotazioni e commenti.

Claudio... | Milano | 22/04/2020 11:24:16

  689  -  Le nuove pagine che descrivono i comuni della regione storica della Barbagia di Seulo

Nel sito sono state pubblicate quattro pagine del tutto nuove che descrivono i comuni della regione storica della Barbagia di Seulo, piene di descrizioni molto dettagliate e con numerose fotografie quasi tutte tratte da internet.
1) Esterzili dove è nato Fernando Pilia e nei dintorni il tempio a megaron Domu de Orgia
2) Sadali con la cascata all'interno dell'abitato e nei dintorni le grotte di is Janas
3) Seui dove è nato Filiberto Farci con la foresta di Montarbu ed il monumento naturale sa Perda 'e Liana.
4) Seulo che ha dato il nome alla Barbagia Inferiore e nei dintorni la gola su Stampu 'e su Turrunu.
Chi ha modo di visitarle, può inviarci annotazioni e commenti.

Claudio... | Milano | 29/03/2020 22:21:37

Vai alla pagina precedente

[pagina 139 di 167]

Vai alla pagina successiva

 


pagina precedentepagina menu

 

pagina successiva

Tutte le foto e riprese sono state effettuate a scopo amatoriale per uso personale senza fini di lucro. Alle nostre foto se ne aggiungono altre inviateci da amici ed alcune tratte da Internet. Alcune informazioni sulle descrizioni dei comuni sono tratte da italiapedia.it, informazioni sui siti archeologici da tharros.info, descrizoni e foto di chiese da chiesedisardegna.weebly.com e chiesecampestri.it, foto di impianti sportivi da sardegnasport.it, altre da siti differenti. È consentito scaricare testi, foto e riprese dell’autore per uso privato senza eliminare i riferimenti. Libri e filmati sono riprodotti per farli conoscere ma non è consentita la riproduzione delle foto di terzi, dei libri, dei filmati e di altro materiale non realizzato dall’autore. È vietato qualsiasi utilizzo commerciale del materiale in assenza di apposita autorizzazione.

  

© Claudio de Tisi 2002-2023 - Codice Fiscale DTSCLD44M23F132W