Un sito di oltre 480 pagine che descrive tutta l’Isola e che pur non vendendo nulla riceve fino a oltre un migliaio di visitatori ogni giorno

La mia Sardegna

Home page Guest book SOSTIENICI Mappa del sito Scrivici


Pagina precedenteIndice precedenteVisita del sito istituzionale della Provincia

Pagina successiva

La Città metropolitana di Sassari ed i suoi 92 comuni con la costa nord occidentale dell’Isola


Città metropolitana di SassariStemma della cttà metropolitanaLa Città metropolitana di Sassari risulta la seconda Città metropolitana della Sardegna per dimensione dopo la quella di Cagliaril, ed è la Città metropolitana meno popolosa d'Italia, risultando il sessantaseiesimo ente di secondo livello per popolazione. È situata nella parte nord occidentale della Sardegna, si affaccia a ovest e a nord sul Mar di Sardegna, a est confina con la Provincia della Gallura Nord-Est Sardegna, a sud ovest con la Provincia di Oristano ed a sud est con la Provincia di Nuoro. Della Città metropolitana fanno parte 66 comuni per una popolazione complessiva di 314.570 abitanti, con una superficie di 4.285,48 chilometri quadrati. Capoluogo della Città metropolitana è Sassari e l'amministrazione, dal 1878 della Provincia e dal 2025 della Città metropolitana, ha la sua sede nel palazzo situato al civico numero 31 di piazza d’Italia a Sassari.

Il territorio della Città metropolitana di Sassari

Alla Città metropolitana di Sassari appartengono territori di otto regioni storiche della Sardegna. A nord ovest si trova la Regione storica dell’Anglona, quindi un poco più ad ovest la Romangia. Per arrivare a nord ovest della Provincia alla Nurra, il territorio intorno a Sassari ed a sud di questa Città si trova il Sassarese ad ovest si sviluppa il Montacuto, a sud est il Goceano a sud ovest il Meilogu. Il Comune di Viddalba è l'ultimo cha appartiene alla Regione storica della Gallura.

La sua cultura

Nel nord ovest del territorio della Città metropolitana si parla il Sassarese, una lingua originata dalla mescolanza di dialetti corsi, pisani, liguri e l'influenza del sardo logudorese, con forti influenze dal toscano antico caratterizzata da influssi italiani e toscani, risalenti al predominio pisano e genovese nell'Isola. In altra parte del territorio si parla il Sardo Comune, una delle lingue romanze che si è evoluta dal latino volgare e che presenta diverse varianti nel territorio, ed è presente soprattutto nella sua variante logudorese. Ad Alghero si parla il Catalano arcaico, noto anche come Algherese, che è una variante linguistica con un lessico che risale al catalano antico, influenzato da castigliano, sardo e italiano a causa delle diverse dominazioni storiche. L'Unesco ha dichiarato l'Algherese una lingua a rischio di estinzione e le autorità locali stanno attuando iniziative per la sua salvaguardia e promozione.

La sua storia

La base della prima forma di autonomia del territorio è stata costituita nel periodo medioevale dal Giudicato di Torres chiamato anche Giudicato del Logudoro, uno Stato sovrano ed indipendente che si estendeva nella parte nord occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nell'attuale città metropolitana di Sassari e le province di Nuoro e Oristano. Confinava ad est con il giudicato di Gallura e a sud con il giudicato di Arborea e il giudicato di Cagliari. Lo stemma del regno era caratterizzato da una torre merlata. Aveva una secolare tradizione di tipo carolingio sia riguardo alla cancelleria giudicale che nei costumi ed usi diplomatici. Il capoluogo inizialmente era a Torres, successivamente venne spostato ad Ardara, ed infine a Sassari. Con la battaglia della Meloria del 1284 e la definitiva sconfitta di Pisa, Genova ottiene il controllo sostanziale dei territori turritani. Doria, Malaspina e Spinola a nord, ed ascesa del giudicato di Arborea a sud, del vecchio giudicato di Torres rimane solo il territorio comunale di Sassari dove i cittadini, nel 1294, con l'appoggio dei Doria, si costituiscono in Libero Comune, guidato da un podestà inviato annualmente da Genova col compito di governare in conformità agli statuti sassaresi. Con la disgregazione della struttura giudicale e dopo il periodo spagnolo, il giudicato viene frammentato e infeudato a diverse famiglie iberiche. Durante il regno di Vittorio Emanuele I di Savoia, il regio editto del 4 maggio 1807 divide l'Isola in quindici Prefetture, con l'attribuzione ai prefetti poteri sia amministrativi che giurisdizionali, e la Prefettura di Sassari comprende le regioni storiche della Gallura e dell'Anglona. La riorganizzazione amministrativa definitiva viene sancita il 10 novembre 1818, quando viene adottato un modello organizzato su quattro livelli amministrativi, ossia la Divisione, la Provincia, il Mandamento, ed il Comune. In Sardegna le province sono undici, con la Divisione di Sassari composta di cinque province, e la Divisione di Cagliari di sei province. Nella Divisione di Sassari è presente la Provincia di Sassari. Due anni prima dell'Unità d'Italia, con la Legge Rattazzi del 23 ottobre 1859 la Sardegna viene suddivisa nelle sole due province, Sassari e Cagliari, nove Circondari, 91 mandamenti e 371 comuni. La Provincia di Sassari aveva un territorio che comprendeva l'intero Capo di sopra dell'Isola. La soppressione dei circondari in Sardegna avviene nel 1927 durante il regno di Vittorio Emanuele III, ed i territori dei circondari vengono accorpati in nuove province. Questa riorganizzazione amministrativa vede, infatti, l'istituzione nel 1927 della Provincia di Nuoro come terza Provincia dell'isola, dopo quelle storiche di Cagliari e Sassari. L'assetto provinciale della Sardegna continua a cambiare nel corso degli anni, con l'aggiunta di Oristano nel 1974 e le successive riorganizzazioni.

Le ultime moodifiche dell'assetto provinciale della Sardegna

Nel 2001 una legge regionale istituisce, insieme con le tre altre province di Carbonia e Iglesias, dell'Ogliastra e del Medio Campidano, anche la Provincia di Olbia-Tempio, che diviene operativa nel maggio del 2005, staccando il suo territorio dalla Provincia di Sassari ed in parte minore da quella di Nuoro. Nel 2012 la soppressione della Provincia di Olbia-Tempio viene proposta in un referendum regionale, che approva a grande maggioranza la sua abolizione. Inizia, perciò, la sua dismissione, che si conclude nel 2016 col ritorno del suo territorio nella Provincia di Sassari. Ma infine, nel 2021, si cerca di ritornare a uno schema simile a quello del periodo dal 2005 al 2016, portando alla ricostituzione della Provincia gallurese, rinominata inizialmente con la Legge Regionale n. 7 del 12 aprile 2021 come Provincia del Nord-Est Sardegna. Tuttavia tale legge viene impugnata dal governo italiano, il che blocca l'iter di attuazione in attesa del pronunciamento della Corte Costituzionale. Il 12 marzo 2022 la Consulta si pronuncia a favore della Regione Autonoma della Sardegna, e dà via libera alla reistituzione delle province che erano state soppresse nel 2016. In seguito, con la Legge Regionale n. 9 del 23 ottobre 2023, la Provincia viene ridenominata Provincia della Gallura Nord-Est Sardegna, come confermato il 5 febbraio 2025 dalla presidente della Sardegna Alessandra Todde, che ha firmato il decreto n. 8/29 con il quale ha confermato la nascita delle nuove Province.

La sede della Città metropolitana di Sassari

Sassari: il palazzo della ProvinciaDal 1878 la Provincia di Sassari ha la sua sede nell'omonimo Palazzo della Provincia a Sassari, al civico nimero 31 della Piazza d’Italia, che è uno dei monumenti più significativi della Sardegna post unitaria, la cui prima pietra è stata posta il 18 ottobre 1873, cementando nel fondamento del palazzo una pergamena che ricordava i nomi dei promotori, una moneta d'oro da venti lire e una da cinque lire d'argento. L’imponente edificio costituisce la quinta architettonica della principale piazza della città, e con la sua composta facciata classicheggiante, il suo profilo chiaro continuo e l’orologio a coronamento del corpo centrale, contribuisce in modo determinante alla caratterizzazione in senso ottocentesco dell’abitato.

Scegli la località da visitare nella Città metropolitana di Sassari

 

Carta geografica della Provincia di SassariValledoriaSanta Maria CoghinasViddalbaSediniBulziPerfugasErulaLaerruMartisTulaChiaramontiNulviOsiloCastelsardoTerguSorsoSennoriPorto TorresStintinoL’isola AsinaraOlmedoalgheroIl promontorio di Capo CacciaLa costiera di SassariSassariUsiniUriIttiriTissiOssiMurosCargegheFlorinasCodrongianosPloagheArdaraNuleBultei - AnelaBono - BottiddaEsporlatu - BurgosIlloraiSiligoBanariBessudeOschiriPutifigariVillanova MonteleoneMontaleone Rocca DoriaRomanaOzieriPattadaNughedu San NicolòMoresIttiredduThiesiBonnanaroBoruttaCheremuleTorralbaCossoineGiavePozzomaggiorePadriaMaraBonorvaSemesteneBulteiNuleBenetuttiAnelaBonoBottidaBurgosEsporlatuIllorai

Tutte le tappe del nostro viaggio nella Città di Sassari

freccia1Lungo le coste settentrionali della Gallura.

freccia2Viddalba che visiteremo con i suoi dintorni sul lato destro del fiume Coghinas

freccia1Entriamo nell’Anglona marittima.

freccia2Santa Maria Coghinas ed i suoi dintorni sul lato sinistro del fiume Coghinas con le famose terme di Casteldoria

freccia2Valledoria con la sua costiera e le sue spiagge fino allo sbocco in mare del fiume Coghinas

freccia1Iniziamo la visita dell’Anglona interna.

freccia2Sedini con l’abitato dove si trova la domus de janas Sa Rocca e con i suoi dintorni

freccia2Bulzi con l’abitato e nei dintorni la chiesa di San Pietro delle Immagini ed i suoi siti archeologici

freccia2Perfugas con il pozzo sacro Predio Canopoli e nei dintorni i ritrovamenti del Paleolitico Inferiore nel Rio altana

freccia2Erula ed i dintorni dove nel nuraghe di Ispiene fu rinvenuta la famosa navicella bronzea con protome cervina

freccia1Una deviazione nel Monteacuto occidentale.

freccia2Tula paese affacciato sulla costa occidentale del lago del fiume Coghinas con i siti archeologici nei dintorni

freccia1Continuiamo la visita dell’Anglona interna.

freccia2Laerru paese noto per la lavorazione della radica che visiteremo con i suoi dintorni

freccia2Martis con la chiesa parrocchiale di San Pantaleo e con la foresta pietrificata di Carrucana

freccia2Chiaramonti che visiteremo le sue Chiese ed i suoi dintorni con i numerosi insediamenti preistorici

freccia2Nulvi storico capoluogo dell’Anglona che visiteremo con il suo centro ed i suoi dintorni

freccia1Di nuovo nell’Anglona marittima.

freccia2La Città di Castelsardo patria del Maestro di Castelsardo, con il suo bel centro storico e le sue note spiagge

freccia2Tergu con la bella Abbazia di Nostra Signora di Tergu

freccia1Visita della Romangia.

freccia2Visita del centro della Città di Sorso con le sue molte chiese, il Palazzo Baronale e la fontana detta Billellera o Billellara

freccia2I dintorni della Città di Sorso con la sua costiera, da Marina di Sorso a Platamona, le sue frazioni ed i suoi siti archeologici

freccia2Sennori che visiteremo con il suo centro ed i dintorni con la tomba di giganti di Oridda

freccia1Lungo la costiera della Nurra.

freccia2La Città di Porto Torres che è stata la capitale del Giudicato di Logudoro con la Basilica dei Santi Gavino Proto e Gianuario

freccia2Le spiagge di Porto Torres con le chiese di Balai e nei dintorni l'altare di Monte d’Accoddi e la necropoli di Su Crucifissu Mannu

freccia2Stintino e i meravigliosi colori del suo splendido mare sul Capo Falcone la punta nord occidentale della Sardegna

freccia2L’Isola Asinara con lo splendido parco Naturale della sua area Marina Protetta e le sue coste incontaminate

freccia2Olmedo con nei dintorni la fortezza preistorica di Monte Baranta e la necropoli di Santu Pedru

freccia2La storica Città di Alghero nella quale si parla ancora oggi il catalano, con i bastioni e le torri difensive spagnole

freccia2La parte meridionale del Promontorio di Capo Caccia con la grotta di Nettuno e poi fino alla Cala del Porticciolo

freccia2La costiera di Sassari sul promontorio di Capo Caccia con Porto Ferro, Porto Palmas e l’Argentiera

freccia1Iniziamo la visita del Sassarese.

freccia2La Città di Sassari capoluogo della Provincia con tutte le bellezze del suo centro storico

freccia2La Periferia della Città di Sassari al di fuori dal suo centro storico

freccia2I dintorni della Città di Sassari con le principali frazioni che si trovano all’esterno dell’abitato

freccia2Osilo con il Castello dei Malaspina e nei dintorni le Chiese campestri e le diverse necropoli

freccia2NeI dintorni di Osilo le necropoli di domus de janas che hanno dato origine alla cosiddetta Cultura di Abealzu

freccia2Usini con il suo centro e nei dintorni i siti archeologici con la tomba di Chercos e le necropoli tra cui quella di S’elighe Entos

freccia2Uri nei cui dintorni si trova il lago artificiale del Cuga con i siti archeologici sommersi

freccia2Putifigari con il suo centro ed i dintorni dove si trova la necropoli ipogeica di Monte Siseri

freccia2La Città di Ittiri con le sue importanti aree archeologiche dove è stato rinvenuto il bronzetto dell’aulete di Ittiri

freccia2Tissi con la visita dell’abitato e con le tombe a prospetto architettonico di Sas Puntas e di Monte Sant’Antiogu

freccia2Ossi e nelle sue zone archeologiche le necropoli di Noeddale, di S’Adde ’e Asile e di Mesu ’e Monte

freccia2Muros con i suoi dintorni tra i quali il sito archeologico di Sa Turricola con i resti della Cultura di Sa Turricola

freccia2Cargeghe con le tombe a prospetto architettonico di Pescialzu e le necropoli di S’elighe Entosu e di Pedras Serradas

freccia2Florinas che ha dato i natali al bandito Giovanni Tolu con il nuraghe Corvos ed il villaggio di Punta Unossi

freccia2Codrongianos con la Basilica della Santissima Trinità di Saccargia il principale monumento romanico pisano

freccia2Ploaghe con la chiesa di San Michele di Salvenero e con il complesso religioso della parrocchiale di San Pietro

freccia1Una deviazione nel Meilogu per visitare Ardara.

freccia2Ardara che è stata una delle capitali del Giudicato di Logudoro con la chiesa di Santa Maria del Regno

freccia1Proseguiamo la visita del Monteacuto occidentale.

freccia2La Città di Ozieri patria del Maestro di Ozieri, con la Basilica di Sant’Antioco, e con la grotta da cui è nata la Cultura di Ozieri

freccia2Nughedu San Nicolò che visiteremo con il suo centro ed i dintorni con i suoi siti archeologici

freccia2Pattada paese del Coltello, con il Museo Internazionale del Coltello di Pattada, e nei dintorni il lago di lerno

freccia1Ci rechiamo a visitare il Goceano.

freccia2Benetutti che visiteremo con le sue importanti sorgenti termali e con i resti archeologici presenti nel suo territorio

freccia2Nule con i resti archeologici del nuraghe Voes ed il sito dove è stato rinvenuto il bronzetto del toro androcefalo

freccia2Bultei che visiteremo con la foresta demaniale ed i resti archeologici dove è stata rinvenuta la famosa navicella

freccia2Anela che visiteremo con la sua foresta demaniale ed i resti archeologici con la necropoli di Sos Furrighesos

freccia2Bono dove è nato Giovanni Maria Angioy che ha fomentato e diretto la grande sollevazione popolare del 1796

freccia2Bottidda paese situato ai piedi della catena del Monte Ra su e a ridosso del colle Sa Corona

freccia2Esporlatu che visiteremo con il suo centro ed i siti archeologici che si trovano nei suoi dintorni

freccia2Burgos dove vediamo il Castello del Goceano, la foresta Burgos ed i siti archeologici nei suoi dintorni

freccia2Illorai con il Santuario de luche e con i siti dove è stato rinvenuto un vitello in bronzo riferito al culto di Osiride

freccia1Completiamo la visita del Meilogu.

freccia2Siligo paese natale della grande cantante Maria Carta e del famoso scrittore Gavino Ledda

freccia2Banari che visiteremo con il suo centro ed i dintorni nei quali si trova il Santuario di Santa Maria di Seve

freccia2Bessude che visiteremo con il suo centro ed i dintorni con le Chiese campestri e la necropoli di Enas de Cannuja

freccia2Mores con l’Autodromo nazionale e il Dolmen Sa Coveccada, il più grande ritrovato in tutta l’area mediterranea

freccia2Ittireddu che visiteremo con i suoi dintorni dove nel nuraghe Funtana è stata trovata una bellissima brocca askoidea

freccia2Bonnanaro che visiteremo con la necropoli di Corona Montana da cui ha preso il nome la Cultura di Bonnanaro

freccia2Borutta che visiteremo con i dintorni dove si trova la Basilica di San Pietro di Sorres

freccia2Thiesi che visiteremo con le molte Chiese presenti nell’abitato ed i dintorni con i numerosi siti archeologici

freccia2Cheremule dove sono stati rinvenuti i resti di quello che un tempo era ritenuto l’uomo di Nur

freccia2Torralba ed i dintorni con il nuraghe Santu Antine, uno dei quattro complessi nuragici più importanti dell’Isola

freccia2Giave che visiteremo con il Santuario dei Santi Cosma e Damiano e con il famoso nuraghe Oes

freccia2Cossoine ed i dintorni dove si dove si trovano il Santuario di Santa Maria Iscalas e la voragine di su Mammuscone

freccia2Bonorva ed i dintorni dove si trovano l’importante necropoli di Sant’Andrea Priu e la fonte sacra di su lumarzu

freccia2Semestene che visiteremo con i suoi dintorni nei quali si trova la chiesa romanica di San Nicola di Trullas

freccia2Pozzomaggiore con il Santuario di San Costantino che ospita l’Ardia e la Ziggurath del nuraghe Calchinarzu

freccia2Mara ed i dintorni con la grotta Filiestru e quella di Bonu Ighinu che hanno dato il nome alle due omonime Culture

freccia2Padria con il nuraghe Binzas ed il nuraghe Badde Rupida nel quale è stata rinvenuta la navicella del Re Sole

freccia1Concludiamo la visita della Provincia di Sassari recandoci negli ultimi comuni del Sassarese.

freccia2Romana Città natale del pittore Brancaleone Cugusi che è stato di recente valorizzato

freccia2Monteleone Rocca Doria dove visiteremo la piccola comunità collinare affacciata sul lago di Monteleone

freccia2Villanova Monteleone che visiteremo con la necropoli ipogeica di Puttu Codinu ed il parco del nuraghe Appiu

Iniziamo la visita della Provincia di Sassari

Nella prossima tappa del nostro viaggio, proseguiremo da Badesi verso l’interno per raggiungere Viddalba che si trova sul lato destro del fiume Coghinas, e che visiteremo con i suoi dintorni.


Pagina precedenteIndice precedenteSOSTIENICIPagina successiva

Tutte le foto e riprese sono state effettuate a scopo amatoriale per uso personale senza fini di lucro. Alle nostre foto se ne aggiungono altre inviateci da amici ed alcune tratte da Internet. Alcune informazioni sulle descrizioni dei comuni sono tratte da italiapedia.it, molte descrizioni e foto da wikimapia.org, informazioni sui siti archeologici da tharros.info, descrizoni e foto di chiese da chieseitaliane.chiesacattolica.it, foto di impianti sportivi da sardegnasport.it, altre da siti differenti. È consentito scaricare testi, foto e riprese dell’autore per uso privato senza eliminare i riferimenti. Libri e filmati sono riprodotti per farli conoscere ma non è consentita la riproduzione delle foto di terzi, dei libri, dei filmati e di altro materiale non realizzato dall’autore. È vietato qualsiasi utilizzo commerciale del materiale in assenza di apposita autorizzazione.

  

© Claudio de Tisi 2002-2025 - Codice Fiscale DTSCLD44M23F132W