Un sito di oltre 480 pagine che descrive tutta l’Isola e che pur non vendendo nulla riceve fino a oltre un migliaio di visitatori ogni giorno

La mia Sardegna

Home page Guest book SOSTIENICI Mappa del sito Scrivici


Pagina precedentePagina menu

Visita del sito istituzionale della Città Metropolitana

Pagina successiva

La Città metropolitana di Cagliari ed i suoi 70 comuni con la costa centro meridionale dell’Isola


Città metropolitana di CagliariStemma della ProvinciaLa Città metropolitana di Cagliari è una Città metropolitana italiana della Sardegna istituita il 4 febbraio 2016 creando, ex novo, un ente aggregativo del capoluogo e della sua conurbazione per complessivi diciassette comuni, secondo una logica di area metropolitana, senza corrispondere allo stesso territorio della vecchia provincia. Nel 2025 ne è stato ampliato il territorio, inglobando altri cinquantadue comuni che componevano la parte orientale della soppressa provincia del Sud Sardegna e un comune della provincia di Oristano. Oggi è composta, oltre che dal capoluogo, da settanta comuni, conta una popolazione di 538.104 abitanti e si estende su una superficie di 4.309,21 chilometri quadrati. Confina a sud ovest con la Provincia del Sulcis Iglesiente, ad ovest con la Provincia del Medio Campidano, a nord ovest con la Provincia di Oristano, a nord con la Provincia di Nuoro, ed a nord est con la Provincia dell’Ogliastra.

Il territorio della Provincia

Data la sua ampia estensione, alla Città metropolitana di Cagliari appartengono territori che appartengono alla parte orientale delle regioni storiche della Sardegna denominate Sulcis ed Iglesiente, dell’intero Campidano di Cagliari, della Parteòlla, della Trexenta, del Sarcidano, del Gergei e del Sarrabus, ed anche della parte meridionale della Barbagia di Seulo.

La sua cultura

La lingua parlata nella Città metropolitana di Cagliari è il Sardo Campidanese, una delle varietà della lingua sarda, che ha proprie strutture grammaticali e fonetiche. Nella denominazione di campidanese si suole comprendere un gruppo di dialetti della lingua sarda parlati nella parte centro meridionale dell’isola, in una regione ben più vasta del Campidano geografico. A seconda dei comuni, si possono trovare sfumature dialettali più specifiche, come il Campidanese Cagliaritano, il Campidanese occidentale e altre varianti.

La sua storia

La base della prima forma di autonomia del territorio è stata costituita nel periodo medioevale dal Giudicato di Cagliari. Nel 1258 il territorio del giudicato di Cagliari, sconfitto, viene diviso in tre parti, ed il suo territorio viene compreso nel Giudicato di Gallura. Nel 1323 si assiste alla conquista catalano aragonese. Durante il regno di Vittorio Emanuele I di Savoia il regio editto del 4 maggio 1807 divide l’Isola in quindici Prefetture, con l’attribuzione ai prefetti poteri sia amministrativi che giurisdizionali, e tra esse la Prefettura di Cagliari comprendente le sue regioni storico geografiche. La riorganizzazione amministrativa definitiva viene sancita il 10 novembre 1818, quando viene adottato un modello organizzato su quattro livelli amministrativi, ossia la Divisione, la Provincia, il Mandamento, ed il Comune. In Sardegna le province sono undici, con la Divisione di Sassari composta di cinque province, e la Divisione di Cagliari di sei province. La Divisione di Cagliari copriva anche il territorio che oggi corrisponde alla Città metropolitana di Cagliari. Due anni prima dell’Unità d’Italia, con la Legge Rattazzi del 23 ottobre 1859 la Sardegna viene suddivisa nelle sole due province, la Provincia di Sassari e la Provincia di Cagliari, nove Circondari, 91 mandamenti e 371 comuni. La soppressione dei circondari in Sardegna avviene nel 1927 durante il regno di Vittorio Emanuele III, ed i territori dei circondari vengono accorpati in nuove province. Questa riorganizzazione amministrativa vede, nel 1927, l’istituzione della Provincia di Nuoro come terza Provincia dell’isola, dopo quelle storiche di Cagliari e Sassari, e l’assetto provinciale della Sardegna continua a cambiare nel corso degli anni, con l’aggiunta di Oristano nel 1974 e le successive riorganizzazioni.

Le ultime moodifiche dell’assetto provinciale della Sardegna

Nel 2001 una legge regionale cambia la distribuzione del comuni nelle province della Sardegna ed istituisce le quattro province di Olbia-Tempio, di Ogliastra e del Medio Campidano, di Carbonia-Iglesias, che diviene operativa nel maggio del 2005 staccando i comuni che la costituiscono dalla Provincia di Cagliari. Nel 2012 la soppressione delle nuove province viene proposta in un referendum regionale, che approva a grande maggioranza la loro abolizione. Inizia, perciò, la loro dismissione, che si conclude nel 2016 quando i territori delle ex province di Carbonia-Iglesias, di una parte di Medio Campidano, di Cagliari e della Provincia di Nuoro vengono portati in una nuova provicnia denominata la Provincia del Sud Sardegna, e viene istituita il 4 febbraio 2016 la Città metropolitana di Cagliari, divenuta pienamente operativa l’1 gennaio 2017. Dal 2016 al 2025 è stata l’unica Città metropolitana italiana istituita creando, ex novo, un ente aggregativo del capoluogo e della sua conurbazione per complessivi diciassette comuni, secondo una logica di area metropolitana, senza corrispondere allo stesso territorio della vecchia provincia. Ma infine, nel 2021, si cerca di ritornare a uno schema simile a quello del periodo dal 2005 al 2016, portando alla ricostituzione delle quattro province di Olbia-Tempio, di Ogliastra, del Medio Campidano e di Carbonia-Iglesias, e costituendo la Città metropolitana di Sassari e ricostituendo la Città metropolitana di Cagliari della quale viene ampliato il territorio, inglobando altri cinquantadue comuni che componevano la parte orientale della soppressa provincia del Sud Sardegna e un comune della provincia di Oristano. Tuttavia tale legge viene impugnata dal governo italiano, il che blocca l’iter di attuazione in attesa del pronunciamento della Corte Costituzionale. Il 12 marzo 2022 la Consulta si pronuncia a favore della Regione Autonoma della Sardegna, e dà via libera alla reistituzione delle province che erano state soppresse nel 2016. In seguito, con la Legge Regionale n. 9 del 23 ottobre 2023, la Città metropolitana di Cagliari viene reistituita, come confermato il 5 febbraio 2025 dalla presidente della Sardegna Alessandra Todde, che ha firmato il decreto n. 8/29 con il quale ha riconfermato la nascita delle nuove Province.

Le due sedi della Provincia del Medio Campidano

Capoluogo della Città metropolitana è la Città di Cagliari, che è anche il capoluogo della Regione, e l’amministrazione della Città metropolitata ha attualmente la sua sede nel palazzo nel quale era precedentemente ospitata la Provincia, che si posiziona al civico numero 21 del viale Francesco Ciusa.

Cagliari-L’edificio che ospita la sede della Città metropolitana di Cagliari Cagliari-L’edificio che ospita la sede della Città metropolitana di Cagliari

Scegli la località da visitare nella Città metropolitana di Cagliari

Carta geografica della Città metropolitana di CagliariSiliquaVallermosaDomus de MariaPulaVilla San PietroSarrochCapoterraArrivo alla Città di CagliariLa Città di CagliariCagliari dintorniElmasAsseminiDecimomannuUtaSestuMonserratoSelargiusQuartucciuQuartu Sant’ElenaSettimo San PietroSinnaiMaracalagonisLa costa del Campidano di CagliariVillaspeciosaDecimoputzu"VillasorSan SperateMonastirNuraminisSamatzaiDonorìUssanaSerdianaDolianovaSoleminisPimentelBarraliSenorbìSant’Andrea FriusSan BasilioOrtacesusGuasilaGuamaggioreSelegasSuelliSiurgus DonigalaGesicoMandasSerriEscolcaGergeiIsiliNurallaoNuragusGenoniVillanova TuloEsterziliSadaliNurriOrroliEscalaplanoGoniBallaoSiliusArmungiaSan Nicolò GerreiVillasaltoBurceiVillasimiusCastiadasMuraveraSan VitoVillaputzu

Tutte le tappe del nostro viaggio nella Città metropolitana di Cagliari

freccia1Fine della visita del Sulcis.

freccia2Domus de Maria con i resti della Città fenicio punica di Bithia e le bellissime spiagge presenti nella Baia di Chia

freccia2Pula con la costiera partendo da Santa Margherita, per recarci poi a Nora con i suoi importanti scavi archeologici

freccia2Villa San Pietro con nei dintorni la tomba di giganti di Perda ’e Accuzzai ed i resti del nuraghe Mereu

freccia2Sarroch con la sua importante area industriale per la raffinazione del petrolio e con la sua costiera

freccia1I primi comuni della Città metropolitana ad ovest rispetto all’abitato di Cagliari.

freccia2Capoterra dove è nato lo scrittore Sergio Atzeni con il centro e nei dintorni il Santuario di Santa Barbara de Montes

freccia1La Città di Cagliari con il suo centro storico, i quartieri periferici ed i suoi dintorni.

freccia2Passati Macchiareddu e Santa Gilla arriviamo alla Città di Cagliari

freccia2La Città di Cagliari della quale descriviamo la storia prima di recarci a visitare il suo centro storico medioevale

freccia2Nel Centro storico della Città di Cagliari visiteremo i suoi quattro quartieri, ossia Stampace, Castello, Marina e Villanova

freccia2I dintorni Fuori dal centro storico di Cagliari fino al Capo Sant’elia con la Sella del Diavolo e all’area umida di Molentargius

freccia2 Nei dintorni di Cagliari visiteremo la Municipalità di Pirri

freccia1I comuni della Città metropolitana a nord ovest rispetto all’abitato di Cagliari.

freccia2Elmas con il suo Aeroporto che è il principale scalo aereo della Sardegna per passeggeri movimentati

freccia2Assemini con l’antica tradizione della ceramica ed il Matrimonio Asseminese e nella vallata di Gutturu Mannu

freccia2Decimomannu con il Santuario di Santa Greca ed i suoi dintorni con il suo Aeroporto Militare

freccia1Di nuovo nel Sulcis.

freccia2Siliqua con le sue Chiese e la sue stazioni e nei cui dintorni si trova lo scenografico Castello di Acquafredda

freccia1Nel Monreale o Campidano di Sanluri.

freccia2Vallermosa con i suoi dintorni dove si trova l’area archeologica di Matzanni con i suoi tre pozzi sacri

freccia1Altri comuni della Città metropolitana a nord ovest rispetto all’abitato di Cagliari.

freccia2Uta con nei dintorni il Santuario di Santa Maria e per parlare dei bronzetti nuragici rinvenuti sul Monte Arcosu

freccia2Sestu con nei dintorni la chiesa di San Gemiliano ed il suo importante villaggio nuragico

freccia1I comuni della Città metropolitana a nord est rispetto all’abitato di Cagliari.

freccia2Monserrato con la Cittadella Universitaria e con la chiesa campestre di San Lorenzo Martire

freccia2La Città di Quartu Sant’Elena, terza Città della Sardegna per numero di abitanti, con le sue Chiese ed i suoi dintorni

freccia2La costiera di Quartu Sant’Elena nella quale si trovano i suoi numerosi insediamenti turistici

freccia2Quartucciu con la necropoli di Pill’e Matta e la tomba di giganti di Is Concias detta anche Sa Dom ’e S’Orcu

freccia2Selargius con il Matrimonio Selargino, e l’insediamento preistorico di su Coddu: canelles e la frazione su Planu

freccia2Settimo San Pietro con nei dintorni il sito archeologico di Cuccuru Nuraxi ed il suo pozzo sacro

freccia2Maracalagonis con il suo centro e i dintorni con le diverse chiesa campestri ed il sito archeologico di Sirigraxiu

freccia2La costiera di Maracalagonis che comprende dalla località Baccu Mandara alla sua frazione Torre delle Stelle

freccia2Sinnai dove è nato il 151esimo reggimento della famosa Brigata Sassari con la visita del suo centro abitato

freccia2I dintorni di Sinnai con il parco dei Sette Fratelli e del Monte Genis

freccia2La costiera di Sinnai che comprende dalla frazione Solanas fino al promontorio di Capo Boi

freccia1Proseguiamo la visita della zona interna della Città metropolitana.

freccia2Villaspeciosa con la chiesa di San Platano e gli importanti siti archeologici con l’area di San Cromazio

freccia2Decimoputzu con l’Ipogeo di Sant’Iroxi ed i resti della Cultura di Bonnanaro e con i suoi siti archeologici

freccia2Villasor con la visita del suo centro e dei dintorni dove vedremo i resti del complesso nuragico su Sonadori

freccia2San Sperate dove è nato lo scultore Pinuccio Sciola che lo ha trasformato in paese Museo

freccia2Monastir con il Castello di Baratuli e con le aree archeologiche presenti nel suo territorio

freccia2Nuraminis e la frazione Villagreca con l’area funeraria di Santa Maria e la capanna megalitica Sa Corona

freccia2Samatzai considerato una delle patrie delle launeddas con il nuraghe di Samatzai e la necropoli di Sa Rocca Pertunta

freccia1La visita del Parteòlla.

freccia2Ussana con le terme romane di San Lorenzo e l’Azienda agricola sperimentale San Michele.

freccia2Donorì nei cui dintorni si trova il Santuario di Sa Madonna de Sa Defenza.

freccia2Serdiana nota per la sua produzione vinicola con nei dintorni il Santuario di Santa Maria di Sibìola.

freccia2Dolianova nata dall’unione di Sicci San Biagio e Dolia con la Cattedrale di San Pantaleo.

freccia2Soleminis con la chiesa di San Giacomo ed i siti archeologici nei dintorni

freccia1La visita della Trexenta.

freccia2Pimentel con la necropoli preistoriche di Corongiu e quella di Pranu Efis o di S’Acqua Salida

freccia2Barrali visita dell’abitato con la chiesa di Santa Lucia e dei dintorni nei quali si trova il monte Uda

freccia2Senorbì con la necropoli di Monte luna e l’insediamento punico di Santu Teru

freccia2Sant’Andrea Frius con la chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Andrea Apostolo

freccia2San Basilio con all’interno dell’abitato la chiesa di San Basilio Magno ed i resti delle Terme romane

freccia2Ortacesus con nei dintorni la fontana di Sa Mitza de Orrù e la necropoli di Sa Mitza de Siddi

freccia2Guasila con la parrocchiale della Beata Vergine Assunta e nei dintorni il Santuario di Nostra Signora d’Itria

freccia2Guamaggiore con la caratteristica sagra popolare chiamata Is carrus a monti

freccia2Selegas con i resti del villaggio nuragico di Turriga

freccia2Suelli con la Cattedrale di San Pietro ed il nuraghe Piscu

freccia2Siurgus Donigala con la processione dei ceri e nel cui territorio si trova parte del lago del Mulargia

freccia2Gesico una delle dodici Città delle lumache con la chiesa di Sant’Amatore

freccia2Mandas il paese del Ducato e del trenino verde con il complesso nuragico di Su Angiu

freccia1La visita del Sarcidano.

freccia2Serri con il Santuario federale di Santa Vittoria nel quale sono stati rinvenuti i famosi bronzetti di Serri

freccia2Escolca con il nuraghe Mogorus ancora da scavare e con il villaggio abbandonato di San Simone

freccia2Gergei con la bella chiesa di San Vito Martire e nei dintorni Santa Greca e San Salvatore

freccia2Isili già capoluogo di Provincia con il Museo del Rame con il nuraghe Is Paras e quelli nella valle di Brabaciera

freccia2Nurallao ed i dintorni con la tomba di giganti di Aiodda una delle più grandi del Mediterraneo

freccia2Nuragus con nei dintorni i nuraghi Santu Millanu e Valenza e con il pozzo sacro di Coni

freccia2Genoni sulle falde settentrionali dell’altopiano della Giara dove si effettua la marchiatura dei cavallini selvatici

freccia2Villanova Tulo, la Città di Benvenuto lodina, con nei dintorni il nuraghe Adoni ed il Lago Basso del Flumendosa

freccia2Nurri grosso borgo agricolo e pastorale, che vediamo con le sue Chiese campestri ed i siti archeologici

freccia2Orroli ed i dintorni con il nuraghe Arrubiu, uno dei quattro complessi nuragici più importanti dell’Isola

freccia1Deviamo verso nord per visitare la parte sud della Barbagia di Seulo.

freccia2Esterzili dove è nato Fernando Pilia e nei dintorni il tempio a megaron Domu de Orgia

freccia2Sadali con la cascata all’interno dell’abitato e nei dintorni le grotte di Is Janas

freccia1La visita del Gerrei.

freccia2Escalaplano con il complesso archeologico di Is Clamoris e la necropoli di Fossada

freccia2Goni ed il parco archeologico di Pranu Mutteddu con le sepolture megalitiche e circa sessanta menhir

freccia2Ballao con i resti della miniera di Corti Rosas e del tempio a pozzo di Funtana Coberta

freccia2Armungia il paese che ha dato i natali ad Emilio Lussu

freccia2Villasalto con i resti della miniera di su Suergiu ed il cui territorio arriva fino al Monte Genis

freccia2San Nicolò Gerrei con le sculture in ricordo di Salvatore Corrias e di Salvatore Naitza

freccia2Silius con i resti del Castello di Sassai e la miniera di fluorite di Muscadroxiu

freccia1La visita del Sarrabus.

freccia2Burcei dove è nato Beniamino Zuncheddu con nei dintorni la via dell’Argento e la foresta demaniale del Rio Brabaisu

freccia2Villasimius famosa per gli incredibili colori del suo mare e la bellezza delle sue ampie spiagge

freccia2Castiadas con la sua costiera che ci porta verso la Costa rei e con il grande nuraghe di S’Omu e S’Orcu

freccia2Muravera e la sua costiera dove si trova la Costa rei con le sue famose spiagge

freccia2San Vito con la frazione San Priamo ed i dintorni dove si trova il nuraghe Asoru

freccia2Villaputzu con la sua costiera dove si trova la parte a mare del Poligono Interforze del Salto di Quirra

La prossima tappa del nostro viaggio

Nella prossima tappa del nostro viaggio entreremo nella Città metropolitana di Cagliari, e da Teulada ci recheremo verso Domus de Maria dove visiteremo il paese e la sua costiera, andando a visitare Chia con le splendide spiagge che si affacciano sulla sua baia.


Pagina precedentePagina menu

 

Pagina successiva

Tutte le foto e riprese sono state effettuate a scopo amatoriale per uso personale senza fini di lucro. Alle nostre foto se ne aggiungono altre inviateci da amici ed alcune tratte da Internet. Alcune informazioni sulle descrizioni dei comuni sono tratte da italiapedia.it, molte descrizioni e foto da wikimapia.org, informazioni sui siti archeologici da tharros.info, altre da siti differenti. È consentito scaricare testi, foto e riprese dell’autore per uso privato senza eliminare i riferimenti. Libri e filmati sono riprodotti per farli conoscere ma non è consentita la riproduzione delle foto di terzi, dei libri, dei filmati e di altro materiale non realizzato dall’autore. È vietato qualsiasi utilizzo commerciale del materiale in assenza di apposita autorizzazione.

  

© Claudio de Tisi 2002-2025 - Codice Fiscale DTSCLD44M23F132W