Un sito di oltre 450 pagine che descrive tutta l'Isola e che pur non vendendo niente riceve da 600 a 1200 visitatori al giorno

La mia SardegnaLa bandiera della Sardegna

Home page Guest book Siti amici Sostienici Mappa del sito


Pagina precedentePagina menu

Visita del sito di informazioni

Pagina successiva

Non si conosce la Sardegna se si ignora la sua storia

Riproduzione integrale del documentario per la Rai 'Sardegna isola che c'è' di Alberto AngelaNelle prossime pagine descriviamo la Preistoria della Sardegna con la datazione delle diverse culture preistoriche basata sulle datazioni assolute ottenute col metodo del Carbonio 14 e con la successiva Calibrazione, che ha permesso di anticipare di molto le diverse fasi culturali, rispetto ai tempi nei quali esse venivano posizionate dalle datazioni tradizionali, basate su considerazioni strettamente Tecnologiche o Etnologiche, che appaiono ad oggi completamente superate. Abbiamo, inoltre, corretto le datazioni tradizionali in base agli ultimi studi, ormai quasi universalmente accettati, che spostano l'età nurgica dall'Età del Bronzo, dove era stata posizionata dalla datazione tradizionale, al periodo del Megalitismo, nel quale è attualmente più probabile posizionarla; e vedono la comparsa, nell'Età del Bronzo, degli Shardana in Sardegna.

Dopo alcune utili divagazioni che prendono spunto da importanti studi, siamo passati ad affrontare la Storia della Sardegna dai primi anni all'epopea giudicale, fino ai tempi attuali, per concludere con una interessante ricostruzione della storia della bandiera con i quattro Mori.

Nelle prossime pagine descriviamo la preistoria e la storia della Sardegna

freccia1La preistoria in Sardegna nel Paleolitico, nel Mesolitico e nel Neolitico, con tutti i suoi misteri

freccia2La preistoria con diversi reperti del Paleolitico compresi quelli che erano stati un tempo attribuiti all'uomo di Nur

freccia2L'incerta datazione della Venere di Macomer ed i pochi reperti a noi pervenuti del Mesolitico

freccia2Il Neolitico in Sardegna e nel Neolitico Antico Iniziale si assiste allo sviluppo della Cultura di su Carroppu

freccia2Nel Neolitico Antico Intermedio nasce la Cultura della Grotta Verde e nel Neolitico Antico Finale la Cultura di Filiestru

freccia2Nel Neolitico Medio dalla Cultura di Filiestru nasce la Cultura di Bonu Ighinu con i primi idoletti della Dea Madre di tipo volumetrico

freccia2Nel Neolitico Recente nasce la Cultura di San Ciriaco alla quale si fa risalire anche la necropoli dei circoli di Li Muri

freccia2Nel Neolitico Finale si afferma in tutta la Sardegna la Cultura di Ozieri con la quale nasce il fenomeno del Megalitismo

freccia1Sempre durante la preistoria, in Sardegna arrivano la metallurgia del rame e quella del bronzo

freccia2Nell'Eneolitico Iniziale l'arrivo della metallurgia del rame determina la fine della Cultura di Ozieri che sopravvive nella fase Sub-Ozieri

freccia2Nell'Eneolitico Medio avviene una ripresa, con lo sviluppo delle Culture di Filigosa e Abealzu

freccia2Nell'Eneolitico recente si afferma in tutta la Sardegna la Cultura di Monte Claro

freccia2Nell'Eneolitico Finale si assiste all'invasione di una popolazione di ceppo indo europeo che porta la Cultura del Vaso Campaniforme

freccia2La Cultura di Bonnanaro che sopravvive a quella Campaniforme e la contrasta

freccia2Dalla Mesopotamia sbarcano in Sardegna Gli Shardana che vi portano la metallurgia del Bronzo e danno origine all'Epopea shardana

freccia1Cosa sappiamo degli Shardana e la ricerca dell'origine della Sardegna sulle tracce della perduta Atlantide

freccia2contemporanee alla Civiltà di Ozieri e all'epopea shardana, nascono le Grandi civiltà in Mesopotamia, Egitto e Grecia

freccia2La storia dei Shardana dal cuore ribelle che nessuno può contrastare

freccia2Le Navi shardana e i Porti nuragici e shardana

freccia2Cercando l'origine della Sardegna Sulle tracce della perduta Atlantide

freccia1Arrivano in Sardegna i Fenici, i Cartaginesi, i Romani ed i Bizantini

freccia2Tra l'undicesimo ed il sesto secolo sbarcano in Sardegna i Fenici ben accolti dalla popolazione locale

freccia2Dal sesto al terzo secolo si sviluppa in Sardegna la colonizzazione dei Cartaginesi

freccia2Nel 232 avanti Cristo arrivano i Romani ed iniziano oltre sette secoli di Romanizzazione della Sardegna

freccia2Nel 456 inizia l'Occupazione vandalica che dura fino al 534 quando la Sardegna entra a far parte dell'Impero Bizantino

freccia1Nel periodo medioevale si sviluppa l'epopea dei Giudicati

freccia2Le scorrerie dei pirati saraceni, il conseguente distacco dell'isola da Bisanzio, con l'inizio dell'Epopea dei Giudicati

freccia2Il Giudicato di Torres detto anche Del Logudoro che si sviluppa nella parte nord occidentale dell'Isola

freccia2Il Giudicato di Gallura che si sviluppa nella parte nord orientale dell'Isola

freccia2Il Giudicato di Càralis che si sviluppa nella parte meridionale dell'Isola

freccia2Il Giudicato d'Arborea si sviluppa nella parte centro occidentale dell'isola e contrasterà le pretese sulla Sardegna del regno d'Aragona

freccia1La Sardegna dagli Aragonesi ai Savoia, al Regno d'Italia ed all'Italia repubblicana

freccia2L'Occupazione aragonese fieramente contrastata dall'ultima Resistenza del Giudicato d'Arborea

freccia2La dominazione valenciana e castigliana ed in seguito quella del Regno di Spagna

freccia2LA Sardegna agli Asburgo che la cedono ai Savoia ed inizia la lunga dominazione sabauda

freccia2LA Sardegna entra nel Regno d'Italia e successivamente vive tutto il periodo fascista

freccia2La Sardegna nell'Italia repubblicana dal 1946 arrivando fino ai giorni odierni

freccia1La bandiera con i quattro Mori

freccia2Origini e storia della Bandiera con i quattro Mori che viene considerata la tradizionale bandiera della Sardegna

La prossima pagina

Nella prossima pagina inizieremo a descrivere la preistoria in Sardegna, partendo dal Paleolitico con i diversi reperti che sono stati rinvenuti, relativi alla presenza ed all'evoluzione dell'uomo sull'isola.


Pagina precedentePagina menu

 

Pagina successiva

Tutte le foto e riprese sono state effettuate a scopo amatoriale per uso personale senza fini di lucro. Alle nostre foto se ne aggiungono altre inviateci da amici ed alcune tratte da Internet. Alcune informazioni sulle descrizioni dei comuni sono tratte da Italiapedia.it, informazioni sui siti archeologici da Tharros.info, descrizoni e foto di chiese da Chiesedisardegna.weebly.com e Chiesecampestri.it, foto di Impianti Sportivi da Sardegnasport.it, altre da siti differenti. È consentito scaricare testi, foto e riprese dell'autore per uso privato senza eliminare i riferimenti. Libri e filmati sono riprodotti per farli conoscere ma non è consentita la riproduzione delle foto di terzi, dei libri, dei filmati e di altro materiale non realizzato dall'autore. È vietato qualsiasi utilizzo commerciale del materiale in assenza di apposita autorizzazione.

  

© Claudio de Tisi 2002-2023 - Codice Fiscale DTSCLD44M23F132W